Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso segretario parlamentare 2021: pubblicato bando per 65 posti. Aperto a diplomati

8 Giugno 2021

Concorso per 1.598 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale, aperto anche ai civili

2 Aprile 2017

Concorso 308 funzionari INAIL 2024: pubblicato calendario prove scritte

30 Settembre 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi Pubblici: illegittimo il voto di laurea minimo per profili professionali particolari
    Concorsi Pubblici

    Concorsi Pubblici: illegittimo il voto di laurea minimo per profili professionali particolari

    Redazione Concorsi13 Marzo 2019Updated:12 Giugno 20242 Mins Read

    Con un’importante pronuncia, il Tar Lazio ha impresso nero su bianco l’illegittimità di un bando di concorso per aver previsto – tra i diversi requisiti richiesti ai candidati – il voto di laurea minimo ai fini della partecipazione alle prove.

    In particolare, la III sezione del Tar Lazio, con sentenza del 15 febbraio 2019, n. 2112, ha concluso per l’illegittimità di un bando di concorso (nella specie del bando indetto dall’ENAC per 20 posti di Ingegnere professionista) nella parte in cui prevede, quale condizione per partecipare alle selezioni, un titolo di laurea “conseguito con una votazione non inferiore a 105/110 o equivalente”.

    Secondo i giudici amministrativi, l’introduzione di un voto minimo di laurea non costituirebbe, di per sé, un indice attendibile della preparazione del candidato, in quanto dipendente da un rilevante numero di variabili tali da non giustificare alcuna restrizione di sorta, almeno nel caso in cui tale votazione non sia strettamente necessaria alle particolari qualifiche da ricoprire all’esito della selezione.
    Il Tar sottolinea che la “particolarità” del profilo professionale di qualifica o di categoria debba essere necessariamente intesa ed interpretata in senso non ampliativo e, pertanto, ai fini dell’esito favorevole del ricorso presentato, a nulla è servito il tentativo dell’ENAC di specificare il ruolo particolarmente peculiare svolto dagli ingegneri professionisti per via delle loro funzioni.

    Dal punto di vista normativo, vengono poste a sostegno della decisione sia il d.P.R. n. 487/1994, avente ad oggetto il “Regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi” che l’art. 2, comma 6, del d.P.R. n. 487/1994 che costituisce un principio generale per i profili professionali di ottava qualifica funzionale (quale appunto quello oggetto del ricorso), per i quali è richiesto il solo diploma di laurea.

    Decresce, quindi,  l’attenzione del voto di laurea come requisito specifico per la partecipazione ad un concorso pubblico che viene ancorato alla particolarità del profilo professionale bandito.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.