Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

In India il concorso docenti si tiene a piedi nudi. Internet schermato a 25 milioni di persone

30 Settembre 2021

Tfa Sostegno come prepararsi per tempo: sintesi, quiz online ed esempi

11 Aprile 2022

Concorso per 1.050 Allievi carabinieri, riservato a VFP delle Forze Armate

24 Gennaio 2016


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi pubblici 2023: alta partecipazione, scarsa assunzione
    Concorsi Pubblici

    Concorsi pubblici 2023: alta partecipazione, scarsa assunzione

    Luigi Leanza13 Luglio 2023Updated:16 Luglio 20244 Mins Read

    L’entusiasmo e l’aspirazione a una stabile carriera nel settore pubblico hanno portato a una massiccia partecipazione ai recenti concorsi pubblici indetti dai Ministeri della Cultura, della Giustizia e della Difesa. Nonostante la folta schiera di concorsisti, il basso numero effettivo di idonei per determinati profili professionali desta più di qualche preoccupazione in merito alla strutturazione dei concorsi e alla preparazione dei partecipanti. Esploreremo le ragioni dietro questa discrepanza e analizzeremo le implicazioni che ne conseguono, al fine di comprendere meglio questa dinamica nel contesto dei concorsi pubblici.

    Come sono andati gli ultimi concorsi pubblici nel 2023

    Contenuto
    1 Come sono andati gli ultimi concorsi pubblici nel 2023
    2 Le possibili cause

    Negli ultimi concorsi pubblici del 2023 indetti dai Ministeri della Cultura, della Giustizia e della Difesa, si è registrata un’affluenza rilevante di concorsisti desiderosi di intraprendere una carriera nel settore pubblico. Tuttavia, nonostante il grande numero di iscritti, il numero di idonei per molti profili richiesti è risultato inferiore alle aspettative:

    Come è possibile notare da questa infografica, il dato è abbastanza eclatante per alcuni profili ricercati, mentre per altri la media degli idonei permetterà la creazione di una graduatoria. Ma quali sono le possibili motivazioni dietro questi numeri?

    Le possibili cause

    Premesso che attribuire questo dato ad una sola causa è riduttivo, abbiamo provato a stilare, sulla base delle nostre competenze e dei feedback ricevuti dai concorsisti che si preparano con i manuali Simone, un insieme di punti che possono dare qualche indizio:

    1. Rigore delle procedure di selezione: i concorsi pubblici prevedono spesso una serie di prove selettive per valutare le competenze e l’idoneità dei candidati. Tali procedure possono essere particolarmente rigorose per garantire l’assunzione di personale altamente qualificato e adatto ai ruoli specifici. La selezione avviene in base a criteri oggettivi, come gli iter composti da più prove sia scritte che orali, e ciò può portare a una riduzione significativa del numero di candidati idonei.
    2. Disallineamento tra profili richiesti e competenze dei candidati: un’altra causa possibile del divario tra partecipanti e assunzioni effettive è il disallineamento tra i profili richiesti per i posti di lavoro e le competenze possedute dai candidati. I bandi di concorso pubblico stabiliscono requisiti specifici, come titoli di studio, esperienza lavorativa e competenze specifiche. Se i candidati non soddisfano tali requisiti, anche se partecipano al concorso, non saranno considerati idonei per l’assunzione.
    3. Congiuntura economica e politiche di assunzione: le assunzioni nel settore pubblico sono influenzate dalla congiuntura economica e dalle politiche di assunzione governative. Durante periodi di austerità finanziaria o restrizioni di bilancio, i Ministeri possono essere costretti a non aggiornare i contratti collettivi e quindi rendere appetibili le retribuzioni medie rispetto al mercato del lavoro privato, anche se la domanda di posti di lavoro è elevata.
    4. Sovrapposizione dei concorsi: un altro motivo plausibile è la pubblicazione in contemporanea di diversi concorsi, tutti potenzialmente appetibili. Questo porta il concorsista a scegliere tra diverse posizioni nelle quali è risultato idoneo, rinunciando quindi alle altre posizioni.
    5. Mancanza di personale con competenze tecniche specifiche: oltre alle ragioni precedentemente discusse, un altro fattore che contribuisce al divario tra partecipazione e assunzioni nei concorsi pubblici riguarda la carenza di personale tecnico qualificato per le mansioni specifiche richieste nei bandi. Questo problema è particolarmente evidente nei settori specialistici e tecnici, dove le competenze tecniche e professionali svolgono un ruolo fondamentale.

    La grande partecipazione ai concorsi pubblici ai Ministeri della Cultura, della Giustizia e della Difesa, seguita da un numero limitato di assunzioni per alcuni profili, solleva importanti questioni sul sistema di reclutamento nel settore pubblico. L’esigente selezione dei candidati, il disallineamento tra profili richiesti e competenze dei candidati e la congiuntura economica possono tutti contribuire a questa disparità. Affrontare queste questioni per garantire una maggiore trasparenza, efficienza e congruenza tra le aspettative dei concorsisti e le assunzioni effettive nel settore pubblico è forse, prima ancora che il raggiungimento dei paletti previsti dal PNRR per la Pubblica Amministrazione, la vera sfida dei Ministeri.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.