Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi Regione Lombardia 2020: c’è tempo fino al 5 maggio per fare domanda

27 Marzo 2020

378 posti all’Apple Developer Academy di Napoli

10 Maggio 2018

Concorso Giustizia 5410 posti, a fine giugno le prove. La conferma

6 Giugno 2022

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Concorsi pubblici: quali sono i requisiti e i titoli di preferenza
Concorsi Pubblici

Concorsi pubblici: quali sono i requisiti e i titoli di preferenza

anna8 Gennaio 2020Updated:31 Luglio 20253 Mins Read

Quali sono i requisiti per partecipare ai concorsi pubblici?

Contenuto
1 Concorsi pubblici e requisiti
2 Concorsi pubblici: differenza tra titolo di accesso e di preferenza

Concorsi pubblici: requisiti e titoli di preferenza. Tutti i bandi di concorso infatti richiedono determinati requisiti per partecipare che non sono altro che titoli o altri elementi indispensabili per partecipare alla selezione. Cosa sono i requisiti per partecipare ad un concorso pubblico? Può un diplomato partecipare ai concorsi pubblici per laureati o viceversa? Quali sono le differenze nei titoli di studio? Qual è la differenza tra un titolo di accesso e un titolo di preferenza? Analizziamo nel dettaglio i requisiti nei concorsi pubblici.

Concorsi pubblici e requisiti

Il bando stabilisce chiaramente quali devono essere i requisiti per le selezioni.

I requisiti necessari per partecipare alle selezioni sono:

  • la cittadinanza italiana oppure la cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione europea;

Possono però partecipare anche i familiari di cittadini italiani o di un altro Stato membro dell’Unione europea anche senza la cittadinanza di uno Stato membro, purché siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Possono partecipare anche i cittadini di Paesi esterni all’Unione europea titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.

  • età non inferiore ai 18 anni;
  • possesso della titolo di studio, ossia del diploma di istruzione secondaria di primo grado, di secondo grado o del titolo di laurea;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni a cui la procedura si riferisce (da intendersi per i soggetti con disabilità come idoneità allo svolgimento delle mansioni di cui al vigente ordinamento professionale).

Inoltre, per gli iscritti di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, è necessario avere una posizione regolare per gli obblighi di leva militare.

Sono previsti poi altri requisiti nei concorsi pubblici specifici che generalmente sono sempre presenti e che possono invece venire meno nel momento in cui dovessero intervenire condanne penali o misure restrittive. Questi sono:

  • qualità morali e di condotta;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato attivo o destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
  • non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici.

 

Ricorda anche che…

Per partecipare ad un concorso pubblico servirà anche un valido indirizzo di posta elettronica. È proprio sulla tua casella e-mail che ti arriveranno tutte le comunicazioni ufficiali della selezione, ad esempio per la chiamata al lavoro, ecc.…

 

Concorsi pubblici: differenza tra titolo di accesso e di preferenza

Come già visto, per partecipare ad un concorso pubblico si richiedono determinati requisiti che costituiscono titoli di accesso per la selezione. Ciò significa che senza tali elementi, non si può partecipare al concorso. Diversamente, i titoli di preferenza non servono per partecipare ad un concorso pubblico, ma permettono di:

  • ottenere un punteggio aggiuntivo;
  • ottenere un punteggio aggiuntivo a parità di punteggio.

In tali ipotesi, ad esempio, si potrà valutare un master o un dottorato di ricerca che potranno garantire punti in più durante la formulazione delle graduatorie.

Anche nel caso in cui tu non avessi punteggi aggiuntivi, non disperare! Ricorda, infatti, che il punteggio aggiuntivo viene concesso ai candidati solo dopo aver espletato tutte le prove scritte, pratiche e orali. Non è detto quindi che i candidati con i titoli valutabili con punteggi in più siano riusciti ad arrivare alla tua stessa fase nella selezione.

 

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202521

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20255

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20256

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.