Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso scuola 2020: entro quando vanno conseguiti i 24 CFU

26 Maggio 2020

Concorso polizia municipale Firenze, bando da 200 posti online

27 Dicembre 2023

Nuovo protocollo concorsi pubblici: no tampone, no green pass

1 Giugno 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso 300 Notai. Pubblicato il bando
    Concorsi Pubblici

    Concorso 300 Notai. Pubblicato il bando

    Redazione Concorsi22 Novembre 2018Updated:11 Giugno 20243 Mins Read

    Dopo il concorso per 330 magistrati, il Ministero della Giustizia rincara la dose e pubblica inaspettatamente anche il bando per ben 300 notai con la Gazzetta Ufficiale n. 93 del 23 novembre.
    Diventa sempre più corposo il piano di assunzioni avviato dal Ministro che, in questo caso, riguarderà da vicino la branca civilistica e commerciale.
    Come riportato sulla pagina del sito del Ministero della Giustizia il concorso è stato indetto con il d.d. del 16 novembre 2018 , nella stessa pagina si specifica  che i temini di presentazione delle domande scadono il 22 dicembre.

    Il ministero pubblica anche la scheda di sintesi del concorso per 300 notai in cui  si trova il link  al modulo attraverso il quale sarà possible compilare la domanda.
    La prossima data utile da tenere d’occhio per il concorso da 300 notai è quella del 15 gennaio 2019, giorno in cui sarà pubblicato il diario delle prove scritte.

    Requisiti: chi può partecipare?

    Contenuto
    1 Requisiti: chi può partecipare?
    2 Le prove

    Particolarmente importanti i requisiti per presentare la domanda di partecipazione.
    Oltre alla laurea in giurisprudenza, si richiede anche il compimento del periodo di pratica notarile (ovvero del titolo giustificativo dell’eventuale pratica notarile ridotta).
    Inoltre, in questo bando di concorso si evidenzia una rilevante novità: è necessario che gli aspiranti non siano stati dichiarati non idonei in cinque precedenti concorsi da notaio e, quindi, non più tre volte come accadeva in passato.
    Ciò significa che è stato aumentato il numero di tentativi massimi possibili per le consegne.

    Per la domanda al concorso per 300 notai  è necessario anche effettuare un versamento di 51,55€ a titolo di tassa di concorso e di 16€ per marche da bollo. La propria candidatura potrà essere presentata tramite il sito del Ministero della Giustizia che consentirà la compilazione di tutti i dati necessari per partecipare.

    Le prove

    La prova scritta  del concorso per 300 notai  verterà, come noto, su tre distinte prove teorico-pratiche, riguardanti un atto di ultima volontà e due atti tra vivi, di cui uno di diritto commerciale. In ciascun tema sono richiesti la compilazione dell’atto e lo svolgimento dei principi attinenti agli istituti giuridici relativi all’atto stesso.
    Alle prove scritte è consentita la consultazione dei testi dei codici, delle leggi e dei decreti dello Stato nonché di dizionari della lingua italiana.

    La prova orale del concorso per 300 notai  si articola in  tre distinte prove sui seguenti gruppi di materie:

    • diritto civile, commerciale e volontaria giurisdizione, con particolare riguardo agli istituti giuridici in rapporto ai quali si esplica l’ufficio di notaio;
    • disposizioni sull’ordinamento del notariato e degli archivi notarili;
    • disposizioni concernenti i tributi sugli affari.
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}