Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Nuovo concorso RIPAM 2020: pubblicato bando da 2.133 posti da funzionari amministrativi

30 Giugno 2020

Abilitazione consulente del lavoro 2021: in Gazzetta il decreto

29 Gennaio 2021

Concorso 569 assistenti Agenzia Dogane: pubblicato calendario prova scritta

7 Marzo 2025


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi per titoli: cosa ne pensa la Corte costituzionale
    Concorsi Pubblici

    Concorsi per titoli: cosa ne pensa la Corte costituzionale

    Redazione Concorsi20 Aprile 2021Updated:3 Luglio 20244 Mins Read

    Concorsi per titoli e riforma Brunetta: cosa ne pensa la Corte costituzionale? La Riforma Brunetta sui concorsi pubblici è stata accolta con disappunto da centinaia di migliaia di candidati che contestano, in particolare, anche aggregandosi in comitati e formulando proposte di emendamenti, che l’accesso alle relative procedure debba avvenire per titoli.

    Le proteste sul web sui concorsi per titoli

    Contenuto
    1 Le proteste sul web sui concorsi per titoli
    2 Il quadro costituzionale di riferimento
    3 Le decisioni della Corte costituzionale sui concorsi per titoli

    L’hashtag ormai diffuso sui social che sintetizza il messaggio dei giovani è #ugualiallapartenza i cui fautori ritengono che non è possibile avallare un sistema che crei inevitabilmente disparità di trattamento nell’accesso al pubblico impiego, che sia costruito esclusivamente in base alla formazione del candidato. Ad avviso dei protestanti, la Riforma Brunetta sembra irrimediabilmente penalizzare coloro che hanno investito anni in studio e sacrifici per potere superare i concorsi, e che adesso vedono cambiare le ‘regole del gioco’ in corso d’opera, anche per i concorsi già banditi, le cui prove non sono ancora state espletate.

    Dall’altro lato, si fa presente l’esigenza che vangano sbloccate le numerose procedure concorsuali, e quella di poter assumere risorse nella maniera più veloce possibile, visti i numerosi pensionamenti in atto da anni nella pubblica amministrazione.

    Quali sono le disposizioni costituzionali che regolano l’accesso al pubblico impiego e che orientamenti ha assunto il Giudice delle leggi in occasione della prospettazione di violazione di questi principi?

    Il quadro costituzionale di riferimento

    Tra i principali articoli della Costituzione relativi ai concorsi pubblici rientra senz’altro l’art. 97 Cost che stabilisce quanto segue.

    Art. 97, co. 2: I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni  di  legge, in modo che siano assicurati  il  buon  andamento  e  l’imparzialità dell’amministrazione;

    Art. 97, co. 4: Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni  si  accede  mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge.

    Da una lettura sistematica delle disposizioni citate emerge che:

    • nella materia dei concorsi pubblici c’è una riserva assoluta di legge;
    • si può derogare alla regola costituzionale del concorso in casi espressamente previsti dalla legge;
    • le selezioni debbono, in ogni caso, assicurare il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione;
    • vengano garantite dalla legge condizioni di eguaglianza nella possibilità di accedere agli uffici pubblici.

    Le decisioni della Corte costituzionale sui concorsi per titoli

    Secondo l’interpretazione data dalla Corte su queste norme, la previsioni di un concorso ‘riservato’ (ad esempio: solo a coloro che siano in possesso di certi titoli o abbiano maturato una certa esperienza), in luogo di un concorso ‘aperto’, deve essere una deroga non arbitraria o irragionevole al principio dettato dall’art. 97 della Costituzione; l’esercizio, sul punto, di una ‘discrezionalità’ trova il limite nella necessità di garantire il buona andamento della pubblica amministrazione (sent. n. 313 del 1994).

    Ancora,  la Corte costituzionale, in materia di accesso al pubblico impiego, afferma che la regola del pubblico concorso, sebbene rappresenti il mezzo più idoneo ed imparziale per garantire la scelta dei soggetti più capaci e per assicurare il buon andamento della pubblica amministrazione (sent. n. 453 del 1990), può essere derogata “in presenza di peculiari situazioni giustificatrici”, adottando criteri diversi, sempre però garantendo il buon andamento della pubblica amministrazione.

    In particolare la Corte ha riconosciuto che l’accesso al concorso possa essere condizionato al possesso di requisiti fissati in base alla legge, anche allo scopo di consolidare pregresse esperienze lavorative maturate nell’ambito dell’amministrazione, ma ciò “fino al limite oltre il quale possa dirsi che l’assunzione nell’amministrazione pubblica, attraverso norme di privilegio, escluda o irragionevolmente riduca, le possibilità di accesso, per tutti gli altri aspiranti, con violazione del carattere “pubblico” del concorso, secondo quanto prescritto in via normale, a tutela anche dell’interesse pubblico, dall’art. 97, terzo comma, della Costituzione” (sent. n. 141 del 1999).”

    Ancora, con la sent. n. 34/2004  la Corte richiama propri precedenti e ribadisce di riconoscere nel concorso pubblico (art. 97 Cost.) la forma generale e ordinaria i reclutamento per il pubblico impiego, in quanto meccanismo strumentale al canone di efficienza dell’amministrazione; ritiene che possa derogarsi a tale regola solo in presenza di peculiari situazioni giustificatrici (…) il cui vaglio di costituzionalità non può che passare attraverso una valutazione di ragionevolezza della scelta operata dal legislatore.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.