Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Infermieri: bando da 153 posti ASL Latina

27 Ottobre 2019

Concorsi Comune di Torino 2022, 129 posti per diplomati e laureati

5 Settembre 2022

Concorso INPS 2020: in arrivo bando per 1858 funzionari amministrativi

29 Ottobre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Ministero dei Trasporti: concorso per 148 ingegneri
    Concorsi Pubblici

    Ministero dei Trasporti: concorso per 148 ingegneri

    Redazione Concorsi7 Giugno 2018Updated:11 Giugno 20244 Mins Read

    Con la Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 45 del 8-6-2018 è stato pubblicato il bando relativo al concorso per 148 ingegneri-architetti, per le esigenze del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale, nell’area funzionale III – fascia economica iniziale F1.
    Questo bando è stato poi rettificato con avviso  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 53 del 06-07-2018.

     

     

    Requisiti

    Contenuto
    1 Requisiti
    2 Prove

    Per partecipare al concorso si richiede:

    • laurea magistrale in Ingegneria (qualsiasi classe) purché conseguita a seguito di corso di laurea triennale (o laurea di primo livello) appartenente alla classe L09; oppure
    • laurea magistrale in Ingegneria appartenente alla classe LM33; oppure
    • diploma di Laurea in Ingegneria meccanica (vecchio ordinamento).

    E’ necessaria anche  l’iscrizione all’albo degli ingegneri ma, come precisato nella rettifica del bando, questa  deve essere posseduta prima della stipula del contratto individuale di lavoro, quindi è possibile  presentare la domanda senza l’iscrizione e provvedere anche medio tempore e durante lo svolgimento dello stesso.

    La domanda va presentata tramite il sito ripam.formez.it.

    Prove

    La prova preselettiva si svolgerà con l’assistenza tecnica di Formez PA e verterà su 80 quesiti a risposta multipla per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico, di carattere critico-verbale e di cultura generale. Saranno ammessi alle prove successive i primi 900 candidati (nonché tutti coloro con il punteggio del 900° candidato).

    Il concorso si compone poi di due prove scritte, una a contenuto tecnico – professionale e una a contenuto teorico-pratico, ed un colloquio. L’ordine di svolgimento delle prove scritte sarà stabilito dalla commissione esaminatrice.

    Di seguito il programma di esame:

    A) Nozioni tecniche fondamentali 

    • Principi di fisica e di scienza delle costruzioni;
    • Elementi di scienza delle costruzioni, costruzione di macchine, idraulica , meccanica applicata e macchine idrauliche e termiche, con speciale riguardo quelle impiegate per i trasporti terrestri ed operatrici;
    • Elementi di elettrotecnica, di misura e di impianti elettrici e di costruzioni elettromeccaniche; applicazioni per la produzione, trasmissione, distribuzione ed utilizzazione dell’energia elettrica con speciale riguardo agli impianti per i trasporti terrestri;
    • Elementi di tecnologia dei materiali;
    • Elementi di chimica e tecnologia applicati a combustibili, carburanti e lubrificanti, con particolare riguardo alla riduzione dell’inquinamento;
    • Elementi di elettronica applicata alle macchine ed ai sistemi di trasporto terrestre;
    • Elementi di tecnologia dell’informazione e della comunicazione applicata alla gestione dei processi di erogazione dei servizi della PA.;
    • Problem solving ed organizzazione del lavoro

    B) Organizzazione ed esercizio dei trasporti ed impianti fissi 

    • Modi e sistemi di trasporto; loro integrazione e coordinamento.
    • Principi di Pianificazione dei trasporti.
    • Principi di economia dei trasporti.
    • Codice della strada: regolamentazione delle strade, dei veicoli, dei conducenti e della circolazione stradale.
    • Normativa specifica relativa alle varie categorie di patente, ivi comprese le CQC ed alla effettuazione degli esami di abilitazione.
    • Normativa specifica relativa all’effettuazione dei collaudi e delle revisioni periodiche.
    • Normativa relativa alle attività ispettive del settore conducenti e del settore veicoli.
    • Incidentistica ed infortunistica stradale.
    • Regolazione del traffico sulle ferrovie e relativi impianti di sicurezza.
    • Impianti per la trazione elettrica.
    • Impianti fissi e di trasporto a fune.
    • Trasporto di merci pericolose.

    C) Trazione materiale mobile 

    • Meccanica della locomozione
    • Trazione ibrida. Funzionamento dei motori a combustione ed elettrici, accumulatori.
    • Verifiche dell’efficienza dei veicoli, contenimento dei consumi e controllo delle emissioni, manutenzione ordinaria e straordinaria, capacità di individuare le criticità più ricorrenti e rilevanti ai fini della sicurezza della circolazione.
    • Elettronica applicata ai veicoli a motore; principi di funzionamento dei dispositivi di sicurezza attiva e passiva utilizzati sui veicoli;
    • Elementi di Progettazione e costruzione dei veicoli stradali e dimensionamento della componentistica principale.
    • Elementi di Progettazione e costruzione dei veicoli ferro-tranviari.
    • Caratteristiche costruttive e funzionali dei natanti per la navigazione interna e da diporto

    D) Nozioni amministrative 

    • Norme sull’esercizio dei servizi di trasporto.
    • Nozioni sull’amministrazione del patrimonio e la contabilità generale dello Stato.
    • Codice dei contratti pubblici.
    • Codice della strada.
    • Codice dell’amministrazione digitale.
    • Codice in materia di protezione dei dati personali.
    • Elementi di diritto amministrativo e di diritto europeo.
    • Organizzazione e funzioni del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale, con particolare riferimento alle direzioni generali per la motorizzazione civile, per la sicurezza stradale, per il trasporto stradale e l’intermodalità e per i sistemi di trasporto a impianti fissi ed il trasporto pubblico locale.
    • Nozioni sullo stato giuridico degli impiegati civili dello Stato.
    • Nozioni sui reati contro la pubblica amministrazione e contro la fede pubblica.
    • Sicurezza del lavoro.
    • Legge n. 190/2012 anticorruzione: conoscenza, obblighi, responsabilità.

    Le due prove scritte verteranno  una su tutti gli argomenti del programma; l’altra sulle parti B) eo C) del programma.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}