Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso infermieri ASST Pavia 2023, bandi per 28 posti

7 Novembre 2023

Concorso docenti infanzia primaria 2023, pubblicato il bando

11 Dicembre 2023

Prova concorso Asmel negli enti locali a partire dal 12 luglio

27 Giugno 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso 40 dirigenti Sardegna, pubblicato il bando
    Concorsi Pubblici

    Concorso 40 dirigenti Sardegna, pubblicato il bando

    Luigi Leanza13 Gennaio 2023Updated:15 Luglio 20245 Mins Read

    Concorso 40 dirigenti Sardegna, pubblicato il bando sul sito ufficiale della Regione. La Regione Sardegna ha pubblicato un bando per l’assunzione a tempo indeterminato di quaranta dirigenti pubblici da inserire in organico presso l’Amministrazione regionale, gli enti, le agenzie, le aziende e gli istituti regionali. Un dirigente di una pubblica amministrazione ha la responsabilità di gestire un’unità organizzativa all’interno dell’amministrazione, solitamente un ufficio o un dipartimento: in questo caso quindi si è optato per un rinfoltimento della macchina amministrativa della Regione Sardegna finalizzata ad un miglior funzionamento dei meccanismi che regolano l’amministrazione pubblica della regione.

    Clicca qui per il manuale dedicato

    I posti a concorso

    Contenuto
    1 I posti a concorso
    2 Requisiti di accesso
    3 Come presentare domanda
    4 Le mansioni del dirigente pubblico
    5 Le prove
    6 Le materie
    7 Concorso 40 dirigenti Sardegna: manuale consigliato

    I posti messi a concorso tramite il bando sono 40 da inquadrare a vario titolo presso l’amministrazione e i vari istituti regionali.

    Requisiti di accesso

    Il bando prevede, oltre i requisiti generici di accesso ai concorsi pubblici, i seguenti requisiti:

    • Diploma di laurea (DL) o laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) o Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU);

    Inoltre, per partecipare al concorso è necessario essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

    • Essere dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, muniti di laurea, che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea;
    • Essere dipendente di ruolo delle pubbliche amministrazioni in possesso di diploma di laurea e con qualifica di dirigente;
    • Avere la qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione, muniti del diploma di laurea, che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
    • Essere in  possesso di diploma di laurea e con qualifica di dirigente in strutture private purché con una anzianità di servizio effettivo di almeno cinque anni nella qualifica stessa;
    • Avere ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché muniti di diploma di laurea;
    • Essere cittadini italiani, forniti di idoneo titolo di studio universitario, che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;
    • Essere soggetti in possesso del diploma di laurea ed esercenti una libera professione con almeno 5 anni di iscrizione al relativo albo.

    Come presentare domanda

    La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata esclusivamente tramite procedura telematica, entro e non oltre il 13.02.2023. Trovi il form da compilare per iscriverti al concorso a questo link.

    Per partecipare al concorso è necessario essere in possesso dello SPID

    Le mansioni del dirigente pubblico

    Le mansioni specifiche del dirigente pubblico possono variare a seconda del settore e del livello di responsabilità, ma in generale questa figura è responsabile di:

    • pianificare e organizzare le attività dell’unità organizzativa
    • gestire il budget e gli aspetti finanziari dell’unità
    • coordinare le attività con altri uffici o dipartimenti
    • rappresentare l’unità organizzativa in riunioni e incontri con altre amministrazioni, organizzazioni e cittadini
    • assicurare il rispetto delle leggi e delle politiche dell’amministrazione e assicurare la qualità dei servizi forniti dall’unità
    • supervisionare e dirigere il personale dell’unità organizzativa.

    Le prove

    Il concorso è espletato in base alla procedura di seguito indicata, che si articola attraverso le seguenti fasi:

    • Eventuale prova preselettiva;
    • Due prove scritte: punteggio massimo per ciascuna prova scritta 30 punti;
    • Valutazione dei titoli: punteggio massimo 30 punti;
    • Prova orale: punteggio massimo 30 punti.

    La prova preselettiva avrà durata di 60 minuti e consisterà in  60 quesiti a risposta multipla di cui almeno 20 volti alla verifica delle abilità logiche, matematiche, numeriche, deduttive e di ragionamento e la restante parte volti alla verifica della conoscenza delle materie oggetto della prima prova scritta.

    Le prove scritte saranno due:

    • La prima prova scritta consisterà nella risoluzione di 10 quesiti a risposta sintetica volti a verificare le conoscenze possedute dal candidato tra le materie oggetto del bando.
    • La seconda prova scritta è volta a verificare le conoscenze e le competenze dei candidati nell’ambito delle specifiche attribuzioni della Regione Sardegna e la capacità dei candidati di formulare valutazioni e proposte argomentate e ad accertare l’attitudine al ragionamento, mediante un breve dossier estratto a sorte in presenza dei concorrenti il giorno della prova da una terna di compiti.

    Entrambe le prove si intendono superate con un punteggio di almeno 21/30.

    La prova orale prevede la discussione di una serie di quesiti sulle materie oggetto delle prove scritte, al fine di accertare il possesso delle competenze professionali, delle conoscenze sull’organizzazione fondamentale della Regione sarda e le attitudini personali nonché il possesso di adeguate capacità organizzative e manageriali in rapporto a specifiche situazioni proprie del ruolo dirigenziale.

    Le materie

    Di seguito le materie oggetto delle prove:

    • Diritto dell’Unione europea;
    • Diritto amministrativo;
    • Diritto costituzionale;
    • Diritto del lavoro;
    • Contabilità pubblica e regionale;
    • Disciplina dei contratti pubblici;
    • Normativa in materia di privacy, trasparenza e anticorruzione;
    • Organizzazione e ordinamento della Regione Autonoma della Sardegna;
    • Management pubblico;
    • Codice di comportamento dei dipendenti della Regione Sardegna.

    Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone sull’argomento!

    Concorso 40 dirigenti Sardegna: manuale consigliato

    x

     

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}