Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso ISTAT 2023: bandi per 14 diplomati e laureati

12 Ottobre 2023

Vendita infraquinquennale prima casa in attuazione degli accordi di separazione: no alla revoca del beneficio fiscale.

25 Marzo 2019

Concorso a cattedra per docenti abilitati. Ci siamo

1 Febbraio 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi Ministero della giustizia 2021: quali i bandi attesi
    Concorsi Pubblici

    Concorsi Ministero della giustizia 2021: quali i bandi attesi

    Alessio Caiaffa11 Gennaio 2021Updated:2 Luglio 20244 Mins Read

    Concorsi Ministero della giustizia: quali i bandi attesi. La Legge di bilancio 2021 ha apportato numerose modifiche al programma delle nuove assunzioni 2021 al Ministero giustizia. Infatti, a partire da quest’anno e per il prossimo triennio sono previsti diversi inserimenti di nuovo personale. Il bando di concorso Ministero della giustizia, diretto alle nuove assunzioni di assistenti informatici, è stato l’ultimo di una lunga serie di bandi pubblicati proprio al fine di incrementare le risorse ministeriali. La stessa tendenza si seguirà anche durante quest’anno e in quelli a venire. Quali sono i prossimi concorsi pubblici 2021?

    Concorsi Ministero giustizia 2021: i bandi previsti

    Contenuto
    1 Concorsi Ministero giustizia 2021: i bandi previsti
    2 Bando per 3mila amministrativi
    3 Assunzioni nel Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
    4 Assunzioni Giustizia minorile
    5 1080 nuove assunzioni a tempo determinato
    6 Nuove 330 assunzioni di magistrati
    7 Concorso 2329 funzionari giudiziari
    8 Come prepararsi ai concorsi già banditi?
    9 336 – Concorso 2700 Cancellieri esperti Ministero della Giustizia – Manuale completo per la preparazione alla prova orale
    10 336/324 Concorsi 400 Direttori – 150 Funzionari Giudiziari Ministero Giustizia – 15 Avvocati INPS – Manuale con le materie comuni – Tomo I
    11 336/5 – Concorso 400 Direttori e 150 Funzionari Giudiziari Ministero della Giustizia – Manuale complementare per la preparazione alla prova orale – Tomo II
    12 336/7 – Concorso 23 Contabili Ministero della Giustizia – Manuale per tutte le prove – Teoria e Quiz
    13 336/8 – Concorso 142 Assistenti Tecnici – Ministero della Giustizia – Manuale per la prova preselettiva e la prima prova scritta – Teoria e Quiz
    14 336/9 – Concorso 45 Assistenti informatici – Ministero della Giustizia – Manuale per la preparazione – Teoria e Quiz

    Bando per 3mila amministrativi

    La novità più rilevante è proprio l’assunzione di ben 3mila nuovi amministrativi. L’art. 1, co. 858, stabilisce infatti che per garantire la piena funzionalità degli uffici giudiziari e per far fronte alle gravi scoperture di organico, il Ministero della giustizia è autorizzato, per l’anno 2021, a indire concorsi pubblici per 3000 unità di personale amministrativo non dirigenziale da inquadrare nei ruoli dell’amministrazione giudiziaria, così ripartito:

    • 1.500 unità di Area II, posizione economica F1;
    • 1.200 unità di Area II, posizione economica F2;
    • 300 unità di Area III, posizione economica F1.

    Le assunzioni saranno a tempo indeterminato e avranno decorrenza dal 1° gennaio 2023.

    Assunzioni nel Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria

    La Legge di bilancio 2021 (art. 1, co. 861) ha previsto anche l’assunzione di 200 unità per il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. In particolare le 200 unità di personale saranno così suddivise:

    • 70 unità da inquadrare nell’Area III, posizione economica F1;
    • 10 unità nell’Area II, posizione economica F3;
    • 120 unità nell’Area II, posizione economica F2.

    Il relativo bando di concorso sarà pubblicato nel 2021.

    Inoltre, per migliorare e rendere più efficiente il trattamento dei detenuti, si dispone:

    • l’incremento dell’organico del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria con 100 unità di Area III;
    • un nuovo concorso pubblico per 100 unità da inquadrare nell’Area III, fascia retributiva F1. La pubblicazione del bando, in questo caso, potrà avvenire in un qualunque momento nel triennio 2021-2023.

    Assunzioni Giustizia minorile

    Inserite in bilancio anche le nuove assunzioni per 80 unità da destinare al Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità (art. 1, co. 867). In particolare, per rafforzare l’esecuzione penale esterna e colmare le lacune di organico, il Ministero potrà assumere 80 unità di personale del comparto funzioni centrali di cui:

    • 35 unità da inquadrare nell’Area III, posizione economica F1;
    • 45 unità nell’Area II, posizione economica F2.

    1080 nuove assunzioni a tempo determinato

    Per eliminare l’arretrato sui procedimenti di esecuzione delle sentenze penali di condanna e per assicurare la piena efficacia dell’attività di prevenzione e di repressione dei reati, il Ministero della giustizia assumerà, con contratto di lavoro a tempo determinato di durata non superiore a 12 mesi, 1.080 unità di personale amministrativo non dirigenziale, di Area II, posizione economica F1, così ripartito:

    • 290 unità a decorrere dal 1° giugno 2021,
    • 240 unità a decorrere dal 1° novembre 2021;
    • 550 unità a decorrere dal 1° gennaio 2022.

    Queste assunzioni deriveranno dallo scorrimento delle graduatorie del concorso 1000 operatori giudiziari già bandito.

    Nuove 330 assunzioni di magistrati

    Infine, l’art. 1, co. 855, della Legge di bilancio 2021 prevede l’assunzione di 330 magistrati ordinari vincitori del concorso precedente.

    Concorso 2329 funzionari giudiziari

    Ricordiamo, per concludere, che questi concorsi si aggiungeranno al concorso ripam 2329 funzionari giudiziari per il quale siamo in attesa di sapere le date delle prove scritte per il profilo F/MG.

    Come prepararsi ai concorsi già banditi?

    Ricapitoliamo anche i concorsi giustizia già banditi:

    • Concorso 2700 cancellieri esperti per diplomati con titoli
    • Concorso 45 assistenti informatici per diplomati
    • Concorso 23 contabili per diplomati
    • Concorso 142 assistenti tecnici per diplomati
    • Concorso 400 direttori da inserire nell’organizzazione giudiziaria;
    • Concorso 150 funzionari giudiziari da inserire negli uffici del Nord Italia.
    • SegnapostoAcquista

      336 – Concorso 2700 Cancellieri esperti Ministero della Giustizia – Manuale completo per la preparazione alla prova orale

      34,00€
    • SegnapostoAcquista

      336/324 Concorsi 400 Direttori – 150 Funzionari Giudiziari Ministero Giustizia – 15 Avvocati INPS – Manuale con le materie comuni – Tomo I

      36,00€
    • SegnapostoAcquista

      336/5 – Concorso 400 Direttori e 150 Funzionari Giudiziari Ministero della Giustizia – Manuale complementare per la preparazione alla prova orale – Tomo II

      28,00€
    • SegnapostoAcquista

      336/7 – Concorso 23 Contabili Ministero della Giustizia – Manuale per tutte le prove – Teoria e Quiz

      40,00€
    • SegnapostoAcquista

      336/8 – Concorso 142 Assistenti Tecnici – Ministero della Giustizia – Manuale per la prova preselettiva e la prima prova scritta – Teoria e Quiz

      35,00€
    • SegnapostoAcquista

      336/9 – Concorso 45 Assistenti informatici – Ministero della Giustizia – Manuale per la preparazione – Teoria e Quiz

      32,00€
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}