Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Educatori asili nido, Istruttori ed Assistenti sociali: bandi di concorso a Sondrio, Modena, Cervia.

13 Luglio 2017

TFA Sostegno 2020: avviate le procedure

27 Novembre 2019

Concorso Agenzia dogane Bolzano: pubblicato bando da 14 posti

16 Settembre 2024

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Concorso allievi agenti Polizia di Stato 2025, pubblicato bando da 4617 posti
Concorsi Pubblici

Concorso allievi agenti Polizia di Stato 2025, pubblicato bando da 4617 posti

La procedura è aperta anche a civili. Prove, materie e requisiti nell'articolo.
Redazione Concorsi22 Aprile 2025Updated:15 Maggio 20258 Mins Read
Concorso allievi agenti Polizia di Stato 2025

Concorso allievi agenti Polizia di Stato 2025, pubblicato bando da 4617 posti. È stato da pochissimo pubblicato un nuovo, imponente concorso per Allievi Agenti nella Polizia di Stato. Coerentemente con quelle che erano state le indiscrezioni dei giorni scorsi sono migliaia di posti disponibili. In questo articolo analizzeremo gli aspetti critici del concorso come i posti a concorso, i requisiti, le prove e le modalità di candidatura.

Clicca qui per il manuale dedicato al concorso

Quali sono i posti messi a concorso?

Contenuto
1 Quali sono i posti messi a concorso?
2 Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?
3 Come si svolgerà la selezione? Le prove del concorso
4 Quali sono le materie da studiare per la prova scritta del concorso allievi agenti Polizia di Stato 2025?
5 Come e quando si potrà presentare la domanda di partecipazione per il concorso allievi agenti Polizia di Stato 2025?
6 Concorso allievi agenti Polizia di Stato 2025: manuale consigliato
7 Come prepararsi per le prove dei concorsi pubblici?
8 Altri consigli sui concorsi pubblici
9 Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Il concorso pubblico mira a coprire un totale di 4617 posti per Allievi Agenti della Polizia di Stato, suddivisi in diverse procedure per rispondere alle esigenze assunzionali previste per l’anno 2025. La ripartizione è la seguente:

  1. Procedura aperta ai cittadini italiani (Codice Concorso: AG20251):
    • N. 2517 posti sono destinati ai candidati provenienti dalla vita civile che possiedono i requisiti generali richiesti per l’assunzione nella Polizia di Stato. Si tratta di un concorso per esame.
  2. Procedura riservata ai VFP (Codice Concorso: VFP2025):
    • N. 2059 posti sono riservati ai volontari in ferma prefissata (VFP) delle Forze Armate, in servizio o in congedo alla data di scadenza del bando. Questo concorso prevede una valutazione per esame e titoli. I candidati devono rientrare in una delle seguenti categorie:
      • Volontari in ferma prefissata iniziale (VFPI) con almeno 12 mesi di servizio completati.
      • Volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio, in rafferma annuale o in congedo alla scadenza naturale della ferma.
      • Volontari in ferma quadriennale (VFP4) in servizio o congedo, che abbiano prestato servizio come VFP1.
  3. Procedura riservata ai Bilingui (Codice Concorso: BIL2025):
    • N. 41 posti sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo (italiano e tedesco) di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Anche questo è un concorso per esame.

Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?

Per poter partecipare al concorso per 4617 Allievi Agenti, è fondamentale possedere specifici requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda. Vediamoli nel dettaglio.

  • Aver compiuto il 18° anno di età.
  • Non aver compiuto il 26° anno di età per i candidati alla procedura aperta ai civili (lett. a) e per i bilingui (lett. c).
  • Non aver compiuto il 25° anno di età per i candidati alla procedura riservata ai VFP (lett. b).

Attenzione: Eventuali periodi di servizio militare effettivo prestato possono elevare questi limiti massimi di età, ma per un massimo di tre anni.

Titolo di studio richiesto

È richiesto il diploma di scuola secondaria di II grado (diploma di maturità) o un titolo equipollente che permetta l’iscrizione all’università.

  • Eccezione importante: Per i soli volontari delle Forze Armate che erano in servizio al 31 dicembre 2020 (o congedati entro tale data) e che concorrono per i posti a loro riservati (VFP), è sufficiente il diploma di scuola secondaria di I grado (licenza media).
  • Il diploma di scuola secondaria di II grado può essere conseguito anche dopo la scadenza del bando, purché entro la data di svolgimento della prova scritta.

Requisiti specifici per VFP

I volontari in congedo devono aver completato almeno un anno di servizio continuativo come VFP1 o VFPI alla data di scadenza della domanda.

Come si svolgerà la selezione? Le prove del concorso

L’iter concorsuale è articolato in diverse fasi, con una leggera differenza per i candidati VFP. Ecco le tappe principali:

  • Per i candidati civili (lett. a) e bilingui (lett. c):
    1. Prova scritta d’esame.
    2. Accertamento dell’efficienza fisica.
    3. Accertamento dell’idoneità psico-fisica.
    4. Accertamento dell’idoneità attitudinale.
  • Per i candidati VFP (lett. b):
    1. Prova scritta d’esame.
    2. Accertamento dell’efficienza fisica.
    3. Accertamento dell’idoneità psico-fisica.
    4. Accertamento dell’idoneità attitudinale.
    5. Valutazione dei titoli di servizio.

Il mancato superamento di una qualsiasi delle prove o degli accertamenti comporta l’esclusione automatica dal concorso.

La prova scritta

Questa prova è differenziata per le diverse procedure:

  • Civili e Bilingui: Consiste in un questionario con domande a risposta sintetica o multipla. Per superare la prova è necessario ottenere un punteggio non inferiore a 18/30.
  • VFP: Anche in questo caso si tratta di un questionario (risposta sintetica o multipla). Il punteggio minimo per superare la prova è 6/10.

Le banche dati dei quesiti saranno pubblicate sul sito della Polizia di Stato almeno 20 giorni prima della prova. La data e il luogo della prova scritta saranno comunicati con la pubblicazione del diario sul sito istituzionale il 30 maggio 2025.

Accertamenti di efficienza fisica

I candidati che superano la prova scritta vengono convocati per le prove fisiche. È necessario superare in sequenza i seguenti esercizi (con parametri diversi per uomini e donne):

  • Corsa 1000 metri
  • Salto in alto
  • Piegamenti sulle braccia

Per questa fase è obbligatorio presentare un certificato di idoneità sportiva agonistica per l’atletica leggera.

Accertamenti psico-fisici

Chi supera le prove fisiche affronta gli accertamenti medici per verificare l’idoneità fisica e psichica. Questi includono un esame clinico, una valutazione psichica, esami strumentali e di laboratorio (come esami del sangue, delle urine, ECG, esame audiometrico). È richiesto il possesso di specifici parametri fisici (composizione corporea, forza muscolare, visus, ecc.) e l’assenza di alterazioni (come tatuaggi visibili con l’uniforme o deturpanti) o uso di sostanze psicoattive. I candidati devono presentarsi con documentazione sanitaria recente (certificato anamnestico, esami specifici).

Accertamenti attitudinali

L’ultima fase di selezione valuta l’attitudine del candidato al servizio di polizia. Consiste in test (psicometrici) e colloqui (individuali e/o collegiali) condotti da funzionari psicologi e periti selettori. L’obiettivo è verificare il possesso delle capacità e potenzialità necessarie per il ruolo.

Valutazione dei titoli

Questa fase riguarda esclusivamente i candidati VFP (procedura lett. b). Vengono valutati i titoli di servizio maturati durante la ferma nelle Forze Armate.

Quali sono le materie da studiare per la prova scritta del concorso allievi agenti Polizia di Stato 2025?

Le materie oggetto della prova scritta sono:

  • Per Civili e Bilingui:
    • Cultura generale
    • Materie specifiche indicate nell’articolo 39, comma 2, del D.M. Interno 168/2022 (consultare il bando per i riferimenti normativi precisi)
    • Lingua inglese
    • Apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse
    • Ragionamento logico-matematico e critico-verbale
  • Per VFP:
    • Cultura generale
    • Materie specifiche indicate nell’articolo 4, comma 2, del D.M. Interno/Difesa del 22 febbraio 2006 (consultare il bando per i riferimenti normativi precisi)
    • Lingua inglese (sufficiente livello)
    • Apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse

Come e quando si potrà presentare la domanda di partecipazione per il concorso allievi agenti Polizia di Stato 2025?

Come accade ormai per tutte le procedure di selezione pubbliche, il concorso è stato annunciato sul portale InPA. Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 23 aprile 2025 alle ore 23.59 del 22 maggio 2025, utilizzando esclusivamente una delle procedure informatiche disponibili a questo indirizzo (cliccando sull’icona “Concorso pubblico”).

Per poter partecipare dovrai possedere:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Concorso allievi agenti Polizia di Stato 2025: manuale consigliato

x

Come prepararsi per le prove dei concorsi pubblici?

Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:

  • Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
  • Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
  • Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

  • Concorsi per diplomati
  • Concorsi per laureati

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Clicca qui per iscriverti alla community Concorsando/Simone sui social

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.