Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Codice comportamento dipendenti pubblici, via libera dal Cdm

2 Dicembre 2022

Nuovi concorsi per diplomati: bandi in scadenza per 210 posti

12 Gennaio 2021

Concorso Vigili del Fuoco 2020: nuovo bando per 87 vice direttori laureati

12 Maggio 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » I concorsi stanno diventando sempre più difficili?
    Concorsi Pubblici

    I concorsi stanno diventando sempre più difficili?

    Alessio Caiaffa2 Febbraio 2022Updated:9 Luglio 20244 Mins Read

    Perché i concorsi stanno diventando sempre più difficili? I tempi sono ristretti e i programmi sono sempre più tecnici ed estesi: ecco cosa stanno riscontrando i nostri concorsisti durante lo svolgimento delle prove degli ultimi bandi di concorso. Che si parli di concorsi per diplomati o concorsi per laureati, la certezza è sempre quella: i concorsi stanno diventando troppo difficili. Anche i bandi di concorso per istruttori amministrativi diplomati oppure per operatori nei Centri per l’impiego richiedono pagine e pagine di materie da studiare. Come si può ovviare al problema? Fortunatamente si riesce ancora a conquistare il famoso posto fisso, ma…cosa fare?

    I consigli di simoneconcorsi.it

    Cosa è successo con gli ultimi bandi

    Contenuto
    1 Cosa è successo con gli ultimi bandi
    2 I concorsi a prova unica
    3 I consigli per superare i concorsi del momento

    Si assiste sempre più di frequente alla pubblicazione di bandi approssimati, con interi paragrafi copiati e incollati da altri bandi meno recenti oppure abbozzati, che riportano – tra le altre cose – citazioni a norme ormai abrogate (come nell’ultimo concorso Regione Sicilia) oppure a argomenti o programmi d’esame superati o non più attuali.

    Spesso, ancora, si ha la sensazione che le figure professionali da assumere (e che dovrebbero possedere determinate competenze) vengano ricercato tramite materie e quiz improbabili.

    Inoltre, i bandi di concorso quasi mai prevedono «valvole di sicurezza», ossia strumenti o strade da percorrere in ipotesi di stallo o mancata riuscita della procedura concorsuale (come fu per il clamoroso concorso 2800 tecnici per il Sud con il bando Coesione).

    Ad esempio, una selezione già serrata di per sé che prevede anche un voto minimo di sufficienza (voto 21 negli ultimi concorsi Ripam) potrebbe non sortire gli effetti voluti. Il concorso ufficio per il processo 2021 appena terminato ha dimostrato come fare riferimento ai soli vincitori non è assolutamente sufficiente per ricoprire tutti i posti a concorso. Per ovviare al problema si è poi fatto riferimento anche agli idonei dei singoli distretti per colmare le lacune venutesi a creare.

    I concorsi a prova unica

    Anche se possono sembrare una manna dal cielo, i concorsi Ripam a prova unica sono una vera e propria arma a doppio taglio: da un lato si riesce ad accelerare notevolmente il decorso dei concorsi pubblici, dall’altro però il programma delle materie da studiare tende inevitabilmente ad allungarsi (non essendoci altre prove successive).

    Si è assistito all’accorpamento delle materie anche negli ultimi concorsi Ripam lavoro (1541 posti) o Ripam funzionari amministrativi (2736 posti) che mentre prima prevedevano diverse prove (prova preselettiva, scritta o orale) sono stati poi svolti – invece – con una prova unica.

    Eppure solo la fortuna non basta, ma anzi: per superare il concorso occorre anche saper rispondere correttamente alla maggior parte di quiz che vengono somministrati.

    Anche se può sembrare surreale studiare tutto il diritto amministrativo o il diritto costituzionale per rispondere a soli due o tre quizin sede di prova ufficiale, è a dir poco fondamentale.

    I consigli per superare i concorsi del momento

    Proponiamo alcuni consigli utili per migliorare la propria preparazione anche in vista dei concorsi più ostici.

    1. Non bisogna mai prescindere dallo studio di un libro concorso: il manuale permette di avere una visione d’insieme di tutte le materie (anche se nella prova ufficiale sono previsti pochi quiz da bando)
    2. Esercitarsi con i quiz sempre più di frequente
    3. Dare precedenza alle materie più ricorrenti o comunque le più corpose
    4. Ripetere gli argomenti più difficili
    5. Documentarsi sulle cosiddette «materie limite», ossia materie diverse da quelle trattate nei manuali e specifiche per il profilo per cui si concorre
    6. Tenere sott’occhio tutte le scadenze relative alle domande, alle prove e alla pubblicazione dei calendari
    7. Anticiparsi quanto più possibile sui tempi di studio
    8. Considerare l’aggiornamento normativo delle materie che cambiano più di frequente
    9. Utilizzare sempre più spesso software e simulatori 
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}