Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso 16 professionisti legali INPS 2025: bando per laureati in materie giuridiche

27 Dicembre 2024

Concorsi MEF – Rinvio al 27 luglio

4 Giugno 2018

Concorso ASMEL Campania, l’elenco di tutti i comuni aderenti

16 Marzo 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi Regione Piemonte 2023, 30 posti per diplomati e laureati
    Concorsi Pubblici

    Concorsi Regione Piemonte 2023, 30 posti per diplomati e laureati

    Luigi Leanza30 Maggio 2023Updated:16 Luglio 20244 Mins Read

    Concorsi Regione Piemonte 2023, tre profili per trenta posti tra diplomati e laureati. La Regione Piemonte ha recentemente annunciato la promozione di tre concorsi volti all’assunzione di 30 nuovi dipendenti, che ricopriranno ruoli chiave come istruttori tecnici e dei servizi digitali. Questa iniziativa rappresenta un passo importante nel potenziamento dell’apparato regionale, permettendo di arricchire le risorse umane a disposizione per fornire servizi efficienti e all’avanguardia. L’introduzione di personale specializzato in ambito tecnologico e digitale consentirà alla Regione di adeguarsi alle sfide del mondo moderno, promuovendo l’innovazione e la trasformazione digitale dei servizi offerti. Si tratta di una notizia positiva che dimostra l’impegno della Regione Piemonte nel garantire un’amministrazione all’altezza delle aspettative dei cittadini e nel sostenere lo sviluppo tecnologico per migliorare la qualità della vita della comunità.

    I posti a concorso

    Contenuto
    1 I posti a concorso
    2 Requisiti di accesso
    3 Come presentare domanda
    4 Le prove e le materie
    5 Concorsi Regione Piemonte 2023: manuali consigliati
    6 Scarica il bando

    I posti messi a concorso sono complessivamente trenta, così ripartiti:

    • 13 istruttori tecnici (cat. C);
    • 10 funzionari addetti ai servizi digitali (cat. D);
    • 7 istruttori addetti ai servizi digitali (cat. C).

    Requisiti di accesso

    Oltre i requisiti generici di accesso, come la cittadinanza italiana e la maggiore età, necessari per accedere a qualunque procedura concorsuale pubblica, per questi concorsi sono richiesti i seguenti titoli:

    Istruttore tecnico, diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale:

    • Diploma di istituto tecnico per Geometri;
    • Diploma di istituto tecnico industriale indirizzo Edilizia;
    • Diploma di istituto tecnico industriale indirizzo Industria mineraria;
    • Diploma di istituto tecnico per il settore tecnologico indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio;
    • Diploma di istituto tecnico per il settore tecnologico indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio articolazione Geotecnico;
    • Altro diploma di maturità quinquennale afferente all’indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio” rilasciato da Istituti di istruzione superiore e riconosciuto dal MIUR.

    Funzionario addetto ai servizi digitali, diploma di Laurea Vecchio Ordinamento (DL) in:

    • Ingegneria delle telecomunicazioni;
    • Ingegneria elettronica;
    • Ingegneria informatica;
    • Ingegneria gestionale;
    • Informatica;
    • Scienze dell’informazione;
    • Matematica;
    • Fisica;
    • Statistica;
    • Altro diploma di laurea equipollente per legge a quelli sopra elencati;
    • Oppure lauree nuovo ordinamento in: – Ingegneria delle telecomunicazioni (30S, LM-27), – Ingegneria elettronica (32S, LM-29), – Ingegneria informatica (35S,LM-32), – Ingegneria dell’automazione (29/S,LM-25), – Ingegneria gestionale (34/S, LM-31) – Informatica (23S, LM-18), – Tecniche e metodi per la società dell’informazione (100/S, LM-91), – Sicurezza informatica (LM66), – Matematica (45/S, LM-40), – Fisica (20/S, LM-17), – Metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi (48/S), – Statistica per la ricerca sperimentale (92/S), – Scienze Statistiche (LM-82).

    Istruttore addetto ai servizi digitali, diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale:

    • Diploma di istituto tecnico commerciale esclusivamente ad indirizzo “Ragioniere perito commerciale e programmatore”;
    • Diploma di istituto tecnico economico indirizzo Amministrazione finanza e marketing esclusivamente articolazione “servizi informativi aziendali”;
    • Diploma di maturità scientifica indirizzo scienze applicate;
    • Diploma di istituto tecnico industriale: – indirizzo Elettronica e telecomunicazioni; – indirizzo Elettrotecnica e automazione; – indirizzo Informatica.
    • Diploma di istituto tecnico per il settore tecnologico: – indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica; – indirizzo Informatica e Telecomunicazioni.
    • Altro diploma di maturità quinquennale afferente al settore tecnico informatico rilasciato da Istituti di istruzione superiore e riconosciuto dal MIUR.

    Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone sull’argomento

    Come presentare domanda

    Il candidato che intende partecipare al concorso deve presentare la domanda unicamente per via telematica autenticandosi, mediante le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) / CIE (Carta di Identità Elettronica) / CNS (Carta Nazionale dei Servizi), previa registrazione, all’interno della piattaforma disponibile a questo link. La domanda deve essere presentata entro e non oltre il 28/06/2023 alle ore 12:00.

    Non è previsto il versamento di una quota di partecipazione.

    Le prove e le materie

    Gli esami del concorso, consistono in una prova scritta ed un colloquio.

    • Prova scritta punteggio massimo 30 punti
    • Colloquio punteggio massimo 30 punti
    • Conoscenza della lingua inglese punteggio massimo 5 punti
    • Competenze informatiche punteggio massimo 5 punti

    La prova scritta consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla diretti ad accertare la conoscenza delle materie d’esame.

    La prova scritta non si intende superata se il candidato non ha ottenuto la votazione di almeno 21/30.

    Il colloquio è volto ad accertare e approfondire le competenze tecniche e specifiche per lo svolgimento delle mansioni proprie correlate al profilo professionale previsto dal bando e verterà sulle materie d’esame. Nell’ambito del colloquio è accertata la conoscenza della lingua inglese. In particolare, tale conoscenza è verificata attraverso la lettura e la traduzione di testi, nonché mediante una conversazione, in modo tale da riscontrare un’adeguata padronanza degli strumenti linguistici.

    Per conoscere tutte le materie oggetto delle prove dei diversi concorsi, scarica il bando del profilo che hai scelto in fondo all’articolo.

    Concorsi Regione Piemonte 2023: manuali consigliati

    Manuale per addetti ai servizi digitali

    x
     

     

     

     

     

     

     

     

    Manuale per istruttore tecnico

    x

    Scarica il bando

    Bando istruttore tecnico;

    Bando istruttore addetto ai servizi digitali;

    Bando addetto funzionario ai servizi digitali.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}