Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Cambia il concorso Regione Campania Ripam: solo una prova scritta a giugno, no orale

14 Aprile 2021

Concorsi MEF – Rinvio al 27 luglio

4 Giugno 2018

Comune di Cremona: concorsi e assunzioni per 135 posti

25 Marzo 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso scuola 2020 : le differenze tra avvertenze generali e 24 CFU
    Concorsi Pubblici

    Concorso scuola 2020 : le differenze tra avvertenze generali e 24 CFU

    Emma Cosentino23 Gennaio 2020Updated:25 Giugno 20244 Mins Read

    Concorso a cattedra 2020 : differenze tra avvertenze generali e 24 cfu. Come già specificato anche in altri articoli, il D.L. 126/2019, convertito in L.159/2019, ha autorizzato il MIUR a bandire un concorso straordinario ed uno ordinario per l’assunzione di docenti su posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria. Ma di preciso, cosa occorre studiare per affrontare i due concorsi scuola 2020? Per il concorso straordinario il D.L. 126 /2019 richiama i programmi previsti nelle Avvertenze generali del 2016. Per il concorso ordinario nella scuola secondaria il D.Lgs.59/2017  prevede una seconda prova scritta sulle discipline antropo-psico-pedagogiche e sulle metodologie e tecnologie didattiche (24 cfu). Vediamo cosa hanno in comune e in cosa si differenziano le “avvertenze generali” e “24 cfu” fermo restando che per conoscere nel dettaglio i programmi di esame occorre aspettare i bandi  di concorso che secondo quanto dichiarato dalla ministra Azzolina sono in fase di scrittura avanzata e che presto (si spera) potremo averli in Gazzetta ufficiale.

    Concorso scuola 2020: cosa sono le avvertenze generali

    Contenuto
    1 Concorso scuola 2020: cosa sono le avvertenze generali
    2 Inizia a dare uno sguardo alle Avvertenze generali
    3 526/AG – Concorso Scuola Parte Generale (AVVERTENZE GENERALI) – Manuale completo
    4 526/AG1 – Quiz commentati su metodologie didattiche per le prove scritte dei concorsi straordinari per il ruolo e l’abilitazione
    5 La seconda prova scritta e i 24 CFU
    6 526/CF – Concorso a Cattedra Manuale per la Seconda Prova Scritta
    7 Se non vuoi rinunciare alla sintesi…
    8 526/B1 – Compendio delle nuove Avvertenze Generali e Metodologie didattiche
    9 Concorso scuola 2020: differenze tra avvertenze generali e 24 cfu
    10 Ma chi deve studiare le avvertenze generali e i 24 cfu

    Le Avvertenze generali sono una parte sostanziale del programma già richiesto nei precedenti concorsi a cattedre. In base alle avvertenze generali, oltre alle competenze disciplinari proprie di ogni insegnamento, gli aspiranti docenti devono dimostrare di possedere anche altri requisiti culturali e professionali relativi a: psicologia dello sviluppo, conoscenze pedagogico-didattiche, progettazione curricolare, strumenti didattici digitali e interattivi, legislazione e normativa scolastica e degli ordinamenti delle scuole di ogni ordine e grado, conoscenza dei principali documenti europei in materia educativa, conoscenza della normativa specifica in materia di BES, DSA e disabili etc. Tutte queste competenze sono dettagliate nelle cd. Avvertenze generali che sono uguali per tutte le classi di concorso.

    Inizia a dare uno sguardo alle Avvertenze generali

    • SegnapostoAcquista

      526/AG – Concorso Scuola Parte Generale (AVVERTENZE GENERALI) – Manuale completo

      48,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/AG1 – Quiz commentati su metodologie didattiche per le prove scritte dei concorsi straordinari per il ruolo e l’abilitazione

      22,00€

    La seconda prova scritta e i 24 CFU

    L’art. 6 del D.Lgs. n. 59 del 2017, che disciplina il concorso scuola 2020 ordinario, prevede che i candidati devono sostenere una prova scritta volta a verificare le competenze disciplinari della propria classe di concorso e una seconda prova scritta per valutare il grado di conoscenze e competenze del candidato sulle discipline antropo-psico-pedagogiche e sulle metodologie e tecnologie didattiche.

    • SegnapostoAcquista

      526/CF – Concorso a Cattedra Manuale per la Seconda Prova Scritta

      39,00€

    Si tratta cioè degli stessi argomenti che è necessario conoscere per acquisire i 24 CFU. La prova va sostenuta da tutti anche da coloro che hanno acquisito i 24 cfu. In particolare, si richiede la conoscenza di : funzionamento psicologico, processi di sviluppo e di adattamento delle studentesse e degli studenti, processi psicologici-cognitivi e affettivo/relazionali – coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione, del benessere scolastico e dell’orientamento scolastico/professionale; fondamenti della pedagogia generale, interculturale e dell’inclusione; discipline antropologiche utili all’esercizio della professione di docente; metodologie e tecnologie per la didattica.

    Se non vuoi rinunciare alla sintesi…

    Sappi che è appena uscito il nuovo Compendio delle avvertenze generali e delle metodologie didattiche.

    • SegnapostoAcquista

      526/B1 – Compendio delle nuove Avvertenze Generali e Metodologie didattiche

      30,00€

    Concorso scuola 2020: differenze tra avvertenze generali e 24 cfu

    Come è evidente molti argomenti delle cd. Avvertenze generali sono comuni a quelli oggetto della seconda prova scritta (24 CFU) anche se non corrispondono totalmente.

    Ad esempio non è oggetto delle avvertenze generali l’antropologia mentre ne è parte fondamentale la legislazione e normativa scolastica.

    Inoltre alcuni argomenti, come le relazioni tra i diversi soggetti che operano nel contesto scolastico sono trattati con un taglio e un approfondimento diverso nei due diversi volumi

    Ma chi deve studiare le avvertenze generali e i 24 cfu

    Le avvertenze generali, come abbiamo detto, comprendono argomenti la cui conoscenza è imprescindibile per un docente e quindi sono consigliate sia per chi deve sostenere il concorso straordinario che quello ordinario.

    Lo studio per la seconda prova scritta (24 CFU)  è, invece, indirizzato a coloro che si preparano per il concorso ordinario.

    Ricordiamo, comunque, che i 24 cfu dovranno essere conseguiti da coloro che superano il concorso straordinario nell’anno di prova ove non ne siano già in possesso.

     

    Emma Fiorentino

     

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}