Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Comune di Verona: bando per 55 istruttori amministrativi diplomati

30 Marzo 2020

Il diritto alla ‘autorefezione’ è un diritto inviolabile?

7 Aprile 2019

Maxiconcorso OSS in Puglia: quasi 2000 nuovi posti

4 Luglio 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Le soft skills nei nuovi concorsi pubblici: cosa sono i test situazionali. Scarica Quiz pdf
    Concorsi Pubblici

    Le soft skills nei nuovi concorsi pubblici: cosa sono i test situazionali. Scarica Quiz pdf

    Alessio Caiaffa17 Giugno 2020Updated:1 Luglio 20244 Mins Read

    Le soft skills nei nuovi concorsi pubblici: cosa sono i test situazionali. Come già anticipato in altre occasioni, sembra essere entrato a pieno regime il cd. effetto Dadone sui nuovi concorsi pubblici 2020. Tra le novità previste rientra anche l’introduzione della valutazione delle cd. soft skills, quali abilità e competenze trasversali che riguardano il comportamento da tenere in una determinata situazione. Il primo bando in cui sono previste le soft skills è quello del concorso RIPAM 2020 al Ministero dell’Ambiente e all’AICS.

    Qui per ripercorrere tutte le novità: Concorso RIPAM: il primo bando pensato tutto in digitale. Ecco come saranno i prossimi concorsi

    Concorsi pubblici e soft skills

    Contenuto
    1 Concorsi pubblici e soft skills
    2 Come prepararsi
    3 250 – Competenze Trasversali e Soft Skills nei concorsi
    4 I test situazionali
    5 Come si affronta un test situazionale?
    6 Vuoi esercitarti?
    7 277/1 – Test per i concorsi nell’Unione Europea – Manuale
    8 346 – Concorso RIPAM – 92 posti per laureati AICS e MATTM – Manuale

    Le soft skills sono le competenze trasversali richieste in ogni ambito lavorativo e che vanno al di là della semplice preparazione teorica, come invece accade per le comuni materie e discipline. Studiare questo genere di competenze permette di analizzare al meglio le abilità delle persone, soprattutto sociali e relazionali, immedesimando il candidato in reali situazioni di lavoro per verificarne l’atteggiamento. Proprio sulle competenze trasversali il ministro Fabiana Dadone si era più volte pronunciata, ribadendo la necessità di introdurli nei nuovi concorsi pubblici di quest’anno.

    Ecco alcune delle abilità da testare:

    • Capacità di analizzare e risolvere problemi;
    • Senso della comunicazione;
    • Capacità di produrre risultati di qualità;
    • Capacità di apprendimento e perfezionamento;
    • Senso delle priorità e dell’organizzazione;
    • Resilienza;
    • Lavoro d’equipe;
    • Leadership.

    Si dovranno attendere i prossimi bandi per sapere se il trend di inserire i test situazionali nei concorsi pubblici sarà confermato o meno.

    Come prepararsi

    • SegnapostoAcquista

      250 – Competenze Trasversali e Soft Skills nei concorsi

      19,00€

    I test situazionali

    Un test situazionale misura l’aderenza di un candidato ad una certa posizione (costituita da peculiari caratteristiche) o la presenza o l’assenza di una più soft skills come la leadership, la capacità organizzativa, la capacità di comunicare (costituite da più tratti individuali “elementari”).

    In linea generale, i test situazionali rilevano la capacità di giudizio del candidato in ognuna di queste quattro competenze principali: capacità comunicativa, team working, decision making e intelligenza sociale.

    I quiz situazionali non sono una novità. Da anni sono ormai oggetto di prova dei concorsi EPSO, ossia dei concorsi dell’Unione europea che richiedono – tra l’altro – anche l’accertamento delle capacità trasversali.

    Un test situazionale si compone dei seguenti elementi:

    • gli item, ossia domande che simulano scenari reali di lavoro
    • le risposte
    • le istruzioni 
    • le modalità di attribuzione del punteggio (scoring).

    Come si affronta un test situazionale?

    Uno dei vantaggi dei test situazionali è che non esistono particolari strategie per affrontarli o per rispondere al meglio agli item proposti, né esistono algoritmi particolari o artefici da applicare agli item una volta davanti.

    L’unico approccio possibile per affrontare un test situazionale è immedesimarsi in sé stessi e rispondere agli item coerentemente a quanto richiesto e coerentemente a ciò che si è.

    Il peggior errore possibile è rispondere agli item immaginandosi in quella situazione proposta non come sé stessi ma come una proiezione idealistica di sé dove, per motivi di orgoglio e coscienza, non abbiamo più difetti ma solo una grande saggezza. Ancora, un altro tipico errore è rispondere pensando di sapere cosa stia cercando la P.A. da quel candidato per quella posizione.

    Per quanto possa sembrare scontato che, per esempio, una P.A. cerchi per un dirigente la competenza nella leadership, potrà non essere scontato che, per quella stessa posizione, l’organizzazione consideri anche l’empatia. Il candidato, convinto di rispondere ad un item sulla rabbia e sulla capacità di gestione dello stress, potrebbe invece fraintendere quello stesso item che in realtà è stato costruito per rilevare e misurare il grado di empatia, alterando in maniera importante gli esiti del test.

    Scarica alcuni Esempi quiz situazionali

    Vuoi esercitarti?

    • SegnapostoAcquista

      277/1 – Test per i concorsi nell’Unione Europea – Manuale

      32,00€
    • SegnapostoAcquista

      346 – Concorso RIPAM – 92 posti per laureati AICS e MATTM – Manuale

      34,00€
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}