Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Dsga, quanto guadagna e di cosa si occupa nella scuola

14 Marzo 2022

Concorso Comune di Roma 2020: bando da 1512 posti in arrivo

27 Gennaio 2020

La divisa è il tuo sogno?

22 Luglio 2015

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Concorso Agenzia Entrate Valle d’Aosta: pubblicato bando da 27 posti nel 2024
Agenzia delle Entrate

Concorso Agenzia Entrate Valle d’Aosta: pubblicato bando da 27 posti nel 2024

Il concorso è aperto a diplomati e laureati
Redazione Concorsi3 Ottobre 2024Updated:15 Maggio 20256 Mins Read
Concorso Agenzia Entrate Valle d'Aosta

L’Agenzia delle Entrate ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 27 unità da destinare agli uffici della Valle d’Aosta. L’intenzione di assumere nuove risorse tra le schiere dell’ente pubblico era già stata formalizzata precedentemente dall’amministrazione dell’Agenzia che aveva ravvisato l’urgente necessità di avviare una procedura concorsuale. Il concorso prevede alcune peculiarità dovute al fatto che la procedura concorsuale si terrà in una regione a statuto speciale come la Valle d’Aosta. In questo articolo scopriremo nel dettaglio quali sono i requisiti, le prove e le materie richieste per poter sostenere al meglio il concorso.

I posti a concorso

Contenuto
1 I posti a concorso
2 Requisiti di Partecipazione
3 Come presentare domanda
4 La prova scritta
5 La prova orale
6 Le materie
7 Come Prepararsi per le Prove
8 Altri consigli sui concorsi pubblici
9 Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
10 Scarica il bando
11 Concorso Agenzia Entrate Valle d’Aosta: manuali consigliati

Il bando prevede l’assunzione di personale a tempo indeterminato, suddiviso tra le seguenti aree professionali:

  • 5 Assistenti tecnici (codice concorso AT), incaricati di svolgere attività relative ai servizi catastali, cartografici e dell’Osservatorio del mercato immobiliare.
  • 22 Funzionari, suddivisi in diverse famiglie professionali:
    • 16 Funzionari giuridico-tributari (codice concorso TRIB) per attività fiscali e tributarie.
    • 2 Funzionari giuridico-tributari per i servizi di pubblicità immobiliare (codice concorso SPI).
    • 1 Funzionario per la gestione delle risorse umane (codice concorso RU).
    • 1 Funzionario tecnico-logistico (codice concorso FL).
    • 2 Funzionari tecnici per attività catastali e cartografiche (codice concorso FT)​.

Requisiti di Partecipazione

Oltre i generici requisiti di ammissione necessari per partecipare alle procedure concorsuali pubbliche, come la cittadinanza italiana e la maggiore età, i candidati dovranno essere in possesso di:

  • Diploma tecnico per gli assistenti tecnici (geometri o periti edili)​.
  • Laurea in discipline economiche, giuridiche, ingegneristiche o affini per i vari profili da funzionario​.

I candidati devono inoltre possedere la cittadinanza italiana, essere in regola con gli obblighi militari e godere dei diritti civili e politici.

Come presentare domanda

La domanda di partecipazione al concorso per partecipare al concorso come funzionario o assistente all’Agenzia delle Entrate della Valle d’Aosta deve essere presentata tramite procedura telematica, collegandosi a questa pagina entro il 2 novembre 2024.

Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
– lo SPID
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare.

La prova scritta

La prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta multipla che vertono su specifiche materie, diverse a seconda del codice concorsuale per cui si partecipa.

La prova scritta sarà valutata in trentesimi. Per poter accedere alla fase successiva del concorso, i candidati devono ottenere un punteggio minimo di 21/30. Solo i migliori, che rientreranno in una graduatoria pari a cinque volte il numero di posti messi a concorso per ciascun codice, saranno ammessi alla prova orale. In caso di parità di punteggio, saranno ammessi tutti i candidati che si trovano all’ultimo posto utile​.

La prova orale

Superata la prova scritta, i candidati ammessi dovranno affrontare la prova orale, che rappresenta il secondo e ultimo step del processo di selezione. Questa fase si svolgerà sotto forma di un colloquio strutturato, volto a valutare non solo le conoscenze tecniche, ma anche le competenze trasversali dei candidati.

La prova orale verterà sulle stesse materie della prova scritta, con la possibilità per la commissione di approfondire e valutare la preparazione dei candidati su aspetti specifici del programma. In aggiunta, saranno verificati:

  • Conoscenza dell’uso degli strumenti informatici: La prova orale include una sezione dedicata all’accertamento della capacità di utilizzare le applicazioni informatiche più diffuse, come richiesto dall’art. 37 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
  • Lingua inglese: I candidati dovranno dimostrare una conoscenza di base della lingua inglese, sia nella comprensione scritta che nella comunicazione orale​.
  • Lingua francese: Poiché la Valle d’Aosta è una regione bilingue, i candidati avranno la facoltà di sostenere l’intera prova orale in lingua francese, previa specifica richiesta nella domanda di partecipazione. Coloro che sosterranno la prova in italiano dovranno, comunque, sostenere un accertamento della conoscenza del francese durante il colloquio​.

Anche la prova orale sarà valutata in trentesimi e per essere considerata superata è necessario ottenere un punteggio di almeno 21/30. La somma dei punteggi ottenuti nelle due prove (scritta e orale) determinerà il punteggio finale di ciascun candidato, che sarà espresso in sessantesimi​.

Le materie

Le materie d’esame variano in base al profilo per cui si concorre:

  • Assistenti tecnici (codice AT): Le domande coprono argomenti come geodesia, topografia e cartografia, scienza e tecnica delle costruzioni, strumenti estimali ed economia immobiliare, normativa catastale, diritto amministrativo e diritto tributario​.
  • Funzionari giuridico-tributari (codice TRIB e SPI): Il focus è su diritto tributario, diritto civile e commerciale, diritto amministrativo, contabilità aziendale, diritto penale (con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e reati tributari).
  • Funzionari tecnici (codice FT): Le materie spaziano dalla geodesia alla scienza delle costruzioni, passando per la normativa edilizia e urbanistica e la tutela della salute e sicurezza sul lavoro​.
  • Funzionario per le risorse umane (codice RU): Il programma include teoria dell’organizzazione, gestione delle risorse umane, performance management, reclutamento e selezione del personale, oltre a elementi di statistica​.
  • Funzionario logistico (codice FL): Gli argomenti trattati comprendono il codice dei contratti pubblici, diritto amministrativo e civile, normativa tecnica delle costruzioni, prevenzione incendi e sicurezza sul lavoro​.

Come Prepararsi per le Prove

Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:

  • Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per il proprio profilo professionale.
  • Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
  • Allenarsi nella conversazione in inglese e francese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in scadenza del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

  • Concorsi per diplomati
  • Concorsi per laureati

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Scarica il bando

Scarica il bando qui

Concorso Agenzia Entrate Valle d’Aosta: manuali consigliati

xxx

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.