Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Regione Marche 2019: bando 61 assistenti e funzionari amministrativi nei Centri per l’Impiego

14 Ottobre 2019

Concorso Dirigenti Scolastici: le novità della prova orale

19 Febbraio 2019

Personale ATA 2021: dove conviene fare domanda?

17 Febbraio 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi Parlamento: come diventare assistente parlamentare
    Concorsi Pubblici

    Concorsi Parlamento: come diventare assistente parlamentare

    Alessio Caiaffa4 Febbraio 2020Updated:30 Giugno 20254 Mins Read

    Concorsi Parlamento 2020: diventare assistente parlamentare. Come si diventa assistente parlamentare? Tramite un concorso un pubblico! Ebbene sì, per diventare assistente alla Camera o al Senato è necessario partecipare ad un concorso pubblico. Lavorare in Parlamento potrebbe essere il sogno di tanti, soprattutto visto il livello della retribuzione che è davvero molto allettante. Dal momento che negli ultimi giorni sono stati pubblicati due diversi bandi di concorso Parlamento, uno dalla Camera e uno dal Senato, proviamo a fare il punto della situazione e a capire se è possibile partecipare ad entrambe le procedure. Si tratta, nello specifico, di concorsi per diplomati 2020 che – anche se simili – sono rivolti a candidati con qualifiche diverse. Vediamo nel dettaglio i due bandi concorso Senato e concorso Camera. Con il diploma di scuola superiore si può partecipare ad entrambi i concorsi?

    Concorsi parlamento 2020: quali sono i bandi

    Contenuto
    1 Concorsi parlamento 2020: quali sono i bandi
    2 Concorsi in Parlamento: requisiti
    3 Come prepararsi alla prova preliminare?
    4 334 – Concorso 30 Assistenti Parlamentari al Senato – Quiz Commentati
    5 Concorso Camera: le altre prove
    6 Concorso Senato: le altre prove

    I bandi di concorso, al momento, sono due diversi:

    • Concorso Parlamento 2020: bando per 30 assistenti al Senato;
    • Concorso Camera dei Deputati 2020: bando per 50 assistenti parlamentari

    I posti, dunque, sono 80 in totale.

    Concorsi in Parlamento: requisiti

    I requisiti per partecipare ai concorsi Parlamento 2020 sono leggermente diversi. Infatti, mentre per il concorso al Senato si richiede il diploma di scuola secondaria di primo grado (terza media) con un voto di almeno 8/10 (o almeno “buono” secondo le precedenti valutazioni verbali), per il concorso alla Camera dei Deputati si richiede invece il diploma di scuola secondaria (maturità). Per entrambi i concorsi, tuttavia, si richiede il rispetto del limite d’età di 35 anni.

    Con un diploma di scuola superiore, dunque, si potrà partecipare ad entrambe le procedure. Con la licenza media, invece, si potrà prendere parte solo al concorso Senato 2020 per 30 assistenti. 

    Come prepararsi alla prova preliminare?

    Dal momento che per la prova preliminare sono previste materie identiche per entrambi i concorsi, consigliamo un unico manuale per entrambe le selezioni.

    • SegnapostoAcquista

      334 – Concorso 30 Assistenti Parlamentari al Senato – Quiz Commentati

      35,00€

    Il manuale, infatti, permette di prepararsi alla prova preselettiva del concorso in Senato che consisterà in 50 quesiti attitudinali a risposta multipla dei quali 20 di carattere logico-matematico (ragionamento numerico, ragionamento deduttivo), 20 di carattere critico-verbale (comprensione verbale, ragionamento verbale, ragionamento critico verbale) e 10 volti ad accertare la conoscenza della Lingua inglese con livello di competenza B1 di cui al “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue” (CEFR).

    Alla Camera, invece, le domande saranno 60, di cui 40 di carattere critico-verbale (comprensione verbale, ragionamento verbale e ragionamento critico-verbale) e 20 di carattere logico-matematico (ragionamento numerico, ragionamento deduttivo e ragionamento critico-numerico).

    Concorso Camera: le altre prove

    Le prove scritte sono tre:

    a) la prima prova consiste nella risposta a un questionario, composto da nove quesiti a risposta aperta, Storia d’Italia dal 1861 ad oggi, Elementi di diritto costituzionale ed Elementi di diritto parlamentare;

    b) la seconda prova consiste nella risposta a un questionario, composto da nove quesiti a risposta aperta cosi’ ripartiti: tre quesiti relativi alla materia Sicurezza nei luoghi di lavoro, due quesiti relativi alla materia Primo soccorso, due quesiti relativi alla materia Prevenzione incendi, due quesiti relativi a Elementi di cerimoniale nazionale e internazionale;

    c) la terza prova consiste nella risposta a un questionario composto da dieci quesiti a risposta multipla nella lingua inglese, volti all’accertamento delle conoscenze grammaticali e sintattiche, e dieci quesiti a risposta multipla nella medesima lingua inglese, volti all’accertamento della comprensione di un testo a carattere non specialistico.

    Concorso Senato: le altre prove

    Le prove scritte sono:

    a) 5 quesiti sulla storia d’Italia dal 1861 ai giorni nostri e 5 quesiti sull’ordinamento costituzionale italiano;

    b) 5 quesiti sul primo soccorso e 5 quesiti concernenti la sicurezza sul lavoro, compresa la sicurezza antincendio, ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;

    c) la traduzione di un testo dalla lingua inglese – con livello di competenza B1 di cui al «Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue» (CEFR) – alla lingua italiana, senza l’ausilio di vocabolario.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Guide e consigli
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.