Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Renzi: “Tornano i concorsi per 10 mila statali”

13 Ottobre 2016

In Gazzetta Ufficiale il decreto per 1000 nuove assunzioni nelle cancellerie

17 Novembre 2016

Concorso comune Foggia 2024: pubblicati bandi per 97 posti, diplomati e laureati

13 Novembre 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi Università di Sassari, 30 posti per diplomati e laureati
    Concorsi Pubblici

    Concorsi Università di Sassari, 30 posti per diplomati e laureati

    Luigi Leanza29 Giugno 2023Updated:16 Luglio 20244 Mins Read

    Concorsi Università di Sassari, 30 posti per diplomati e laureati: pubblicati i bandi. L’Università di Sassari ha annunciato l’apertura di concorsi per l’assunzione di 30 nuovi membri del personale, destinati sia a diplomati che a laureati. Questa notizia rappresenta un’importante opportunità per coloro che desiderano crescere professionalmente e fare parte di una delle università più prestigiose della Sardegna. L’iniziativa dimostra anche l’impegno dell’Università di Sassari nel fornire opportunità di lavoro stabili e di qualità nella regione. L’assunzione di nuovi membri del personale contribuirà allo sviluppo economico locale e alla promozione dell’istruzione superiore come motore di crescita.

    I posti a concorso

    Contenuto
    1 I posti a concorso
    2 Requisiti di accesso
    3 Come presentare domanda
    4 Le prove
    5 Le materie
    6 Concorsi Università di Sassari: manuale consigliato

    I posti a concorso sono complessivamente 30, suddivisi in questo modo:

    • 17 posti area amministrativa – cat. C (diplomati);
    • 13 posti area amministrativa – cat. D (laureati).

    Sono previste alcune riserve in entrambi i casi sia in favore dei volontari in ferma prefissata (militari) sia, e questo è il primo concorso pubblico di un certo rilievo a farne menzione, in favore di chi ha svolto con successo il servizio civile.

    Requisiti di accesso

    I requisiti di accesso ai concorsi variano a seconda del profilo scelto, e sono i seguenti:

    • 17 posti area amministrativa – cat. C
      • Diploma di scuola secondaria di II grado;
    • 13 posti area amministrativa – cat. D (laureati)
      • Laurea triennale, laurea magistrale, laurea specialistica oppure diploma di laurea.

    Come presentare domanda

    La domanda di ammissione al concorso, nonché i titoli posseduti e i documenti ritenuti utili per la procedura pubblica selettiva, devono essere presentati, a pena di esclusione, utilizzando l’applicazione informatica PICA – Piattaforma Integrata Concorsi Atenei – disponibile a questo indirizzo entro e non oltre il termine perentorio delle ore 23.59 del 27 luglio 2023.

    È previsto il versamento di un contributo di partecipazione pari a 10€.

    Le prove

    La Commissione giudicatrice dispone in totale di 70 punti per la valutazione, così suddivisi:

    • Prova scritta, anche a contenuto teorico pratico (punti 30/100);
    • Prova orale (punti 30/100);
    • Titoli (punti 10/100).

    Inoltre, è prevista un’eventuale prova preselettiva a seconda del numero delle domande pervenute con quiz a risposta multipla.

    La prova scritta, anche a contenuto teorico pratico, potrà consistere nello svolgimento di un elaborato o di una serie di quesiti a risposta sintetica e/o nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla. La prova potrà essere svolta anche con l’ausilio di software informatici per elaborazione di testi e in tal caso avrà valore di accertamento della capacità di utilizzo di questi ultimi.

    Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato una votazione di almeno 21/30.

    La prova orale verterà sulle medesime materie della prova scritta. Concorrerà alla valutazione della prova orale l’accertamento degli aspetti motivazionali e attitudinali connessi con le attività riferite al ruolo da ricoprire.

    Particolare attenzione sarà prestata alla valutazione delle capacità del candidato di collegare gli aspetti teorici con la soluzione di casi pratici. Durante il colloquio, inoltre, sarà accertata la buona conoscenza della lingua inglese nonché, ove non previamente accertata, la capacità di utilizzo di strumenti e applicazioni informatiche.

    Le materie

    Le materie sono diverse a seconda del profilo scelto. Questo l’elenco:

    • 13 posti area amministrativa cat. D:
      • Legislazione universitaria, Statuto di Ateneo, Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità;
      • Legislazione euro-unitaria e nazionale in materi di contratti pubblici;
      • Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche e regolamenti di Ateneo in materia;
      • Organizzazione delle università, del personale accademico e reclutamento del personale docente e regolamenti di Ateneo in materia;
      • Diritto amministrativo, con particolare riguardo alla disciplina del procedimento amministrativo, dei provvedimenti amministrativi e dell’accesso agli atti, alla disciplina sulla privacy e alla disciplina relativa alla trasparenza e alla prevenzione della corruzione;
      • Conoscenze di contabilità applicata all’ambito universitario e regolamenti di Ateneo in materia;
      • Gestione e controllo dei fondi comunitari, con particolare riferimento ai fondi strutturali, al Programma Horizon e al Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4: Istruzione e ricerca.
    • 17 posti area amministrativa cat. C:
      • Legislazione universitaria, Statuto di Ateneo, Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità;
      • Elementi di diritto amministrativo, con riguardo alla disciplina del procedimento amministrativo, dei provvedimenti amministrativi e dell’accesso agli atti (L. 241/90 e s.m.i), dei contratti di appalto, sulla privacy e relativa alla trasparenza e alla prevenzione della corruzione;
      • Elementi relativi alla disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i);
      • Conoscenze di contabilità applicata all’ambito universitario (elementi di contabilità economico patrimoniale).

    Concorsi Università di Sassari: manuale consigliato

    x

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.