Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Ministero della Cultura 2022, bando per 518 Funzionari

8 Novembre 2022

Concorso Prefettura 2019: pubblicato il bando da 200 posti

20 Novembre 2019

Concorso ASMEL 2023, pubblicati i nuovi bandi

7 Marzo 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso 30 Posti Ministero del Turismo, ecco i simulatori gratuiti
    Concorsi Pubblici

    Concorso 30 Posti Ministero del Turismo, ecco i simulatori gratuiti

    Iolanda Pepe23 Maggio 2022Updated:9 Luglio 20245 Mins Read

    Il Ministero del Turismo ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 20 maggio 2022 due bandi di concorso per diplomati e laureati, sempre organizzati dal Formez.

    10 diplomati con orientamento nelle discipline amministrativo contabili

    Contenuto
    1 10 diplomati con orientamento nelle discipline amministrativo contabili
    2 20 laureati specialisti del settore turistico, comunicazione istituzionale, settore informatico ed ingegneristico
    3 Come fare domanda ed entro quale termine
    4 Esercitati qui con i simulatori gratuiti Simone

    Il primo bando, aperto a tutti i possessori di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, è destinato alla selezione di 10 unità di personale amministrativo, area II, fascia retributiva F2, con orientamento nelle discipline amministrativo contabili. Sono previste alcune riserve per i dipendenti del Ministero del Turismo e per i congedati dalle Forze armate.

    Le prove d’esame sono due:

    • una prova scritta con 60 quesiti a risposta multipla su: elementi di diritto costituzionale; elementi di diritto amministrativo; contabilità di Stato; elementi di diritto tributario; elementi di diritto civile (limitatamente alla disciplina contenuta nel Libro  IV –  delle obbligazioni – del codice civile); elementi di diritto dell’Unione europea e di diritto internazionale; principi  di organizzazione e gestione aziendale; principi di statistica; principi di contabilità aziendale; utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi; lingua inglese. Ricordiamo che come ormai di consueto non è prevista la pubblicazione della banca dati ufficiale;
    • una prova orale sulle stesse materie della prova scritta.

    Se vuoi consultare il bando, clicca qui.

    20 laureati specialisti del settore turistico, comunicazione istituzionale, settore informatico ed ingegneristico

    Il secondo bando, aperto a laureati in possesso di specifici diplomi di laurea magistrale, è destinato alla selezione di 20 unità di personale, area III, fascia retributiva F1, ed in particolare:

    • 10 specialisti del settore turistico (cod. TUR). Titolo di studio per partecipare a questo profilo è la laurea in «Progettazione e gestione dei sistemi turistici» (LM-49) e titoli equipollenti o equiparati;
    • 5 specialisti nella comunicazione istituzionale (cod. COMUN). Il titolo di studio richiesto è la laurea magistrale in: «Informazione e sistemi editoriali» (LM-19), «Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità» (LM-59), «Tecniche e metodi per la società dell’informazione» (LM-91), «Teorie della  comunicazione» (LM-92) e «Teorie e metodologie dell’e-learning  e dei media education» (LM-93) e titoli  equipollenti o equiparati;
    • 5 specialisti nel settore informatico ed ingegneristico (cod. INF/ING), cui possono partecipare i laureati magistrali in «Informatica» (LM-18), «Sicurezza informatica» (LM-66), «Tecniche e metodi per la società dell’informazione» (LM-91) e «Ingegneria informatica» (LM-32) e titoli equipollenti o equiparati.

    Sono previste alcune riserve per i dipendenti del Ministero del Turismo e per i congedati dalle Forze armate.

    La selezione di tutti i suddetti profili si articola in una prova scritta con 60 quesiti a risposta multipla e una prova orale. Le materie sono le stesse per entrambe le prove ma differiscono a seconda del profilo:

    • per i 10 specialisti del settore turistico le materie delle prove di concorso sono: economia e gestione delle imprese turistiche; geografia del turismo; legislazione del turismo; letteratura italiana; storia economica del turismo; elementi di diritto amministrativo e degli enti locali; elementi contabilità di stato e degli enti pubblici;
    • per i 5 specialisti nella comunicazione istituzionale le materie sono: teoria e tecnica della comunicazione; sociologia dei processi culturali e comunicativi; psicologia sociale; teoria e tecnica della comunicazione multimediale; quadro normativo riguardante: l’informazione,  la  comunicazione pubblica, la trasparenza nelle pubblica amministrazione e negli enti pubblici, la tutela dei dati personali; utilizzo delle nuove tecnologie e qualità della comunicazione pubblica su internet; linee guida per i siti web della P.A.; competenze redazionali e di scrittura di testi nei diversi contesti web (siti, social media, newsletter, ecc.); tecniche di semplificazione del linguaggio amministrativo; nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del procedimento amministrativo e dell’accesso agli atti e all’accesso civico;
    • per i 5 specialisti del settore informatico ed ingegneristico le materie, invece, sono: specifiche dei requisiti, analisi e progettazione dei sistemi informativi; la sicurezza informatica; architetture di reti e dei sistemi di comunicazione, con particolare riferimento al cloud computing; Codice dell’amministrazione digitale (D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82); la protezione dei dati personali nel settore turistico; verifica e validazione dei sistemi software; modelli dei dati.

    Se vuoi consultare il bando, clicca qui.

    Unisciti al gruppo Facebook Concorsando/Simone dedicato a questo concorso!

    Come fare domanda ed entro quale termine

    Per entrambi i concorsi l’invio della domanda deve avvenire attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema «Step-One 2019», raggiungibile all’indirizzo https://ripam.cloud,  previa registrazione del candidato sullo stesso sistema. Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    La registrazione, la compilazione e l’invio on-line della domanda devono essere completati entro il quindicesimo giorno decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, quindi entro le ore 23,59 del 4 giugno 2022.

    Esercitati qui con i simulatori gratuiti Simone

    L’elenco dei nostri simulatori gratuiti per il concorso Ministero del turismo

    • 10 posti di specialista del settore turistico – cod. TUR
    • 5 posti di specialista nella comunicazione istituzionale – cod. COMUN
    • 5 posti di specialista del settore informatico ed ingegneristico – cod. INF/ING
    • 10 posti di personale amministrativo in area II

     

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20253

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}