Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso dirigenti scolastici 2023: nominata la commissione

22 Gennaio 2024

Concorso docenti: pubblicato il bando straordinario per l’abilitazione

28 Aprile 2020

Concorso MISE 2020: bando da 250 posti per funzionari al Ministero sviluppo economico

1 Luglio 2020

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Concorsi pubblici: cosa sono e come si leggono i bandi di concorso
Concorsi Pubblici

Concorsi pubblici: cosa sono e come si leggono i bandi di concorso

anna9 Gennaio 2020Updated:31 Luglio 20254 Mins Read

Sull’atto principale di un concorso pubblico

Contenuto
1 Concorsi pubblici: i posti messi a concorso
2 Il caso del Concorso scuola
3 Bandi di concorso: requisiti
4 Bandi di concorso: le prove
5 I titoli valutabili

Concorsi pubblici: cos’è e come si legge un bando di concorso. Si tratta, probabilmente, di una delle domande più frequenti da parte di chi partecipa ai concorsi pubblici. Uno degli ostacoli che sembrano insormontabili è proprio la comprensione del bando di concorso, ossia del documento principale da cui prende avvio l’intera selezione.

I bandi di concorso sono pubblicati, ogni martedì e ogni venerdì, nella 4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami della Gazzetta Ufficiale che raccoglie tutte le selezioni pubbliche della Pubblica amministrazione italiana. Il bando di concorso si suddivide in una serie di articoli, ciascuno dei quali contiene delle precise indicazioni su determinati temi.

Nei primi articoli sono specificati i posti messi a concorso, le eventuali riserve in favore di alcune tipologie di candidati, i requisiti necessari per partecipare, etc. Sono poi dedicati anche altri articoli più specifici alle prove del concorso, come per la preselettiva, per le prove scritte o le prove orali.

Come si leggono i bandi di concorso?

 

Concorsi pubblici: i posti messi a concorso

Il primo articolo dei bandi di concorso riguarda il numero di posti messi a concorso. Si tratta di capire, in questo caso, quanti e quali saranno i posti disponibili a cui quella specifica selezione potrà portare. Molto spesso si inseriscono, proprio nella parte relativa ai posti banditi, delle riserve di posti in favore di chi si trovi in particolari condizioni.

Ad esempio, sono previste riserve di posti al personale interno oppure ai volontari delle Forze armate.

Occorre prestare molta attenzione allo studio dei posti disponibili: è in questa fase che si capisce se un certo concorso pubblico può essere o meno interessante per le nostre aspettative. Tramite la specifica del profilo professionale, infatti, è possibile compiere una serie di valutazioni più dettagliate come il trattamento economico, l’individuazione della sede di lavoro, etc.

Il caso del Concorso scuola

L’indicazione dei posti banditi risulta essere leggermente più complessa nei concorsi pubblici in cui sono avviate, contestualmente, più selezioni. Si tratta, in altri termini, dei casi in cui il candidato può scegliere di partecipare anche a più selezioni contemporaneamente. Non a caso, i nuovi concorsi scuola 2020 prevedono la possibilità di partecipare a più procedure.

Esempio: Il decreto infanzia e primaria 2020 prevede che sia possibile inviare la propria candidatura per una sola regione ma per tutte le procedure per le quali si abbia il titolo. A fronte di 4 diverse possibilità, ossia posto comune infanzia, comune primaria, sostegno infanzia e sostegno primaria, posso scegliere di candidarmi  anche solo ad alcune di esse purché siano tutte nella regione Lazio. In questo caso, potrei scegliere dunque di partecipare alla selezione comune primaria e sostegno infanzia.

Ricordiamo che è necessario che le procedure a cui si intende partecipare siano tutte all’interno dello stesso ambito regionale.  

 

Bandi di concorso: requisiti

Sui requisiti nei bandi di concorso abbiamo dedicato un articolo ad hoc consultabile cliccando qui: Concorsi pubblici: quali sono i requisiti e i titoli di preferenza

 

Bandi di concorso: le prove

Anche per sapere quali sono le prove da sostenere per il concorso occorre leggere con attenzione la parte del bando di concorso che riguarda le eventuali prove preselettive, scritte e orali. Il bando, infatti, dedica singoli articoli alla spiegazione delle materie da studiare e degli argomenti da affrontare nel corso delle diverse fasi concorsuali.

La prova preselettiva si tiene generalmente quando il numero di domande pervenute all’amministrazione è troppo elevato da gestire. In questo caso, o l’amministrazione o una società esterna, si preoccupa di organizzare delle prove a quiz che vertono su alcune materie, come ad esempio logica, diritto amministrativo, comprensione di brani, matematica e così via.

Con la preselettiva, generalmente, si apre anche il problema banca dati su cui abbiamo già parlato in questo articolo Cos’è una banca dati nei concorsi pubblici

 

I titoli valutabili

Il bando di concorso specifica anche quali sono i titoli di preferenza che non servono per partecipare ad un concorso pubblico, ma permettono di:

  • ottenere un punteggio aggiuntivo;
  • ottenere un punteggio aggiuntivo a parità di punteggio.

Si specificano sia il punteggio aggiuntivo che la data entro la quale deve essere ottenuto il titolo di presenza.

 

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202521

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20256

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.