Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso pubblico Pompei 2024: pubblicati bandi da 17 posti per diplomati

4 Dicembre 2024

Arrivano gli albi professionali educatori e pedagogisti: tutte le ultime novità legislative in merito

10 Maggio 2024

IL CONCORSO APPARENTE SECONDO LE SEZIONI UNITE

19 Aprile 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso ASMEL 2023, pubblicati i nuovi bandi
    Concorsi Pubblici

    Concorso ASMEL 2023, pubblicati i nuovi bandi

    Luigi Leanza7 Marzo 2023Updated:15 Luglio 20244 Mins Read

    Concorso ASMEL 2023, pubblicato il bando per i nuovi profili. L’ASMEL, l’Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali, ha pubblicato due nuovi bandi sulla piattaforma InPA: il primo per l’aggiornamento dei profili professionali del precedente concorso del 2022 e il secondo per la creazione di nuovi profili di categoria D, C e B. L’obiettivo è quindi quello di organizzare un maxi concorso per modernizzare gli enti locali e garantire una maggiore sussidiarietà, come già accaduto in precedenza. Il bando sarà dunque il prosieguo del precedente pubblicato nel 2022 di cui abbiamo parlato qui.

    ULTIM’ORA – ASMEL ha prorogato il termine della presentazione della domanda al 6 aprile 2023 entro le 18.00

     

    Clicca qui per il Manuale dedicato al concorso Asmel con software per la simulazione
    Prezzo scontato e spedizione gratuita

    Che cos’è il concorso ASMEL?

    Contenuto
    1 Che cos’è il concorso ASMEL?
    2 I nuovi profili richiesti
    3 Come presentare domanda
    4 Come funziona l’elenco idonei ASMEL?
    5 La prova unica
    6 Cosa studiare per il concorso ASMEL?
    7 Manuale ASMEL 2023

    Il concorso ASMEL è una nuova tipologia di concorso pubblico che ha come obiettivo la creazione di elenchi unici da cui i Comuni aderenti possono attingere a seconda delle loro esigenze di personale, evitando così di dover pubblicare singoli bandi di concorso. La novità è interessante sia per i candidati, che con un solo iter concorsuale si ritroveranno ad essere eventualmente idonei per più posizioni, sia per i Comuni che aderendo al concorso ASMEL potranno attingere da graduatorie già create senza la necessità di investire tempo e denaro nella creazione di nuovi concorsi. Il nuovo maxi concorso punta quindi sia a integrare gli elenchi dei 15 profili già in esaurimento sia a creare nuovi elenchi per 16 ulteriori profili in modo da soddisfare tutte le esigenze professionali dei Comuni. Insomma, una nuova tornata di assunzioni che riguarderà tutti i comuni che hanno aderito al progetto.

    I nuovi profili richiesti

    Questo l’elenco dei sedici profili richiesti (qui il bando) che si andranno ad aggiungere ai quindici profili del precedente concorso:

    • Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico Ingegnere Ambientale – D1;
    • Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato – D1;
    • Istruttore Direttivo/Funzionario Farmacista – D1;
    • Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo – D1;
    • Istruttore Direttivo Comunicazione e Gestione Eventi – cat.D1;
    • Istruttore Contabile – C1;
    • Istruttore Turistico – C1;
    • Istruttore Comunicazione – C1;
    • Messo notificatore – B3;
    • Collaboratore amministrativo – B3;
    • Collaboratore tecnico giardiniere – B3;
    • Collaboratore tecnico muratore – B3;
    • Collaboratore tecnico idraulico – B3;
    • Collaboratore tecnico falegname – B3;
    • Collaboratore tecnico elettricista – B3;
    • Autista scuolabus – B3.

    Per conoscere i quindici profili di cui verrà aggiornato l’elenco degli idonei puoi scaricare il bando qui.

    Come presentare domanda

    Le domande potranno essere presentate entro e non oltre le 13:30 del 22/03/2023 per entrambi i bandi. Il portale sul quale poter presentare le domande è raggiungibile a questo link.

    Per partecipare al concorso è necessario versare una tassa da 10,33€.

    Come funziona l’elenco idonei ASMEL?

    Attualmente, ci sono circa 18.000 candidati inseriti negli Elenchi idonei provenienti dal precedente bando aggregato, i quali stanno partecipando a 300 interpelli dei Comuni che hanno sottoscritto l’accordo. Inoltre, per i nuovi assunti è previsto un percorso di formazione in ingresso realizzato in collaborazione con SDA Bocconi di Milano, al fine di fornire loro le competenze necessarie per svolgere le loro attività professionali all’interno dell’ente. Il modello di assunzione vuole essere replicato anche e soprattutto per la celerità con il quale si svolge: l’assunzione di personale da parte dei Comuni avviene, infatti, in sole 5 settimane, fornendo una soluzione tempestiva alle diverse esigenze dei Comuni.

    Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone dedicata all’argomento

    La prova unica

    Ricordiamo che la prova scritta, che si svolgerà esclusivamente in modalità telematica, di questo nuovo concorso sarà unica e consisterà in 60 quiz a risposta multipla da risolvere in 60 minuti su:

    • quesiti situazionali;
    • materie comuni a tutti i profili;
    • materie specialistiche diverse per ciascun profilo.

    Sulla base della prova saranno formulati diversi elenchi, distinti per profilo professionale. Successivamente, gli idonei alla prova scritta verranno chiamati a svolgere una prova orale di interpello finalizzata alla creazione degli elenchi da cui i Comuni aderenti potranno attingere.

    Cerchi il manuale più adatto al profilo che hai scelto? Clicca qui

    Cosa studiare per il concorso ASMEL?

    Le materie comuni sono le seguenti:

    • Diritto pubblico;
    • Diritto Amministrativo/Diritto degli Enti locali;
    • Diritto Amministrativo/Disciplina dei contratti pubblici;
    • Diritto Amministrativo e del lavoro/Disciplina del Pubblico Impiego;
    • Diritto Amministrativo/Disciplina in materia di trasparenza e anticorruzione;
    • Diritto amministrativo/Diritto di accesso;
    • Nozioni di diritto dell’Unione europea;
    • Nozioni di diritto penale;
    • Reati contro la Pubblica Amministrazione;
    • Lingua Inglese;
    • Nozioni di Informatica;
    • Nozioni di contabilità pubblica;
    • Nozioni di tutela della privacy.

    Manuale ASMEL 2023

    x

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.