Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Polizia locale Salerno: bando da 25 posti

16 Novembre 2022

Lezione 3 – Irretroattività delle leggi e sanzioni ai tempi del coronavirus

2 Aprile 2020

Comune di Napoli Categoria C, pubblicato l’elenco degli ammessi

7 Novembre 2022

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Concorso Agenzia Entrate 2024: pubblicato bando da 190 posti per funzionari tecnici e gestionali
Agenzia delle Entrate

Concorso Agenzia Entrate 2024: pubblicato bando da 190 posti per funzionari tecnici e gestionali

Verranno pubblicati diversi bandi per laureati in materie tecniche e gestionali
Redazione Concorsi19 Novembre 2024Updated:15 Maggio 20259 Mins Read
Concorso Agenzia Entrate 2024

Concorso Agenzia delle Entrate 2024: pubblicato bando da 190 posti per funzionari tecnici e gestionali laureati. L’Agenzia delle Entrate, dipendente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), ha messo a bando decine di posti per funzionari con competenze tecniche e gestionali suddivisi in diversi profili professionali. Nel complesso sono disponibili 190 posti, suddivisi tra diverse categorie. In questo articolo troverai nel dettaglio tutti i requisiti richiesti, i profili professionali messi a concorso, le prove da sostenere e le materie da studiare.

I posti del concorso Agenzia delle Entrate 2024

Contenuto
1 I posti del concorso Agenzia delle Entrate 2024
2 Profilo funzionari gestionali, per processi di gestione di gare e contratti pubblici, prevenzione della corruzione e data protection
3 Profilo funzionari gestionali, per processi di monitoraggio ed analisi dei risultati del ciclo di programmazione e pianificazione degli acquisti
4 Come presentare la domanda
5 Le prove
6 Concorso Agenzia Entrate 2024-2025: come prepararsi per le prove
7 Altri consigli sui concorsi pubblici
8 Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
9 Scarica il bando
10 Concorso Agenzia Entrate 2024: manuali consigliati

Ecco una panoramica dei profili professionali messi a concorso:

  • 66 per la famiglia professionale funzionario tecnico, suddivisi in:
    • 60 per servizi tecnici e processi di logistica (codice concorso 60FT/TL)
    • 6 per processi di analisi delle banche dati del patrimonio e del mercato immobiliare (codice concorso 6FT/MI)
  • 124 per la famiglia professionale funzionario gestionale, suddivisi in:
    • 49 per i processi di gestione di gare e contratti pubblici, prevenzione della corruzione e data protection (codice concorso 49FG/GC-PC)
    • 8 per i processi di monitoraggio e analisi dei risultati del ciclo di programmazione e pianificazione degli acquisti (codice concorso 8FG/MA)
    • 67 per i processi di contabilità e bilancio, pianificazione, e controllo di gestione e auditing (codice concorso 67FG/CB-AU).

Scarica il bando nella sezione dedicata per conoscere come sono ripartiti i posti su base regionale

Profilo funzionari tecnici per servizi tecnici e processi di logistica

I 60 funzionari tecnici curano le attività concernenti la gestione tecnica degli immobili in uso all’Agenzia delle entrate, la direzione dei lavori, il presidio tecnico nell’elaborazione degli atti di gara e nell’esecuzione dei contratti di appalto, le attività concernenti la salute e sicurezza dei luoghi di lavoro e del patrimonio aziendale oltre che la conformità normativa degli immobili.

Titoli richiesti:

  • Laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Ingegneria Civile e Ambientale (L-07); Ingegneria Industriale (L-09); Scienze dell’architettura (L-17); Scienze e tecniche dell’edilizia (L-23); oppure:
  • Diploma di laurea in Ingegneria civile, edile, industriale, meccanica e per l’ambiente e il territorio, architettura, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge; oppure:
  • Laurea magistrale (LM) o laurea specialistica (LS) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato:
    • Ingegneria civile (LM-23 o 28/S); Ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24); Ingegneria della sicurezza (LM-26); Ingegneria meccanica (LM-33 o 36/S); Ingegneria per l’ambiente e il Territorio (LM-35 o 38/S); Architettura del Paesaggio (LM-03 o 3/S); Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (LM-04 o 4/S).

Profilo funzionari tecnici per processi di analisi delle banche dati del patrimonio e del mercato immobiliare – Osservatorio del mercato immobiliare

I 6 funzionari tecnici per processi di analisi delle banche dati del patrimonio immobiliare collaborano nella pianificazione operativa, nel monitoraggio delle fasi di rilevazione ed elaborazione dei dati del mercato immobiliare e nel controllo della qualità dei prodotti e dei servizi dell’Osservatorio del mercato immobiliare. Collaborano nella definizione di linee guida e metodi in materia di rilevazione ed elaborazione dei dati per la determinazione delle quotazioni dei valori e degli affitti immobiliari. Partecipano alla valorizzazione a fini statistici, attraverso analisi e studi, delle informazioni tecnico-economiche presenti nelle banche dati dell’Agenzia. Collaborano nello sviluppo di analisi e nella produzione di statistiche a carattere periodico sul patrimonio e sul mercato immobiliare. Collaborano nella realizzazione di studi sui temi di principale interesse inerenti al settore immobiliare.

Titoli:

  • Laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Statistica (L-41); Ingegneria Civile e Ambientale (L-7); Scienze Economiche (L-33) oppure:
  • Diploma di laurea in Ingegneria Civile, Economia e commercio, Statistica, Scienze statistiche e attuariali, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge; oppure:
  • Laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

Profilo funzionari gestionali, per processi di gestione di gare e contratti pubblici, prevenzione della corruzione e data protection

I 49 funzionari gestionali curano tutte le attività concernenti la fase negoziale acquisitiva, elaborano la documentazione di gara e presidiano l’intero procedimento amministrativo finalizzato alla stipula dei contratti d’appalto sotto e sopra soglia comunitaria. Operano mediante le piattaforme elettroniche di negoziazione (e-procurement) e curano tutti gli adempimenti direttamente o indirettamente connessi all’esecuzione delle gare pubbliche. Collaborano nella definizione delle misure di prevenzione della corruzione e gestiscono le attività in materia di protezione dei dati personali.

Titoli:

  • Laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18); oppure:
  • Diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo
    equipollente per legge; oppure:
  • Laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

Profilo funzionari gestionali, per processi di monitoraggio ed analisi dei risultati del ciclo di programmazione e pianificazione degli acquisti

Gli 8 funzionari gestionali per processi di monitoraggio del ciclo di programmazione collaborano alla definizione e gestione del ciclo di programmazione e pianificazione degli acquisti. Eseguono l’analisi delle esigenze acquisitive e monitorano lo stato di avanzamento delle procedure in itinere onde assumere tempestivamente le necessarie nuove strategie acquisitive. Supportano i RUP nel monitoraggio dei livelli di consumo e delle scadenze dei contratti. Supportano le strutture del settore nell’attività di analisi della spesa, dei mercati e di individuazione dei costi d’approvvigionamento utili sia nelle successive fasi di determinazione delle basi d’asta sia per le verifiche di congruità della spesa e di anomalia delle offerte pervenute. Predispongono la documentazione relativa ai servizi, ai beni e ai lavori da acquisire, con particolare riguardo ai capitolati tecnici d’appalto.

Titoli:

  • Laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Ingegneria Industriale (L-9); Statistica (L-41); oppure:
  • Diploma di laurea in Ingegneria Industriale, Ingegneria Gestionale, Statistica, Scienze statistiche e attuariali, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge; oppure:
  • Laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009;

Profilo funzionari gestionali, per i processi di contabilità, bilancio, pianificazione e controllo di gestione, auditing

I 67 Funzionari esperti in amministrazione, organizzazione e controllo di gestione con conoscenze specifiche in economia aziendale, contabilità generale, pianificazione strategica, programmazione operativa ed economico-finanziaria, controllo di gestione; collaborano alla redazione ed alla gestione del bilancio dell’Agenzia; gestiscono le attività della tesoreria e degli agenti contabili, il monitoraggio dei flussi finanziari e dei fondi decentrati. Definiscono il sistema di gestione dei controlli interni e cura controlli di regolarità amministrativo-contabile. Si occupano di gestione e analisi del rischio.

Titoli

  • Laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze economiche (L-33); Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18); oppure:
  • Diploma di laurea in economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge; oppure:
  • Laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009

Come presentare la domanda

Le domande di partecipazione del concorso Agenzia delle Entrate 2024 scadono il 19 dicembre. La domanda di partecipazione potrà essere inviata compilando il form di candidatura che trovi sul Portale InPA.

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Le prove

Le prove d’esame del concorso pubblico per i profili professionali indicati nel bando prevedono due fasi principali:

  • Prova scritta:
    • Si tratta di una serie di quesiti a risposta multipla volti a verificare le conoscenze specifiche nelle materie indicate per ciascun profilo.
    • È valutata in trentesimi, e per superarla è necessario ottenere almeno 21/30. I candidati che si classificano entro il limite massimo dei posti disponibili (moltiplicati fino a 4 volte) saranno ammessi alla prova orale.
    • Le materie variano a seconda del codice concorso, includendo argomenti come diritto amministrativo, contabilità, statistica, project management e normative tecniche.
  • Prova orale:
    • Include anche la verifica della conoscenza dell’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche comuni, oltre che della lingua inglese.
    • È valutata in trentesimi, con una soglia minima di 21/30 per il superamento.

I dettagli specifici delle materie sono differenziati per i vari profili (tecnico, gestionale, ecc.) e sono riportati nel bando in relazione ai rispettivi codici concorso.

Concorso Agenzia Entrate 2024-2025: come prepararsi per le prove

Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:

  • Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
  • Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
  • Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

  • Concorsi per diplomati
  • Concorsi per laureati

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Scarica il bando

Scarica il bando qui

Concorso Agenzia Entrate 2024: manuali consigliati

xxxx

Clicca qui per entrare nel gruppo Concorsando/Simone dedicato all’argomento

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.