Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Magistratura 2025: prove scritte a luglio, tutti i dettagli

11 Marzo 2025

Concorso 2800 tecnici per il Sud: in arrivo gli elenchi degli ammessi alla prova scritta

10 Maggio 2021

Concorsi AGEA 2023, due bandi da 40 posti per laureati

12 Giugno 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso assistenti amministrativi Quirinale, 20 posti per diplomati
    Concorsi Pubblici

    Concorso assistenti amministrativi Quirinale, 20 posti per diplomati

    Luigi Leanza24 Maggio 2023Updated:16 Luglio 20243 Mins Read

    Concorso assistenti amministrativi Quirinale, bando da 20 posti per figure destinate alla vigilanza, sicurezza, cura e custodia delle sedi. Sono stati indetti ieri, da parte del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, i bandi per un concorso pubblico volto a coprire 20 posti di assistente amministrativo al Quirinale. Questa opportunità di impiego offre una varietà di mansioni all’interno dei Settori anticamera, custodia e guardaportoni. L’assistente amministrativo svolge un ruolo chiave nel garantire la sicurezza, la cura e la custodia delle Sedi del Segretariato Generale, oltre ad offrire rappresentanza ed assistenza agli ospiti e ai visitatori. Andiamo a vedere nello specifico quali sono i requisiti di accesso e quali sono le materie da studiare.

    Clicca qui per il manuale dedicato al concorso per 20 assitenti amministrativi

    I posti a concorso

    Contenuto
    1 I posti a concorso
    2 Requisiti di accesso
    3 Come presentare domanda
    4 Le prove
    5 Concorso assistenti amministrativi Quirinale: manuale per le prove

    I posti messi a concorso sono 20, tutti per la stessa figura di assistente amministrativo.

    Requisiti di accesso

    Oltre i generici requisiti di accesso, comuni a tutte le procedure concorsuali pubbliche, per partecipare al concorso è richiesto:

    • Diploma di scuola secondaria di II grado (diploma);
    • Età non superiore ai 40 anni.

    Come presentare domanda

    Il candidato deve produrre domanda di partecipazione al concorso esclusivamente in via telematica, compilando l’apposito modulo entro la data di scadenza, utilizzando il form disponibile al seguente indirizzo. Ai fini della procedura telematica il candidato deve possedere ed indicare un indirizzo univoco e individuale di posta elettronica. La procedura di compilazione ed invio on line della domanda deve essere effettuata entro il termine perentorio del  22/06/23 alle ore 18.

    Il candidato deve dichiarare di aver versato il contributo di segreteria a parziale copertura delle spese della presente procedura, pari a € 12,00, mediante bonifico sul conto corrente bancario intestato al Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, identificato mediante IBAN: IT78O0100503366000000005001.

    Le prove

    Il concorso prevede una prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale.

    La prova preselettiva consiste in 60 quesiti a risposta multipla così ripartiti nelle seguenti materie:

    • 20 quesiti attitudinali di carattere critico-verbale (comprensione verbale, ragionamento verbale e ragionamento critico-verbale) e logico-matematico (ragionamento numerico, ragionamento deduttivo);
    • 20 quesiti su nozioni di diritto pubblico generale;
    • 20 quesiti di cultura generale.

    I quesiti oggetto della prova preselettiva sono estratti da un archivio validato dalla Commissione esaminatrice. È prevista la banca dati.

    La prova preselettiva ha la durata di 60 minuti.

    La prova scritta consiste in 4 quesiti a risposta aperta così ripartiti nelle seguenti materie:

    • 2 su nozioni di diritto pubblico generale;
    • 2 in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, compresa la sicurezza antincendio e sulle norme di primo soccorso (nozioni generali).

    La prova scritta ha una durata di quattro ore. Nel giorno fissato per lo svolgimento della prova scritta, la Commissione esaminatrice, sulla base delle proposte dei suoi componenti, predispone tre questionari, ciascuno dei quali composto da 4 quesiti, e li sottopone al sorteggio dei candidati.

    I candidati, durante la prova scritta, potranno consultare soltanto i dizionari di lingua italiana ed i testi di legge non commentati.

    La prova orale consiste in un colloquio su tutte le materie oggetto della prova scritta, ed in aggiunta su:

    • Ordinamento e funzioni del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica: Decreto presidenziale 18 aprile 2013, n. 107/N, recante l’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi;
    • Diritti, doveri, codice di comportamento e responsabilità dei pubblici dipendenti;
    • Lettura e traduzione di un breve testo in lingua inglese che costituisce la base per una successiva conversazione volta ad accertare la conoscenza della lingua inglese in un grado di competenza non inferiore a B1.
    • Abilità informatiche.

    Concorso assistenti amministrativi Quirinale: manuale per le prove

    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}