Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Equo compenso per gli Avvocati: la nuova normativa su attività professionale e convenzioni unilaterali

20 Dicembre 2017

Concorsi Regione Umbria: bandi per 72 posti diplomati e laureati

19 Febbraio 2022

Concorso Ufficio processo amministrativo: ecco come sarà la prova scritta. Gli elaborati

21 Luglio 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Cosa fare dopo il diploma: il mondo dei concorsi pubblici per i diplomati
    Concorsi Pubblici

    Cosa fare dopo il diploma: il mondo dei concorsi pubblici per i diplomati

    Alessio Caiaffa10 Marzo 2020Updated:26 Giugno 20244 Mins Read

    Cosa fare dopo il diploma: il mondo dei concorsi pubblici. Stai per diplomarti e non sai proprio cosa fare? Non ti sembra il caso di valutare l’idea di affrontare l’università? Potresti considerare l’idea di partecipare ad un concorso pubblico. Devi sapere infatti che chi vuole lavorare nella Pubblica Amministrazione ed ottenere un posto fisso deve infatti superare necessariamente un concorso pubblico. Anche se molto spesso si parla di concorsi per laureati, non mancano tanti concorsi pubblici per diplomati che ti permettono di avere un posto di lavoro fisso ed un’assunzione stabile. Si sa: con i tempi che corrono è molto difficile immaginare la strada per ottenere facilmente un lavoro, ma con una solida preparazione, un pizzico di fortuna e i giusti compagni di studio, superare un concorso non è poi così impossibile.

    Sapevi che ci sono migliaia di persone che hanno superato un concorso pubblico utilizzando i libri Simone?

    Dopo il diploma: cos’è un concorso pubblico?

    Contenuto
    1 Dopo il diploma: cos’è un concorso pubblico?
    2 Concorsi pubblici diplomati: come si vince un concorso pubblico?
    3 Quanto è importante il voto del diploma?

    Un concorso pubblico non è altro che una selezione tra più persone. Immaginatelo un po’ come una specie di gara nazionale a cui può partecipare solo chi è in possesso dei requisiti previsti dal bando.

    Il bando è il “documento principale” con cui si spiega a cosa è finalizzato il concorso, chi può prendere parte alle selezioni, cosa occorre studiare e in che modo verranno attribuiti i posti di lavoro. Accade spesso infatti, che un concorso pubblico sia aperto a tutti i diplomi, così come può succedere anche che per partecipare a dei concorsi in particolare sia richiesto un buon voto alla maturità oppure l’avere un’età specifica (ad esempio nei concorsi indetti dalle Forze dell’Ordine) e, ovviamente, tutte queste informazioni le si trovano proprio tra le righe del bando.

    I bandi di concorso italiani vengono pubblicati periodicamente – ogni martedì ed ogni venerdì – in una specifica sezione della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

    Leggi anche: Come partecipare ai concorsi pubblici: La guida Simone

    Concorsi pubblici diplomati: come si vince un concorso pubblico?

    E’ meglio preferire una solida verità ad un’amara bugia: vincere un concorso pubblico non è affatto semplice. Ottenere un posto fisso in P.A. è il risultato della combinazione di una serie di fattori molto importanti:

    • la preparazione, fondamentale per affrontare al meglio i test e le domande a cui si dovrà rispondere;
    • la costanza nello studio, un po’ come a scuola: e se il quiz fosse proprio sulle pagine del manuale che hai saltato?
    • poca ansia e tanta sportività, elementi imprescindibili per fare in modo che un concorso pubblico non diventi la tua unica ragione di vita ma che, anzi, ti sproni a fare sempre meglio nello studio;
    • il “fattore C” non guasta mai, soprattutto per il tipo di domande che si possono trovare durante le prove e le selezioni.

    E’ vero che i concorsi li vincono solo i raccomandati?

    Decisamente no. Sono fortunatamente pochi i casi di cronaca che, oggi, ci parlano di concorsi vinti solo da persone “raccomandate”. Per come sono formulati i concorsi di oggi, ci sono molte più garanzie rispetto al passato sulle prove da affrontare e superare. Qualche esempio?

    • I nuovi concorsi si svolgono tramite procedure informatiche che garantiscono l’anonimato;
    • I meccanismi di valutazione sono telematici (le prove sono corrette da un pc)

    Quanto è importante il voto del diploma?

    Avere un buon voto alla maturità è sicuramente un vantaggio in più, ma non bisogna demoralizzarsi nel caso in cui il voto non sia proprio come te lo aspettavi. Probabilmente avresti dovuto studiare di più, probabilmente qualche professore ti ha fatto uno “sgambetto”, probabilmente sei incappato in una domanda sbagliata: tutto può essere.

    Ad ogni modo, un voto basso al diploma ti permette comunque di partecipare a concorsi pubblici.

    Sono pochissime le amministrazioni che bandiscono concorsi in cui sia richiesto un voto di diploma superiore ad una certa soglia.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.