Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi in scadenza febbraio 2025: occasioni per più di 4000 posti

4 Febbraio 2025

Concorso in Magistratura – Interrogazione parlamentare

21 Luglio 2015

Concorso Comune di Roma: come prepararsi alla prova preselettiva

9 Settembre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso 1000 Operatori Giustizia: le domande frequenti. FAQ
    Concorsi Pubblici

    Concorso 1000 Operatori Giustizia: le domande frequenti. FAQ

    Alessio Caiaffa16 Settembre 2020Updated:1 Luglio 20244 Mins Read

    Concorso 1000 Operatori Giustizia: le domande frequenti. FAQ. Dopo la pubblicazione del bando di concorso 1000 operatori Ministero giustizia, abbiamo deciso di pubblicare un articolo di domande frequenti per chiarire i principali dubbi che continuano ad arrivare in redazione. Il bando di concorso, per nuove assunzioni 2020 a tempo determinato, prevede specifici requisiti per partecipare ed è aperto a tutti coloro che abbiano la licenza media. Vediamo le risposte alle domande più frequenti.

    Chi si assume?

    Contenuto
    1 Chi si assume?
    2 Perché a tempo determinato?
    3 Cosa occorre per partecipare?
    4 Conta il titolo di laurea?
    5 Come fare domanda?
    6 La selezione sarà gestita dai Centri per l’impiego?
    7 Cosa prevede la selezione?
    8 Come sono attribuiti i punteggi?
    9 Chi parteciperà alla prova orale?
    10 Su cosa verterà il colloquio?

    Verranno assunte 1000 unità di personale non dirigenziale, a tempo determinato della durata di 24 mesi, per il profilo di operatore giudiziario, area funzionale seconda, fascia economica F1, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia – Amministrazione giudiziaria, ad eccezione della Regione Valle d’Aosta. Quindi, i nuovi operatori saranno smistati in tutte le regioni (tranne la Valle d’Aosta).

    Perché a tempo determinato?

    La procedura viene avviata «al fine di dare attuazione ad un programma di misure straordinarie per la celere definizione e per il contenimento della durata dei procedimenti giudiziari pendenti nonché per assicurare l’avvio della digitalizzazione del processo penale».

    Cosa occorre per partecipare?

    Per partecipare, si richiede il possesso di diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) e uno tra seguenti titoli.

    – avere completato il periodo di perfezionamento presso l’Ufficio per il processo ai sensi del comma 1 -bis dell’art. 50 del decretolegge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114;
    – avere completato il tirocinio formativo di cui all’art. 37, comma 11, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, e successive modificazioni, nel caso in cui non si sia fatto parte dell’Ufficio per il processo;
    – avere svolto, con esito positivo, il tirocinio ai sensi dell’art. 73 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con
    modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, attestato ai sensi del comma 11 del suddetto articolo;
    – avere svolto, per almeno un anno, attività di tirocinio e collaborazione presso gli Uffici giudiziari, attestate dai Capi degli Uffici medesimi, diversa da quelle indicate nei due punti precedenti;
    – essere stati, quali volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate, congedati senza demerito o nel corso di ulteriore rafferma;
    – avere completato senza demerito, quali ufficiali di complemento in ferma biennale e ufficiali in ferma prefissata, la ferma contratta.

    Conta il titolo di laurea?

    Tecnicamente no, in quanto la selezione è aperta a chi ha il diploma di scuola secondaria di primo grado (terza media). Dunque,se sei laureato e hai uno dei requisiti aggiuntivi richiesti dal bando, puoi partecipare.

    Come fare domanda?

    Tramite il sito del Ministero della giustizia, pagina dedicata ai concorsi e selezioni. Pagina di registrazione e form di domanda sono disponibili a questo indirizzo.

    La selezione sarà gestita dai Centri per l’impiego?

    No, sarà gestita direttamente dal Ministero della giustizia.

    Cosa prevede la selezione?

    La selezione si svolge per titoli e colloquio. Il punteggio complessivo attribuibile è pari a 44 punti così suddivisi:

    • titoli: massimo 24 punti;
    • colloquio: massimo 20 punti.

    Il bando specifica la soglia di punteggi attribuibili ai singoli titoli per superare la selezione. Vengono considerati, oltre ai tirocini elencati tra i requisiti, anche certificazioni informatiche (ECDL) e linguistiche (almeno B2).

    Come sono attribuiti i punteggi?

    Vengono attribuiti dei punti a ciascun titolo per l’accesso. In particolare:

    – periodo di perfezionamento presso l’Ufficio per il processo 21 punti;
    – tirocinio formativo di cui all’art. 37, comma 11, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 17 punti;
    – tirocinio ai sensi dell’art. 73 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 13 punti;
    – attività di tirocinio e collaborazione presso gli Uffici giudiziari 9 punti;
    – essere stati, quali volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate 5 punti;
    – avere completato senza demerito, quali ufficiali di complemento in ferma biennale e ufficiali in ferma prefissata, la ferma contratta, 2 punti.

    Chi parteciperà alla prova orale?

    È ammesso a sostenere il colloquio di idoneità, sulla sola base della posizione occupata nella graduatoria preliminare, un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a concorso. Quindi il colloquio lo sosterranno in 3000 persone al massimo.

    Su cosa verterà il colloquio?

    Verterà sugli argomenti di base indicati dall’art. 6 del bando (consultabile QUI).

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}