Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Comune di Napoli, concorsi e bandi in arrivo

10 Maggio 2022

Concorso ragionieri Camera dei Deputati, 20 posizioni aperte

5 Aprile 2023

Due concorsi nel Ministero degli Affari Esteri aperti a tutte le lauree anche triennali: a quale partecipare?

23 Luglio 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva
    Concorsi Pubblici

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    anna5 Marzo 2020Updated:31 Luglio 20253 Mins Read

    Dritte e consigli su come superare la prova preselettiva

    Contenuto
    1 Concorsi pubblici: in cosa consiste la prova preselettiva
    2 Prova preselettiva: è sempre prevista?
    3 Come prepararsi?
    4 Consigli utili

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva. Per vincere un concorso pubblico è necessario sostenere e superare tutte le prove previste dal bando di concorso. Generalmente, soprattutto nei concorsi pubblici in cui sono presenti tanti candidati interessati a partecipare, ha luogo una prova preselettiva. La prova preselettiva è uno step fondamentale: è proprio qui che avviene la scrematura dei candidati. Sarebbe troppo difficile gestire migliaia e migliaia di persone partecipanti in un concorso pubblico con tutte le sue fasi ed ecco perché la primissima prova prevista è una preselezione. Dunque, è importante capire cos’è una prova preselettiva e come può essere possibile superarne una. Vediamo nel dettaglio le fondamenta del primo importante step di un concorso pubblico.

    Concorsi pubblici: in cosa consiste la prova preselettiva

    La prova preselettiva, diversamente dalle prove successive dei concorsi pubblici, non consiste nella scrittura di temi, risposte sintetiche o altro, ma riguarda lo svolgimento di quiz a risposta multipla con più opzioni. Solo una tra le opzioni presenti nella domanda risulterà essere quella esatta.

    Il bando stabilisce se c’è bisogno o meno di svolgere una preselettiva: leggi bene le prescrizioni del bando di concorso.

    Le preselettive vertono – generalmente – su cultura generale, sulle capacità logiche e psico-attitudinali del candidato o sulle materie indicate nel bando.

    Prova preselettiva: è sempre prevista?

    Assolutamente no. La prova preselettiva si prevede per quei concorsi a cui partecipano davvero tanti candidati. Il bando infatti stabilisce la soglia minima di domande di partecipazione che devono pervenire per avviare la fase iniziale.

    Esempio: il bando potrebbe prevedere che la prova venga indetta nel caso in cui le domande pervenute superino di tre, quattro, cinque volte il numero dei posti messi a concorso.

    Come prepararsi?

    Lo studio per la prova preselettiva potrebbe essere molto diverso da quello generico cui tutti siamo abituati. Come ci si può preparare a materie come la cultura generale oppure la logica?

    Per la preselezione è consigliato appronfodire lo studio tecnico delle materie dando precedenza, ad esempio, alle normative oppure ai regolamenti o, ancora, ai provvedimenti amministrativi. Ricorda che si tratta di domande a risposta secca (e non discorsiva).

    Consigli utili

    Ecco di seguito alcuni consigli utili per perfezionare la preparazione in vista di una preselezione generica:

    • leggere molti giornali;
    • guardare documentari;
    • vedere serie tv oppure film sottotitolati in inglese (utilissimo per le domande in lingua straniera, soprattutto per associare i vocaboli italiani a quelli inglesi);
    • ripassare sui vecchi libri di scuola (superiore);
    • documentarsi sulle tematiche di attualità;
    • seguire il telegiornale.
    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202533

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20257

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 202510

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20257
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.