Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso 967 posti INPS: le prove orali cominciano il 29 ottobre

30 Settembre 2018

Concorso scuola ordinario 2020: in Gazzetta ufficiale il decreto. Atteso in settimana il bando per laureati con 24 CFU

22 Aprile 2020

Concorso polizia locale Pisticci, pubblicato due bandi per 13 posti

8 Maggio 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso ARS Sicilia 2023, bando per 21 diplomati
    Concorsi Pubblici

    Concorso ARS Sicilia 2023, bando per 21 diplomati

    Luigi Leanza26 Aprile 2023Updated:15 Luglio 20245 Mins Read

    Concorso ARS Sicilia 2023, 21 posti messi a bando: le posizione sono aperte anche a coloro in possesso del diploma. L’Assemblea Regionale Siciliana cerca ventuno nuovi dipendenti da inserire nel proprio organigramma: gli aspiranti coadiutori dovranno dimostrare le proprie capacità in ambito dattilografico e stenografico prima di sostenere delle prove scritte e una prova orale. Andiamo a vedere nel dettaglio quindi requisiti richiesti e materie da studiare.

    I posti messi a concorso

    Contenuto
    1 I posti messi a concorso
    2 Requisiti di accesso
    3 Coadiutore parlamentare: chi è e cosa fa
    4 Quanto guadagna un coadiutore parlamentare?
    5 Come presentare domanda
    6 Le prove
    7 Concorso ARS Sicilia 2023: manuale consigliato

    Come detto in precedenza, i posti messi a concorso sono 21 tutti a tempo pieno e indeterminato.

    Requisiti di accesso

    Oltre i generici requisiti di accesso, come la cittadinanza italiana, necessari per accedere a qualsiasi concorso pubblico, i candidati dovranno essere in possesso di:

    • Diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma) con valutazione di almeno 80/100. Va sottolineato che la votazione minima non è considerata un parametro di sbarramento all’accesso qualora il candidato sia in possesso di un diploma di laurea;
    • Non avere un’età superiore ai 45 anni. Il limite di età è da intendersi superato alla mezzanotte del giorno del compimento del quarantacinquesimo anno.

    Clicca qui per entrare nel gruppo Concorsando/Simone dedicato all’argomento

    Coadiutore parlamentare: chi è e cosa fa

    Il Coadiutore parlamentare è una figura professionale che opera, nel caso specifico di questo concorso, presso il Parlamento Siciliano e può essere assunto esclusivamente tramite concorso pubblico.

    In particolare, il Coadiutore parlamentare si occupa di assicurare una corretta gestione degli uffici, sotto indicazione dei consiglieri responsabili.

    Tra i compiti principali:

    • organizza le attività di segreteria e di natura amministrativa e contabile;
    • cura i rapporti con l’utenza interna ed esterna;
    • consulta e implementa le banche dati;
    • classifica e archivia la corrispondenza;
    • predispone testi e elaborati elettronici;
    • utilizza strumenti e tecnologie avanzate.

    Quanto guadagna un coadiutore parlamentare?

    Le figure ricercate he possono ambire a stipendi che si attestano da 1.700 euro al mese per almeno 14 mensilità ma con gli scatti periodici si può arrivare a oltre 3.200 euro.

    Come presentare domanda

    La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente in via telematica, compilando l’apposito modulo disponibile nella sezione concorsi del sito dell’Assemblea regionale siciliana entro il 2 maggio 2023 entro le ore 12:00.

    Per poter partecipare al concorso, i candidati devono possedere ed indicare un indirizzo univoco e individuale di posta elettronica non certificata.

    Le prove

    Il concorso si articolerà in due prove pratiche, due prove scritte e una prova orale:

    a) una prova tecnica di idoneità stenografica manuale;
    b) una prova tecnica di dattilografia;
    c) due prove scritte;
    d) prove orali e tecniche.

    La prova tecnica di idoneità stenografica manuale consistente in un saggio di stenografia sotto dettatura alla velocità crescente da 70 a 80 parole al minuto, per la durata di cinque minuti, con la successiva trascrizione in chiaro nel tempo massimo di un’ora. La prova, che ha valore eliminatorio, sarà valutata in centesimi e il punteggio in essa riportato non concorrerà alla formazione del punteggio finale della graduatoria.

    Saranno ammessi alla successiva prova tecnica di dattilografia di cui all’articolo 10 i candidati che avranno ottenuto un punteggio almeno pari a 70/100.

    La prova tecnica di dattilografia, della durata di cinque minuti, consistente nella copiatura di un testo alla velocità non inferiore a 270 battute al minuto (tra 1340 e 1360 battute), mediante l’utilizzo mediante l’utilizzo di un apposito programma di video scrittura, appositamente predisposto, con personal computer dotato di tastiera italiana. I candidati effettuano due tentativi, uno immediatamente successivo all’altro; ai fini del punteggio si tiene conto soltanto del migliore risultato conseguito. La prova d’esame sarà valutata in trentesimi, per un massimo di 30 punti, e il punteggio in essa riportato concorrerà alla formazione del punteggio finale della graduatoria.

    Saranno ammessi alle successive prove scritte di cui all’articolo 13 i candidati che avranno ottenuto un punteggio almeno pari a 18/30.

    Le prove scritte sono così articolate:

    • 10 quesiti sul diritto costituzionale, con particolare riferimento all’organizzazione e al funzionamento dell’Assemblea regionale siciliana;
    • 10 quesiti sulla storia d’Italia dal 1860 ad oggi, anche con riferimento alla storia della Sicilia.

    I candidati che hanno superato le prove scritte sono chiamati a sostenere le seguenti prove orali e tecniche:

    • Organizzazione costituzionale dello Stato e delle Regioni, con particolare riferimento all’organizzazione e al funzionamento dell’Assemblea regionale siciliana;
    • Storia d’Italia dal 1860 ad oggi, anche con riferimento alla storia della Sicilia;
    • Quesito tendente ad accertare la conoscenza del programma Microsoft WORD, con competenze almeno pari al livello ICDL (International Certification of Digital Literacy);
    • Quesito tendente ad accertare la conoscenza del programma Microsoft EXCEL con competenze almeno pari al livello ICDL (International Certification of Digital Literacy);
    • Lettura di un brano, traduzione e colloquio nella lingua obbligatoria prescelta  con livello di competenza B1 di cui al “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue” (CEFR).

    A ciascuna delle prove orali e tecniche è attribuito un punteggio massimo di 30 punti.

    Concorso ARS Sicilia 2023: manuale consigliato

    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}