Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso ARES 118 Lazio, bando per 50 infermieri

8 Marzo 2023

Diritto penale: domande frequenti

24 Maggio 2022

La ricusazione del giudice

13 Giugno 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso ASREM Molise, 42 posti per diplomati e laureati
    Concorsi Pubblici

    Concorso ASREM Molise, 42 posti per diplomati e laureati

    Luigi Leanza6 Aprile 2023Updated:15 Luglio 20244 Mins Read

    Concorso ASREM Molise, 42 posti per diplomati e laureati: si cercano assistenti amministrativi e collaboratori amministrativi professionali. L’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASREM) ha indetto due concorsi pubblici per la copertura di 42 posti di lavoro in ambito amministrativo. I profili ricercati sono di assistenti e collaboratori amministrativi professionali. La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è il 17 aprile 2023.

    Cos’è l’ASREM

    L’ASREM, come ASL unica regionale del Molise, si pone l’obiettivo di garantire la tutela della salute dei cittadini della regione. L’azienda sanitaria è affiliata alle due maggiori organizzazioni nazionali nel settore sanitario, la Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) e Federsanità ANCI. La sede dell’ASREM è a Campobasso.

    I posti a concorso

    I posti a concorso messi a bando sono in totale 42, suddivisi in questo modo:

    • Profilo assistente amministrativo: 16 posti;
    • Profilo collaboratore amministrativo professionale: 26 posti.

    Requisiti di ammissione

    Oltre i generici requisiti per accedere ad un concorso pubblico, come la cittadinanza italiana e il raggiungimento della maggiore età, ci sono alcuni requisiti specifici a seconda del profilo scelto.

    • Assistente amministrativo: diploma di scuola secondaria di secondo grado o diploma dichiarato equipollente che consenta l’accesso all’Università.
    • Collaboratore amministrativo professionale: laurea di primo livello in Scienze dei Servizi Giuridici (L14) o in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L16) o in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (L18) o in Scienze Economiche (L33) o in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (L 36) o titoli equiparati o in alternativa un Diploma di Laurea conseguito secondo il previgente ordinamento, in Giurisprudenza o in Scienze Politiche o in Economia e Commercio ed equipollenti o Laurea specialistica / magistrale equiparata alle precedenti.

    Come presentare domanda

    Le domande di partecipazione ai concorsi per amministrativi indetti da ASREM tramite procedura telematica a sito ufficiale dell’ente. Le domande di partecipazione ai concorsi per amministrativi indetti da ASREM devono essere presentate entro le ore 18 del 17 aprile 2023.

    Per poter partecipare dovrai possedere lo SPID e una PEC intestata a te.

    Per la partecipazione al concorso il candidato deve allegare la ricevuta di versamento di € 5.

    Le prove

    Il percorso dei concorsi prevede eventualmente una prova preselettiva, la valutazione dei titoli, una prova scritta, una prova pratica e un colloquio orale.

    Per entrambe i concorsi la prova preselettiva consiste nella risoluzione di un test basato su una serie di domande a risposta multipla su materie attinenti al profilo a concorso, organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, capacità di analisi e risoluzione di problemi.

    La prova scritta per il profilo assistente amministrativo consiste in quesiti a risposta multipla, in quesiti a risposta sintetica o in un tema anche nella combinazione totale o parziale delle predette modalità, vertenti su elementi di: diritto amministrativo, diritto sanitario, legislazione sanitaria nazionale e regionale, organizzazione del Sistema Sanitario Regionale, organizzazione aziendale, contabilità economico-patrimoniale; principi generali in materia di disciplina del rapporto di lavoro pubblico nel SSN, protezione dei dati, obblighi di pubblicità, trasparenza, corruzione, tutela della salute nei luoghi di lavoro, legislazione in tema di appalti di lavori, servizi e forniture delle Pubbliche Amministrazioni.

    La prova scritta per il profilo di collaboratori consiste nello svolgimento di un tema o quesiti a risposta sintetica o multipla su argomenti inerenti: elementi di diritto amministrativo; elementi di diritto costituzionale; elementi di diritto civile; elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; legislazione sanitaria nazionale e regionale; elementi di contabilità economico-patrimoniale; disciplina del rapporto di lavoro pubblico; contrattualistica pubblica.

    Per entrambi i concorsi il superamento della prova scritta e subordinato al raggiungimento di 21/30.

    La prova pratica per entrambe i profili concorsuali consiste e su tecniche specifiche o relativa alla predisposizione di documenti e/o atti amministrativi connessi alla qualificazione professionale richiesta, sui medesimi argomenti della prova scritta, ovvero nella risoluzione di casi pratici, anche inerenti problematiche di tipo organizzativo e relazionale.

    La prova orale per entrambe i profili concorsuali consiste sull’approfondimento delle materie di cui alle prove scritta e pratica. Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

    La prova pratica e orale sono subordinate al raggiungimento di 14/20.

    Concorso ASREM Molise: manuali consigliati

    xx

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.