Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Esame Avvocato 2015/2016. Risultati prova scritta Napoli

13 Giugno 2016

Concorso Agenzia Industrie Difesa 2023, bando per 90 assistenti e funzionari

2 Novembre 2023

Regione Campania – Esame Direttore Tecnico Agenzia di Viaggi e Turismo

21 Settembre 2016


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi e nuove assunzioni PA: 11mila assunzioni sbloccate dal decreto
    Concorsi Pubblici

    Concorsi e nuove assunzioni PA: 11mila assunzioni sbloccate dal decreto

    Alessio Caiaffa6 Aprile 2022Updated:9 Luglio 20244 Mins Read

    Concorsi e nuove assunzioni PA. Nuovi concorsi per 11mila persone: cresce l’attesa per le assunzioni in Pubblica amministrazione. A dare l’ufficialità della notizia è il Dipartimento della Funzione pubblica che riporta il DPCM a firma congiunta del Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e il Ministro dell’Economia e delle finanze, Franco. I concorsi saranno per diplomati e per laureati e riguarderanno decine di amministrazioni che assumeranno a tempo pieno e indeterminato. NON si tratta, dunque, di assunzioni Pnrr (Piano Nazionale Ripresa Resilienza), bensì del contingente ordinario di cui ciascuna amministrazione necessita. Vediamo cosa c’è da sapere sui prossimi concorsi 2022.

    Chi assume? Si va a partire dal Ministero della difesa, MEF, Ministero dell’Interno e Ministero del lavoro e a finire con una serie di Agenzie italiane.

    Clicca qui per ricevere email dedicate ai concorsi di questo articolo!

    Perché le nuove assunzioni

    Contenuto
    1 Perché le nuove assunzioni
    2 Concorsi e nuove assunzioni PA: quali le assunzioni
    3 Come si svolgeranno le assunzioni
    4 A090 – Concorso in vari Ministeri
    5 Scarica il DPCM Concorsi e nuove assunzioni PA

    Tra le considerazioni e le premesse del Decreto che autorizza Concorsi e nuove assunzioni in PA vengono richiamate diverse motivazioni. Il primo di questi è dovuto alle cessazioni che si sono verificate negli anni scorsi. In particolare, le amministrazioni hanno richiesto l’autorizzazione ad indire procedure di reclutamento e ad assumere a tempo indeterminato unità di personale, dando analitica dimostrazione delle cessazioni avvenute negli anni 2018, 2019 e 2020. Inoltre, negli ultimi mesi le amministrazioni sono state invitate a formalizzare la richiesta relativa alle assunzioni da autorizzare ed alle procedure concorsuali da bandire.

    Tutte le amministrazioni che citeremo nel seguito dell’articolo sono state dunque autorizzate a bandire concorsi pubblici fin da subito.

    Concorsi e nuove assunzioni PA: quali le assunzioni

    Vediamo nel dettaglio i numeri delle nuove assunzioni:

    • Ministero della Difesa – 2.430 posti;
    • Ministero della Giustizia – 82 posti, di cui 26 nel Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità e 56 nell’Ufficio centrale archivi notarili;
    • Presidenza del Consiglio dei Ministri – 406 posti;
    • Ministero dell’Interno – 2.570 posti;
    • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – 120 posti;
    • Avvocatura dello Stato – 122 posti;
    • Ministero della Salute – 147 posti;
    • Ministero della Transizione Ecologica – 14 posti;
    • Consiglio di Stato – 101 posti;
    • Ministero dell’Economia e delle Finanze – 885 posti;
    • CNEL – 4 posti;
    • Protezione Civile – 77 posti;
    • AGENAS (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) e AGEA (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) rispettivamente 1 posto e 9 posti;
    • AIFA (Agenzia italiana del farmaco) – 52 posti;
    • ANSV (Agenzia nazionale per la sicurezza del volo) – 3 posti;
    • ITA ex ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) – 39 posti;
    • ARAN (Agenzia per la rappresentazione negoziale delle pubbliche amministrazioni) – 6 posti;
    • AID (Agenzia Industrie Difesa) – 128 posti;
    • INPS (Istituto nazionale della previdenza sociale) – 3.722 posti;
    • Parco Nazionale delle Cinque Terre e Parco Nazionale del Gran Paradiso rispettivamente 1 posto e 13 posti.

    Come si svolgeranno le assunzioni

    Le amministrazioni che intendono espletare i concorsi singolarmente (e quindi non in forma associata) dovranno richiedere l’autorizzazione al Ministero per la PA.

    Infatti, il decreto stabilisce che occorre un’espressa autorizzazione da parte del Ministro per la pubblica amministrazione e che, in assenza, le procedure di autorizzazione a bandire si intendono riferite al concorso unico.

    Inoltre vengono richiamate le disposizione di decreti precedenti che autorizzano lo svolgimento in modalità decentrata e telematica delle procedure concorsuali. Con tutta probabilità sarà attivata nuovamente la Commissione Ripam per conto di Formez PA. Si potrà far riferimento anche allo scorrimento di graduatorie precedenti anche se:

    • il decreto stabilisce chiaramente la vigenza biennale o triennale delle graduatorie a seconda dell’anno di approvazione delle stesse;
    • si stabilisce che lo scorrimento delle graduatorie potrà aver luogo solo se c’è perfetta coincidenza tra rispettive qualifiche.

    Infatti si scrive: «L’avvio delle procedure concorsuali e lo scorrimento delle graduatorie di altre amministrazioni autorizzati con il presente decreto, salvo deroghe consentite da leggi speciali, sono subordinati all’avvenuta immissione in servizio, nella stessa amministrazione, di tutti i vincitori collocati nelle proprie vigenti graduatorie di concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato per le rispettive qualifiche».

    Clicca qui per ricevere email dedicate ai concorsi di questo articolo!

    • SegnapostoAvvisami quando disponibile

      A090 – Concorso in vari Ministeri

    Scarica il DPCM Concorsi e nuove assunzioni PA

    Decreto Assunzioni 2022

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.