Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Decreto sostegni: presentati 3.100 emendamenti al D.L. 44/2021

12 Aprile 2021

Concorso diplomati INPS Bolzano 2024, pubblicato bando per 25 assistenti amministrativi

5 Giugno 2024

Concorso Agenzia Industrie Difesa 2023, bando per 90 assistenti e funzionari

2 Novembre 2023

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Concorso allievi vice ispettori Polizia 2025: pubblicato bando da 1500 posti aperto a diplomati
Concorsi Pubblici

Concorso allievi vice ispettori Polizia 2025: pubblicato bando da 1500 posti aperto a diplomati

Nell'articolo troverai bando ufficiale, requisiti, prove e scadenza
Redazione Concorsi31 Marzo 2025Updated:13 Maggio 20256 Mins Read
Concorso allievi vice ispettori Polizia 2025

È stato pubblicato l’attesissimo bando di concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 1.500 Allievi Vice Ispettori della Polizia di Stato. Un’opportunità di grande rilievo per i giovani diplomati che aspirano a una carriera nelle forze dell’ordine, entrando in uno dei ruoli cardine della Polizia. Il bando, datato 27 marzo 2025, definisce tutte le fasi della selezione, dai requisiti alle prove d’esame. In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio il bando ufficiale, fornendo tutte le informazioni indispensabili su posti disponibili, requisiti di partecipazione, iter selettivo, materie d’esame e modalità di invio della domanda.

I posti a concorso

Contenuto
1 I posti a concorso
2 Come partecipare al concorso per vice ispettori?
3 Concorso allievi vice ispettori Polizia 2025: manuali consigliati
4 Quali sono le prove del concorso per 1500 vice ispettori di Polizia?
5 L’iter selettivo, semplificato rispetto al passato con l’eliminazione della preselezione, si articola nelle seguenti fasi (Art. 7):
6 Concorso allievi vice ispettori Polizia 2025: le materie d’esame
7 Come presentare la domanda
8 Altri consigli sui concorsi pubblici
9 Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
10 Concorso allievi vice ispettori Polizia 2025: scarica il bando

Il concorso mette a disposizione 1.500 posti per Allievi Vice Ispettori della Polizia di Stato. All’interno di questo contingente sono previste significative quote di posti riservati:

Riserve interne (Art. 1, comma 2):

  • 250 posti per gli appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti della Polizia di Stato (con diploma).
  • 250 posti per gli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato con almeno 3 anni di servizio effettivo (con diploma, senza limiti di età).

Riserve per categorie specifiche (Art. 2):

  • 5 posti per i possessori dell’attestato di bilinguismo (italiano/tedesco).
  • 75 posti per coniugi e figli superstiti (o parenti collaterali di secondo grado unici superstiti) del personale delle Forze di Polizia o Forze Armate deceduto in servizio e per causa di servizio.
  • 30 posti per gli Ufficiali che hanno terminato senza demerito la ferma biennale.
  • 15 posti per i diplomati presso il Centro Studi di Fermo.

I posti riservati non coperti per mancanza di vincitori saranno assegnati agli altri candidati idonei secondo l’ordine della graduatoria finale.

Come partecipare al concorso per vice ispettori?

Per essere ammessi al concorso, i candidati devono possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza del bando (salvo diversa indicazione):

  • È richiesto il diploma di istruzione secondaria superiore (diploma di maturità quinquennale) che consenta l’iscrizione ai corsi universitari. Importante: Il diploma può essere conseguito anche entro la data di svolgimento della prima prova d’esame (la prova scritta).
  • Non aver compiuto il 28° anno di età. Considerando la data del bando (27 marzo 2025) e la scadenza probabile del 27 aprile 2025, il requisito è soddisfatto dai nati dal 27 aprile 1997 in poi. Il limite è elevato fino a un massimo di 3 anni in base all’effettivo servizio militare svolto.
  • Non si applica alcun limite di età per il personale della Polizia di Stato con almeno 3 anni di servizio effettivo che concorre per la riserva interna.
  • Per il personale dell’Amministrazione civile dell’Interno, il limite è di 33 anni.

Altri requisiti fondamentali

  • Cittadinanza: Italiana.
  • Diritti: Godimento dei diritti civili e politici.
  • Condotta: Possesso delle qualità morali e di condotta richieste (art. 26, L. 53/1989).
  • Idoneità fisica, psichica e attitudinale: Conformità ai parametri specifici previsti per il ruolo (dettagliati nel DM 198/2003 e DPR 207/2015), che includono requisiti visivi (visus corretto 10/10 per occhio, max 3 diottrie correzione), fisici (percentuale massa grassa, forza muscolare) e assenza di tatuaggi in zone visibili con l’uniforme o non conformi al decoro. L’idoneità deve sussistere al momento degli accertamenti specifici.
  • Cause di esclusione: Non rientrare nelle cause ostative elencate nell’Art. 3, commi 2 e 3 (es. precedenti espulsioni/destituzioni, condanne per delitti non colposi, misure di prevenzione/sicurezza, sospensioni dal servizio, ecc.).

Concorso allievi vice ispettori Polizia 2025: manuali consigliati

x

Quali sono le prove del concorso per 1500 vice ispettori di Polizia?

L’iter selettivo, semplificato rispetto al passato con l’eliminazione della preselezione, si articola nelle seguenti fasi (Art. 7):

  1. Prova Scritta
  2. Accertamento dell’Efficienza Fisica
  3. Accertamenti Psico-Fisici (esclusi i candidati già appartenenti alla Polizia)
  4. Accertamento Attitudinale
  5. Prova Orale

Il superamento di ogni fase è necessario per accedere alla successiva.

Prova scritta

Consiste in un questionario a risposta multipla sulle materie d’esame. I quesiti saranno estratti da una banca dati di 5.000 domande (2000 diritto penale, 2000 procedura penale, 1000 diritto costituzionale) che sarà pubblicata sul sito della Polizia di Stato almeno 20 giorni prima della prova.

  • Il questionario conterrà 100 quesiti per ciascuna delle tre materie.
  • Filtro: Saranno ammessi agli accertamenti successivi i primi 4.500 candidati in graduatoria (più ex-aequo), purché abbiano ottenuto un punteggio minimo di 18/30.

Accertamenti dell’efficienza fisica e psico-attitudinali

  • Efficienza Fisica: Prevede il superamento in sequenza di:
    • Corsa 1000 m (max 3’55” Uomini / 4’55” Donne)
    • Salto in alto (1,20 m Uomini / 1,00 m Donne – max 3 tentativi)
    • Piegamenti sulle braccia (15 Uomini / 10 Donne – tempo max 2′ senza interruzioni)
    • È richiesto un certificato di idoneità sportiva agonistica per l’atletica leggera.
  • Accertamenti Psico-Fisici: Visita medica generale, esami clinici e strumentali per verificare il possesso dei requisiti specifici (visione, composizione corporea, ecc.) e l’assenza di cause di inidoneità (inclusi tatuaggi non conformi). È necessario presentare documentazione sanitaria recente (certificato anamnestico, esami specifici).
  • Accertamenti Attitudinali: Valutazione del profilo attitudinale tramite test psicometrici e colloqui condotti da funzionari psicologi e periti selettori.

Prova orale

  • Colloquio sulle materie della prova scritta e su:
    • Nozioni di Diritto Amministrativo (con particolare riguardo alla legislazione di P.S.)
    • Nozioni di Diritto Civile (persone, famiglia, diritti reali, obbligazioni, tutela diritti)
  • Accertamento della conoscenza della lingua inglese (traduzione testo Eng->Ita senza dizionario e conversazione).
  • Accertamento della conoscenza dell’informatica (uso apparecchiature e applicativi più diffusi).
  • Voto minimo per il superamento: 18/30.

Concorso allievi vice ispettori Polizia 2025: le materie d’esame

Le conoscenze richieste per questo concorso vertono principalmente su discipline giuridiche, oltre a inglese e informatica:

  • Prova Scritta:
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Penale
    • Diritto Costituzionale
  • Prova Orale (oltre alle materie dello scritto):
    • Nozioni di Diritto Amministrativo (focus P.S.)
    • Nozioni di Diritto Civile (parti specifiche)
    • Lingua Inglese
    • Informatica

Come presentare la domanda

La domanda di partecipazione deve essere compilata e inviata esclusivamente online. La procedura è disponibile sul portale dedicato della Polizia di Stato. La scadenza per candidarsi è fissata, salvo diverse comunicazioni ufficiali, al 30 aprile 2025.

Per poter partecipare dovrai possedere:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

  • Concorsi per diplomati
  • Concorsi per laureati

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Concorso allievi vice ispettori Polizia 2025: scarica il bando

Scarica il bando per 1500 allievi vice ispettori della Polizia di Stato cliccando qui

 

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.