Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi assistente amministrativo 2020: 50 posti tra Milano e Pistoia

10 Gennaio 2020

546 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori Arma Carabinieri

16 Novembre 2016

Concorsi Ministero politiche agricole 2021-2022: i bandi per amministrativi

3 Febbraio 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso 750 posti INL: pubblicato calendario prova scritta
    Concorsi Pubblici

    Concorso 750 posti INL: pubblicato calendario prova scritta

    Le prove si terranno ad inizio aprile
    Redazione Concorsi24 Marzo 2025Updated:13 Maggio 20253 Mins Read
    Concorso 750 posti INL

    Concorso 750 posti INL: pubblicato calendario dell’unica prova selettiva. Grandi novità per il concorso da 750 posti all’Ispettorato Nazionale del Lavoro: è stato pubblicato il calendario della prova unica. È arrivato quindi il momento tanto atteso: sono state pubblicate le date dell’unica prova scritta programmata. In questo articolo andremo a vedere nel dettaglio questa ed altre informazioni.

    Clicca qui per il manuale dedicato al concorso

    La comunicazione

    Contenuto
    1 La comunicazione
    2 Le prove per partecipare al concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro
    3 La prova scritta
    4 Concorso ispettori del lavoro 2024: manuale consigliato
    5 Concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) stipendio: quanto si guadagna
    6 Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

    Si svolgerà il 9 aprile 2025 la prova scritta di cui ai concorsi pubblici, per esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 750 (settecentocinquanta) unità di personale non dirigenziale, a tempo indeterminato, da inquadrare nell’area funzionari, famiglia professionale di ispettore vigilanza tecnica salute e sicurezza, nei ruoli dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

    Clicca qui per conoscere le sedi di svolgimento della prova

    Le prove per partecipare al concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro

    Il concorso dovrebbe essere espletato in base alla procedura di seguito indicata, che si articola attraverso:

    • una prova selettiva scritta unica per tutti i concorsi che si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali;
    • la valutazione dei titoli.

    Per tutte le novità seguici sul nostro gruppo telegram 

    La prova scritta

    La prova scritta, unica per tutti i concorsi del presente bando, consisterà nella soluzione di 6 (sei) quesiti a risposta sintetica, su argomenti di carattere anche interdisciplinare, attinenti alle seguenti materie:

    • Macchine e impianti;
    • Scienze delle costruzioni;
    • Disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81);
    • Decreto legislativo n. 17/2010 (Attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori);
    • Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la Direttiva 89/686/CEE del Consiglio;
    • Normativa sugli ascensori e i generatori di vapore;
    • Normativa in materia di radiazioni ionizzanti;
    • Elementi di chimica;
    • Elementi di diritto del lavoro;
    • Elementi di procedura penale;
    • Lingua inglese;
    • Utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi.

    Per lo svolgimento della prova scritta i candidati avranno a disposizione 180 (centottanta) minuti.
    Alla prova scritta è assegnato un punteggio massimo di 30 (trenta) punti e la prova si intende superata qualora il candidato consegua il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).

    Concorso ispettori del lavoro 2024: manuale consigliato

    x

    Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata all’argomento

    Concorso Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) stipendio: quanto si guadagna

    Lo stipendio medio stimato di Ispettorato Nazionale del Lavoro varia da circa 29.113 € all’anno come Ispettore del lavoro a circa 30.719 € all’anno come Ispettore tecnico. Sono, inoltre, previsti rimborsi chilometrici, e l’indennità per ciascuna ora passata in ispezione nei comuni oltre i 10 km dalla sede territoriale dell’ispettorato

    Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

    Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

    Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

    Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}