Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Regione Campania: arriva lo stop dal TAR

12 Febbraio 2020

Concorso 1000 vice ispettori: altri 30 giorni per fare domanda

27 Gennaio 2021

Provincia di Monza: concorsi e assunzioni per 50 posti – Vari profili

9 Settembre 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi pubblici 2023, il punto del Ministro Zangrillo
    Concorsi Pubblici

    Concorsi pubblici 2023, il punto del Ministro Zangrillo

    Luigi Leanza30 Agosto 2023Updated:16 Luglio 20243 Mins Read

    Il Ministro della Funzione Pubblica, Paolo Zangrillo, ha recentemente espresso il suo punto di vista sulle questioni legate alle promozioni, alle progressioni di carriera all’interno della Pubblica Amministrazione (PA) e allo stato dell’arte rispetto agli ultimi concorsi. Nel corso dell’intervista è stato anche toccato il tema assunzioni nella PA, con il famoso obiettivo per il 2023 di 173.000 nuove assunzioni, con oltre 104.000 già effettuate. Andiamo a vedere nel dettagli quali sono i punti salienti di questa intervista.

    Come sono andati gli ultimi concorsi?

    Contenuto
    1 Come sono andati gli ultimi concorsi?
    2 Il ruolo dei giovani nella nuova PA
    3 Le progressioni verticali
    4 La formazione

    I dati più interessanti sono stati forniti riguardo alla partecipazione ai concorsi pubblici. Il recente concorso all’Agenzia delle Entrate ha registrato infatti un ragguardevole interesse da parte dei candidati. Circa 170.000 persone hanno presentato domanda per il concorso che mette a disposizione 4.500 posti. Di particolare rilievo è stata la percentuale dei partecipanti appartenenti alla fascia di età under 30, che ha raggiunto il 34% del totale delle domande.

    La divulgazione di questo dato ha destato non poche preoccupazioni tra i concorsisti, e in merito sentiamo di dover fare alcune considerazioni: innanzitutto, è vero che il numero di partecipanti al concorso è molto alto, ma resta più o meno allineato col numero medio di concorsisti a concorsi molto grandi come quelli all’Agenzia delle Entrate; in secondo luogo c’è da dire che il numero di persone che si presentano effettivamente al concorso non rispecchia mai, e di molto, il numero di persone che effettivamente si presentano alle prove. Infine, proprio per la strutturazione stessa del concorso, ovvero qualche decina di domande a risposta chiusa, vale davvero la pena studiare, impegnarsi e provarci.

    Il ruolo dei giovani nella nuova PA

    Rispondendo alle preoccupazioni riguardo alla possibile esclusione dei giovani talenti, Zangrillo ha affermato che l’esperienza lavorativa può tradursi in competenze acquisite e che l’anzianità di servizio è spesso sinonimo di esperienza pratica.

    Il dibattito si è anche concentrato sulla ponderazione dell’anzianità rispetto alle competenze acquisite, soprattutto in relazione a titoli di studio avanzati come i master. Zangrillo ha difeso l’approccio attuale, sostenendo che il blocco contrattuale che molti dipendenti statali hanno subito per oltre dieci anni giustifica l’attenzione data all’anzianità. Ha ribadito che l’esperienza professionale è un criterio comune sia nel settore pubblico che in quello privato.

    Le progressioni verticali

    Durante l’intervista è stato inoltre affrontato il dibattito riguardante la norma che consente progressioni verticali per gli statali con almeno 10 anni di servizio, anche in assenza di laurea. Zangrillo ha chiarito che queste progressioni non sono promozioni automatiche, ma procedure selettive basate su criteri di esperienza e competenze professionali.

    Il Ministro ha spiegato che la norma in questione è stata introdotta nel 2021 per permettere progressioni di carriera dopo un decennio di blocco delle assunzioni, ed ha sottolineato che le aree di elevata qualificazione sono escluse da questa disposizione in quanto si cerca di attirare giovani talenti proprio in queste aree. Ha ribadito inoltre che il merito rimane un valore irrinunciabile e che il titolo di studio, insieme all’esperienza, è uno dei criteri considerati per le progressioni.

    La formazione

    Infine, il Ministro ha affrontato il tema della valorizzazione del merito e delle competenze nella PA. Ha sottolineato l’importanza di strumenti e indici che consentano di valutare la performance organizzativa e individuale in modo non punitivo, ma ricognitivo e la promozione della formazione continua, con almeno tre giorni di formazione per ogni dipendente, collegando la formazione allo sviluppo della carriera. Ha anche menzionato l’aggiornamento e il potenziamento della piattaforma Syllabus per la formazione dei dipendenti statali.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}