Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Allievi Carabinieri 2023, banditi 3763 posti anche civili

2 Maggio 2023

Concorso Comune di Roma 2020: bando da mille posti in arrivo

9 Giugno 2020

Concorso OSS Campania 2025: pubblicato bando da 1274 posti

16 Dicembre 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi Scuola 2024-26: Valditara annuncia 70mila posti nel prossimo triennio
    Concorsi Pubblici

    Concorsi Scuola 2024-26: Valditara annuncia 70mila posti nel prossimo triennio

    Luigi Leanza28 Febbraio 2024Updated:22 Luglio 20243 Mins Read

    Concorsi Scuola 2024-26: Valditara annuncia 70mila posti nel prossimo triennio. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha recentemente sottolineato l’importanza dei concorsi per l’assunzione in ruolo dei docenti come uno dei passaggi fondamentali per colmare i vuoti di organico. In un intervento al Forum Adnkronos, Valditara ha annunciato piani ambiziosi per il reclutamento di nuovi insegnanti nei prossimi anni.

    Le dichiarazioni di Valditara

    Contenuto
    1 Le dichiarazioni di Valditara
    2 Concorsi scuola 2024-26: la bozza del decreto
    3 Concorsi scuola 2024-26: manuali consigliati

    Ecco, secondo il Ministro Valditara, quale sarà il piano delle assunzioni per il prossimo triennio:

    “A settembre abbiamo assunto 40.600 nuovi docenti e abbiamo avviato le procedure per reclutarne altri 70mila nei prossimi tre anni. È importante che vi sia ogni anno un bando di concorso per reclutare stabilmente, avviando così un nuovo corso rispetto al passato”.

    Il Piano di Assunzioni Legato al PNRR

    Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), com’è noto, rappresenta una grande opportunità di miglioramento del sistema scolastico italiano. Ecco i punti salienti riguardanti i concorsi per la scuola nel triennio 2024-26:

    1. 70.000 Posti nei Prossimi Tre Anni: Il governo si impegna a reclutare 70.000 docenti entro il 2026. Questo rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della copertura degli organici nelle scuole italiane.
    2. Concorso PNRR: Entro dicembre 2024, verranno banditi i concorsi per 20.000 posti grazie al PNRR. Questa iniziativa mira a stabilizzare gli insegnanti e a garantire continuità nell’insegnamento.
    3. Assunzioni Entro Settembre 2025 e Giugno 2026: Ulteriori 20.000 docenti saranno assunti entro settembre 2025, seguiti da altri 30.000 entro giugno 2026. Questo contribuirà a ridurre la precarietà e a garantire una maggiore stabilità nelle scuole.
    4. Bando di Concorso Annuale: È previsto un bando di concorso ogni anno per reclutare stabilmente i docenti. Questo rappresenta un cambiamento rispetto al passato, quando le assunzioni avvenivano in modo meno regolare. L’obiettivo è creare un flusso costante di nuovi insegnanti.
    5. Incentivi per Docenti Precari: Valditara ha riconosciuto il problema degli incentivi per i docenti precari. Lo spostamento dal luogo di residenza al luogo di lavoro può comportare costi più elevati. Pertanto, si sta studiando con i sindacati la possibilità di incentivare i docenti a trasferirsi. Questo potrebbe includere agevolazioni fiscali, contributi per l’affitto o altre misure.
    6. Novità in Arrivo: La bozza approvata in Consiglio dei Ministri introduce importanti novità. Tuttavia, dovremo attendere la pubblicazione ufficiale per conoscere i dettagli definitivi e seguire l’iter parlamentare del provvedimento.

    Concorsi scuola 2024-26: la bozza del decreto

    La bozza del Decreto PNRR prevede quindi una novità più che significativa: l’anticipazione delle facoltà assunzionali anche relative alle annualità successive. In altre parole, il piano di reclutamento potrebbe essere accelerato, ma ciò avverrà nel rispetto dei limiti numerici stabiliti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per le assunzioni del 2024/25.

    Nello specifico, ecco il testo presente nella bozza:

    “Al fine di garantire il raggiungimento del target finale collegato alla riforma del sistema di reclutamento dei docenti – R 2.1 della Missione 4 – Componente 1 del PNRR, per la durata del Piano, con il decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di cui all’articolo 1, comma 335, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 può essere autorizzata l’anticipazione delle facoltà assunzionali anche relative alle annualità successive, fermo restando che le assunzioni potranno essere effettuate nei limiti delle facoltà assunzionali maturate e disponibili a legislazione vigente.”

    Concorsi scuola 2024-26: manuali consigliati

    Clicca qui per entrare nella sezione dedicata al concorso scuola del nostro store

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}