Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Brunetta alle Camere: “Titoli non per tutti i concorsi, solo specializzati”

27 Aprile 2021

61 Allievi Ufficiali nella Guardia di Finanza

14 Febbraio 2018

Banca d’Italia: bando per 76 laureati in campo economico, giuridico, finanziario e statistico

5 Gennaio 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi pubblici: in cosa consistono i test Big Five?
    Concorsi Pubblici

    Concorsi pubblici: in cosa consistono i test Big Five?

    Redazione Concorsi18 Settembre 2020Updated:1 Luglio 20243 Mins Read

    Concorsi pubblici: in cosa consistono i test Big Five? In alcuni recenti concorsi abbiamo assistito alla introduzione di un nuovo metodo di valutazione dei candidati: la somministrazione del test Big Five. Il questionario del Big Five (BFQ) si rifà all’omonima teoria sullo studio della personalità. I massimi esponenti della «teoria dei Big Five» sono gli psichiatri americani Paul T. Costa, Robert R. McCrae e Thomas A. Widiger.

    Il test del big five

    Contenuto
    1 Il test del big five
    2 Com’è strutturato il test

    Questi studiosi postulano cinque grandi dimensioni lineari (Big Five) di personalità: l’energia; l’amicalità; la coscienziosità; la stabilità emotiva e l’apertura mentale.

    Le caratteristiche di questi macro-elementi della personalità sono così sintetizzabili:

    1. Al fattore energia è possibile ricondurre caratteristiche come l’attività, la ricerca di stimoli e sensazioni, la predilezione per la compagnia di altre persone, la socievolezza, l’ottimismo, l’energia. Tale dimensione si articola in dinamismo e dominanza.
    2. Il fattore amicalità è legato a caratteristiche come fiducia nell’altro, altruismo, schiettezza, scarsa aggressività, gentilezza, cordialità, ottimismo. Tale fattore si articola in cooperatività e cordialità.
    3. Il fattore coscienziosità è legato a caratteristiche come il senso del dovere, l’autodisciplina, la puntualità, l’affidabilità, l’ordine, la precisione, la perseveranza, la scrupolosità, la ponderatezza. Le sue dimensioni sono scrupolosità e perseveranza.
    4. Il fattore stabilità emotiva è legato a caratteristiche come stabilità, sicurezza, calma, tranquillità. Si articola in controllo dell’emozione e controllo degli impulsi.
    5. Il quinto fattore è stato indicato come apertura mentale per indicare creatività, originalità, curiosità intellettuale, fantasia. Si articola in apertura alla cultura e apertura all’esperienza.

    Il successo e l’attendibilità della teoria dei Big Five ne hanno determinato l’utilizzo anche ai fini della valutazione della personalità nei contesti lavorativi e di selezione del personale e recentemente, come abbiamo visto, nel nostro Paese, anche nei concorsi pubblici.

    La validità dello strumento di misura basato su questa teoria è confermata dal fatto che esso è una sintesi di vari strumenti di misura. Si tratta, inoltre, di uno strumento facile da applicare anche al di fuori dell’ambito di ricerca teorica, per la semplicità concettuale nell’elaborazione delle cinque dimensioni lineari.

    Com’è strutturato il test

    La valutazione della personalità attraverso il modello dei Big Five può avvenire mediante la compilazione da parte del soggetto di un questionario, oppure mediante la valutazione della condotta in un contesto di simulazione.

    Il test si compone di diversi item, ciascuno con cinque opzioni di risposta:

    1. Assolutamente vero per me
    2. Abbastanza vero per me
    3. Né vero né falso per me
    4. Abbastanza falso per me
    5. Assolutamente falso per me

    Per la compilazione del questionario è previsto un tempo che varia tra i 20 e i 40 minuti.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}