Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso ASPAL (Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro): 89 Funzionari Amministrativi

25 Luglio 2018

Concorso infermieri Valle Olona 2024: bando da 50 posti all’ASST

30 Aprile 2024

Concorso Segretario Comunale, pubblicato il bando

28 Dicembre 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Agenzia Industrie Difesa 2023, bando per 90 assistenti e funzionari
    Concorsi Pubblici

    Concorso Agenzia Industrie Difesa 2023, bando per 90 assistenti e funzionari

    Luigi Leanza2 Novembre 2023Updated:17 Luglio 202410 Mins Read

    L’Agenzia Industrie Difesa (AID) ha recentemente pubblicato due bandi di concorso per il 2023, con l’obiettivo di coprire ben 90 posti di lavoro. Queste posizioni sono suddivise tra 74 Assistenti e 16 Funzionari, offrendo una gamma di opportunità per candidati diplomati e laureati. I vincitori delle procedure concorsuali saranno assunti a tempo indeterminato e a tempo pieno, garantendo quindi stabilità lavorativa e una solida base per sviluppare la propria carriera all’interno dell’AID.

    Clicca qui per il manuale dedicato al concorso

    I posti a concorso

    Contenuto
    1 I posti a concorso
    2 Requisiti di partecipazione
    3 Come presentare domanda
    4 Le prove del concorso agenzia industrie difesa 2023
    5 Scarica i bandi
    6 Concorso Agenzia Industrie Difesa 2023: manuale consigliato

    I posti messi a concorso sono complessivamente 90, suddivisi tra assistenti e funzionari:

    74 risorse da inquadrare nell’Area funzionale II, fascia retributiva F2, profilo di Assistente.

    • Codice AT01 – ASSISTENTE TECNICO PER LA MOTORISTICA, LA MECCANICA E LE ARMI Settore Tecnico, Scientifico e Informatico
      – n. 1 posto presso Stabilimento Militare Ripristini e Recuperi del Munizionamento Terrestre – Noceto di Parma (Emilia Romagna);
      – n. 4 posti presso Arsenale Militare – Messina (Sicilia);
    • Codice AT02 – ASSISTENTE TECNICO PER L’EDILIZIA E LE MANUTENZIONI Settore tecnico, scientifico e informatico
      – n. 1 posto presso Stabilimento Militare Ripristini e Recuperi del Munizionamento Terrestre – Noceto di Parma (Emilia Romagna);
      – n. 1 posto presso Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare – Firenze (Toscana);
    • Codice AT03 – ASSISTENTE TECNICO PER LE LAVORAZIONI Settore tecnico, scientifico e informatico
      – n. 4 posti presso Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare – Firenze (Toscana);
      – n. 1 posto presso Stabilimento Militare Spolette – Torre Annunziata (Napoli, Campania);
      – n. 12 posti presso Arsenale Militare – Messina (Sicilia);
      – n. 13 posti presso Stabilimento Militare Produzione Cordami – Castellammare;
      – n. 9 posti presso Stabilimento Militare Munizionamento Terrestre – Baiano di Spoleto (Umbria);
    • Codice AT04 – ASSISTENTE TECNICO PER I SISTEMI ELETTRICI E ELETTROMECCANICI Settore tecnico, scientifico e informatico
      – n. 1 posto presso Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare – Firenze (Toscana);
      – n. 2 posti presso Stabilimento Militare Ripristini e Recuperi del Munizionamento Terrestre – Noceto di Parma (Emilia Romagna);
    • Codice AT05 – ASSISTENTE AMMINISTRATIVO Settore Amministrativo, Giudiziario, Storico-culturale e Linguistico
      – n. 2 posti presso Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare – Firenze (Toscana);
      – n. 3 posti presso Stabilimento Militare Ripristini e Recuperi del Munizionamento Terrestre – Noceto di Parma (Emilia Romagna);
    • Codice AT06 – ASSISTENTE TECNICO ARTIFICIERE Settore tecnico, scientifico e informatico
      – n. 8 posti presso Stabilimento Militare Ripristini e Recuperi del Munizionamento Terrestre – Noceto di Parma (Emilia Romagna);
    • Codice AT07 – ASSISTENTE TECNICO PER l’ELETTRONICA, L’OPTOELETTRONICA E LE TELECOMUNICAZIONI Settore tecnico, scientifico e informatico
      – n. 1 posto presso l’Arsenale Militare – Messina (Sicilia);
      – n. 2 posti presso Stabilimento Militare Munizionamento Terrestre – Baiano di Spoleto (Umbria);
    • Codice AT08 – ASSISTENTE TECNICO PER L’INFORMATICA Settore tecnico, scientifico e informatico
      – n. 1 posto presso Direzione Generale – Roma (Lazio);
      – n. 2 posti presso Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare – Firenze (Toscana);
      – n. 1 posto presso Stabilimento Militare Ripristini e Recuperi del Munizionamento Terrestre – Noceto di Parma (Emilia Romagna);
      – n. 2 posti presso Arsenale Militare – Messina (Sicilia);
      – n. 3 posti presso Stabilimento Militare Munizionamento Terrestre – Baiano di Spoleto (Umbria);

    16 risorse da inquadrare nell’Area funzionale III, fascia retributiva F1, profilo di Funzionario.

    • Codice FA01 – FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO Settore Amministrativo, Giudiziario, Storico-Culturale e Linguistico
      – n. 3 posti presso Direzione Generale – Roma (Lazio);
      – n. 2 posti presso Stabilimento Militare Ripristini e Recuperi del Munizionamento terrestre Noceto di Parma (Emilia Romagna), di cui: 1 posto prioritariamente riservato ai sensi dell’art. 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68 – categorie protette;
      – n. 2 posti presso Arsenale Militare – Messina (Sicilia) prioritariamente riservati ai sensi dell’art. 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68 – categorie protette;
    • Codice FT02 – FUNZIONARIO SPECIALISTA TECNICO Settore tecnico, scientifico e informatico
      – n. 2 posti presso Direzione Generale – Roma (Lazio);
    • Codice FT03 – FUNZIONARIO SPECIALISTA TECNICO Settore tecnico, scientifico e informatico
      – n. 1 posto presso Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare – Firenze (Toscana);
    • Codice FT04 – FUNZIONARIO SPECIALISTA TECNICO Settore tecnico, scientifico e informatico
      – n. 1 posto presso Arsenale Militare – Messina;
    • Codice FT05 – FUNZIONARIO SPECIALISTA TECNICO Settore tecnico, scientifico e informatico
      – n. 1 posto presso Direzione Generale – Roma;
    • Codice FT06 – FUNZIONARIO TECNICO PER I SISTEMI INFORMATIVI Settore tecnico, scientifico e informatico
      – n. 1 posto presso Stabilimento Militare Munizionamento Terrestre Baiano di Spoleto;
    • Codice FT07 – FUNZIONARIO TECNICO PER LA MOTORISTICA E LA MECCANICA Settore tecnico, scientifico e informatico
      – n. 2 posti presso Arsenale Militare – Messina;
    • Codice FT08 – FUNZIONARIO TECNICO PER L’INFORMATICA Settore tecnico, scientifico e informatico
      – n. 1 posto presso Direzione Generale – Roma.

    Requisiti di partecipazione

    Per partecipare al concorso, oltre i requisiti generici necessari per accede alle procedure concorsuali, come la maggiore età e la cittadinanza italiana, è richiesto:

    • Per i profili ASSISTENTI: diploma di scuola secondaria di II grado (diploma);
    • Per i profili FUNZIONARI:
      • Funzionario Amministrativo – Settore Amministrativo, Giudiziario, Storico-culturale e Linguistico (Codice FA01):
        • Laurea Triennale appartenente alle seguenti classi di Laurea (L): L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
        • Laurea vecchio ordinamento (V.O.): Giurisprudenza; Scienze Politiche; Economia; Laurea specialistica (L.S. – DM 509/99): 19/S Finanza; 22/S Giurisprudenza; 60/S Relazioni internazionali; 64/S Scienze dell’Economia; 70/S Scienze della politica; 71/S Scienze delle Pubbliche Amministrazioni; 84/S Scienze Economico-aziendali; 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo; 99/S Studi Europei; 102/S teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica; Laurea magistrale (L.M. – DM 270/04): LM-63 Scienza della pubbliche amministrazioni; LM-77 Scienze Economico Aziendali; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LMG/01 Giurisprudenza; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
      • Funzionario Specialista Tecnico – Settore tecnico, scientifico e informatico (Codice FT02):
        • Laurea Triennale appartenente alle seguenti classi di Laurea (L): L-07 Ingegneria Civile ed Ambientale; L-17 Scienze dell’architettura; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia;
        • Laurea vecchio ordinamento (V.O.): Architettura; Ingegneria civile; Ingegneria edile; Ingegneria edile – Architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Laurea specialistica (L.S. – DM 509/99): 4/S – Architettura e ingegneria edile; 28/S – Ingegneria civile; 38/S – Ingegneria per l’ambiente e per il territorio; Laurea magistrale (L.M. – DM 270/04): LM-4 – Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-23 – Ingegneria civile; LM-24 – Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-35 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
      • Funzionario Specialista Tecnico – Settore tecnico, scientifico e informatico (Codice FT03):
        • Laurea Triennale appartenente alla seguente classe di Laurea (L): L-09 Ingegneria industriale;
        • Laurea vecchio ordinamento (V.O.): Ingegneria gestionale; Ingegneria meccanica; Ingegneria industriale; Laurea specialistica (L.S. – DM 509/99): 36/S – Ingegneria meccanica; 34/S – Ingegneria gestionale; Laurea magistrale (L.M. – DM 270/04): LM-33 – Ingegneria meccanica; LM-31 – Ingegneria gestionale; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
      • Funzionario Specialista Tecnico – Settore tecnico, scientifico e informatico (Codice FT04):
        • Laurea Triennale appartenente alle seguenti classi di Laurea (L): L-07 Ingegneria Civile ed Ambientale; L-09 Ingegneria industriale; L-17 Scienze dell’architettura; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia;
        • Laurea vecchio ordinamento (V.O.): Architettura; Ingegneria civile; Ingegneria edile; Ingegneria edile – Architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Ingegneria gestionale; Ingegneria meccanica; Ingegneria industriale; Laurea specialistica (L.S. – DM 509/99): 4/S – Architettura e ingegneria edile;28/S – Ingegneria civile; 38/S – Ingegneria per l’ambiente e per il territorio; 36/S Ingegneria meccanica; 34/S Ingegneria gestionale; Laurea magistrale (L.M. – DM 270/04): LM-4 – Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-23 – Ingegneria civile; LM-24 – Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 – Ingegneria della sicurezza; LM-35 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-31 Ingegneria gestionale; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
      • Funzionario Specialista Tecnico – Settore tecnico, scientifico e informatico (Codice FT05):
        • Laurea Triennale appartenente alla seguente classe di Laurea (L): L-09 Ingegneria industriale;
        • Laurea vecchio ordinamento (V.O.): Ingegneria gestionale; Ingegneria meccanica; Ingegneria industriale; Laurea specialistica (L.S. – DM 509/99): classe 36/S – Ingegneria meccanica; 34/S – Ingegneria gestionale; Laurea magistrale (L.M. – DM 270/04): LM-33 – Ingegneria meccanica; LM-31 – Ingegneria gestionale; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
      • Funzionario Tecnico per i sistemi informativi – Settore tecnico, scientifico e informatico (Codice FT06):
        • Laurea Triennale appartenente alle seguenti classi di Laurea (L): L-8 Ingegneria dell’Informazione; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-35 Scienze matematiche;
        • Laurea vecchio ordinamento (V.O.): Scienze dell’informazione; Ingegneria informatica; Ingegneria delle Telecomunicazioni; Ingegneria elettrica; Ingegneria elettronica; Ingegneria gestionale; Matematica; Laurea specialistica (L.S. – DM 509/99): 23/S – Informatica; 100/S – Tecniche e metodi per la società dell’informazione; 35/S – Ingegneria informatica; 30/S – Ingegneria delle Telecomunicazioni; 31/S – Ingegneria elettrica; 29/S – Ingegneria dell’automazione; 32/S – Ingegneria elettronica; 34/S – Ingegneria gestionale; 45/S – Matematica; Laurea magistrale (L.M. – DM 270/04): LM-18 – Informatica; LM-32 – Ingegneria Informatica; LM-40 – Matematica; LM-66 – Sicurezza Informatica; LM-25 – Ingegneria dell’automazione; LM-26 – Ingegneria della sicurezza; LM-27 – Ingegneria delle Telecomunicazioni; LM-29 – Ingegneria Elettronica; LM-31 – Ingegneria gestionale; LM-91 – Tecniche e metodi per la società dell’informazione; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
      • Funzionario Tecnico per la motoristica e la meccanica – Settore tecnico, scientifico e informatico (Codice FT07):
        • Laurea Triennale appartenente alla seguente classe di Laurea (L): L-09 Ingegneria industriale;
        • Laurea vecchio ordinamento (V.O.): Ingegneria meccanica; Ingegneria industriale; Laurea specialistica (L.S. – DM 509/99): 36/S – Ingegneria meccanica; Laurea magistrale (L.M. – DM270/04): LM-33 – Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
      • Funzionario Tecnico per l’informatica – Settore tecnico, scientifico e informatico (Codice FT08):
        • Laurea Triennale appartenente alle seguenti classi di Laurea (L): L-8 Ingegneria dell’Informazione; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-35 Scienze matematiche;
        • Laurea vecchio ordinamento (V.O.): Scienze dell’informazione; Ingegneria informatica; Ingegneria delle Telecomunicazioni; Ingegneria elettrica; Ingegneria elettronica; Ingegneria gestionale; Matematica; Laurea specialistica (L.S. – DM 509/99): 23/S – Informatica; 100/S – Tecniche e metodi per la società dell’informazione; 35/S – Ingegneria informatica; 30/S – Ingegneria delle Telecomunicazioni; 31/S – Ingegneria elettrica; 29/S – Ingegneria dell’automazione; 32/S – Ingegneria elettronica; 34/S – Ingegneria gestionale; 45/S – Matematica; Laurea magistrale (L.M. – DM 270/04): LM-18 – Informatica; LM-32 – Ingegneria Informatica; LM-40 – Matematica; LM-66 – Sicurezza Informatica; LM-25 – Ingegneria dell’automazione; LM-26 – Ingegneria della sicurezza; LM-27 – Ingegneria delle Telecomunicazioni; LM-29 – Ingegneria Elettronica; LM-31 – Ingegneria gestionale; LM-91 – Tecniche e metodi per la società dell’informazione; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.

    Come presentare domanda

    Le domande di ammissione ai bandi di concorso Agenzia Industrie Difesa 2023 devono essere presentate entro il 30 novembre 2023 esclusivamente per via telematica, mediante il portale inPA collegandosi ad una di queste due pagine a seconda del profilo scelto:

    • a questa pagina relativa alla selezione di Assistenti;
    • a questa pagina relativa alla selezione di Funzionari.

    Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
    – lo SPID
    – una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare

    È previsto il versamento di un contributo di 10,00€ per partecipare al concorso.

    Le prove del concorso agenzia industrie difesa 2023

    La strutturazione delle prove è differente tra i profili per assistenti e quelli per funzionari.

    Per tutti i profili è prevista una prova preselettiva basata su trenta quiz da risolvere in quaranta minuti di cultura generale e ragionamento logico-deduttivo. Per i funzionari è prevista la possibilità di sostituire i test di ragionamento logico-deduttivo con domande sulle materie oggetto della prova scritta.

    Sia per i profili da assistente che per quelli da funzionario, la prova scritta sarà distinta per i codici concorso e consisterà in un test di quaranta quesiti a risposta multipla da risolvere in sessanta minuti. Le domande varieranno quindi a seconda del profilo scelto.

    La prova si intenderà superata con una votazione minima di 21/30.

    Infine, mentre per i profili da assistente è prevista una valutazione dei titoli finale, per i funzionari invece la valutazione dei titoli sarà sostituita da una prova orale avente come oggetto di valutazione le materie della prova scritta.

    Per conoscere le materie oggetto delle prove scarica i bandi dalla sezione apposita che trovi alla fine di questo articolo

    Scarica i bandi

    Scarica i bandi cliccando sul link:

    • Profili assistenti;
    • Profili funzionari.

    Concorso Agenzia Industrie Difesa 2023: manuale consigliato

    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}