Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Comune di Roma 1512 posti: cambia tutto. Riaperti i termini, prova unica a giugno

22 Aprile 2021

Concorso Agenti Polizia di Stato

8 Maggio 2017

Concorso infermieri Lecco 2024: bando da 60 posti

26 Marzo 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso assistenti sociali Toscana 2023, bando da 26 posti
    Concorsi Pubblici

    Concorso assistenti sociali Toscana 2023, bando da 26 posti

    Luigi Leanza13 Settembre 2023Updated:16 Luglio 20245 Mins Read

    Concorso assistenti sociali Toscana 2023, bando da 26 posti pubblicato dall’Estar (Ente di Supporto Tecnico Amministrativo della Regione Toscana). È stato pubblicato un nuovo bando di concorso che riguarda l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 26 assistenti sociali presso diverse strutture della Regione Toscana. Le nuove risorse, che verranno assunte come categoria D posizione economica D1, andranno ad ampliare il numero di figure professionali operanti nella provincia nella regione per offrire un servizio più capillare ed incisivo in ambito sociale. Andiamo a vedere nel dettaglio i requisiti e le modalità di iscrizione.

    I posti a concorso

    Come detto in precedenza, i posti messi a bando sono 26 presso le diverse sedi elencate. Al momento della presentazione della domanda online, i candidati avranno la possibilità di scegliere una o due graduatorie nelle quali essere inseriti fra le seguenti:

    • Società della Salute della Lunigiana;
    • Zona distretto Apuane (Azienda Usl Toscana Nord Ovest);
    • Zona distretto Valle del Serchio (Azienda Usl Toscana Nord Ovest);
    • Zona distretto Piana di Lucca (Azienda Usl Toscana Nord Ovest);
    • Società della Salute Alta Val di Cecina Valdera;
    • Società della Salute Pisana;
    • Società della Salute Valli Etrusche (zona Bassa Val di Cecina Val di Cornia);
    • Zona distretto Livornese (Azienda Usl Toscana Nord Ovest);
    • Zona distretto Elba (Azienda Usl Toscana Nord Ovest);
    • Zona distretto Versilia (Azienda Usl Toscana Nord Ovest);
    • Società della Salute Pistoiese;
    • Società della Salute Valdinievole;
    • Società della Salute Pratese;
    • Società della Salute di Firenze;
    • Società della Salute Fiorentina Sud-Est;
    • Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa;
    • Società della Salute Alta Val d’Elsa;
    • Società della Salute Amiata Senese Val d’Orcia Val di Chiana Senese;
    • Società della Salute Senese;
    • Zona distretto Val di Chiana Aretina (Azienda Usl Toscana Sud Est);
    • Zona distretto Aretina (Azienda Usl Toscana Sud Est);
    • Zona distretto Casentino (Azienda Usl Toscana Sud Est);
    • Zona distretto Valtiberina (Azienda Usl Toscana Sud Est);
    • Zona distretto Valdarno (Azienda Usl Toscana Sud Est);
    • Zona distretto Colline dell’Albegna (Azienda Usl Toscana Sud Est);
    • COeSO Società della Salute delle Zone Amiata Grossetana, Colline Metallifere e Area Grossetana.

    Requisiti di ammissione

    Oltre i requisiti generici di ammissione ai concorsi pubblici, come la nazionalità italiana, ci sono alcuni requisiti specifici da possedere per poter partecipare al concorso:

    • Laurea di primo livello in Servizio Sociale (L-39) oppure Laurea Triennale conseguita ai sensi del DM 509/99 in Scienze del servizio sociale (classe 06) o Diploma di Assistente Sociale convalidato ai sensi del D.P.R. n. 14/1987 o titoli equiparati. Per questo titolo di studio, è richiesta l’iscrizione all’Albo Professionale nella sezione B;
    • Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali (LM-87) o Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S) ovvero Diploma di Laurea Vecchio Ordinamento in Servizio Sociale. Per questo titolo di studio, è richiesta l’iscrizione all’Albo Professionale nella sezione A.

    Come presentare domanda

    La domanda di partecipazione al concorso per assistenti sociali indetto dall’ESTAR deve essere presentata tramite procedura telematica, disponibile a questa pagina, a partire dal 12/9/2023 fino alle ore 12 del 12/10/2023.

    Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
    – lo SPID
    – una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare.

    Per partecipare al concorso è previsto il versamento di una quota di partecipazione corrispondente a 10,00€.

    Le prove

    La Commissione esaminatrice ha a disposizione per i titoli e le prove di esame, complessivamente di 100 punti, così ripartiti:

    • 70 punti per le prove concorsuali;
    • 30 punti per i titoli.

    Il concorso consiste in una prova scritta (max. 30 punti), una prova pratica e una prova orale (max. 20 punti), comprendente l’accertamento della conoscenza di base della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

    La prova scritta si intende superata qualora sia stato conseguito il punteggio minimo di 21/30 e consisterà in un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla sui seguenti argomenti:

    • Normativa nazionale e regionale Toscana in materia di assistenza sociale e servizi sociali e sociosanitari;
    • Programmazione sociale e sociosanitaria con particolare riferimento agli strumenti di pianificazione regionale della Toscana;
    • L’integrazione sociosanitaria con riferimento a norme ed atti di indirizzo della Regione Toscana;
    • Legislazione nazionale specifica nelle materie di servizi sociali e sociosanitari;
    • Normativa quadro nazionale e regionale Toscana sul terzo settore e sul volontariato;
    • Normativa in materia di tutela, curatela, amministrazione di sostegno, affidamento, adozione semilibertà e libertà assistita;
    • Normativa in materia di privacy e tutela/protezione dei dati;
    • L’organizzazione del lavoro per obiettivi, con particolare riferimento ai servizi sociali: metodi, tecniche e strumenti di programmazione, gestione, monitoraggio, controllo e valutazione, costruzione del progetto individuale anche attraverso l’azione multiprofessionale e sua verifica;
    • Nozioni sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro.

    La prova pratica consisterà nell’esecuzione di un elaborato o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla volti a conoscere le capacità dei candidati relativamente a: analisi delle buone pratiche professionali relative alla presa in carico di situazioni problematiche complesse a valenza sociosanitaria, verifica della capacità dei candidati ad affrontare casi, temi e problemi tipici.

    La prova orale riguarderà gli argomenti delle precedenti prove. Nel corso della prova orale saranno valutate le conoscenze informatiche e la conoscenza della lingua inglese.

    Il superamento delle prove pratiche e orali è subordinato al raggiungimento, in ciascuna di esse, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

    I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

    • 15 punti per i titoli di carriera;
    • 4 punti per i titoli accademici e di studio;
    • 3 punti per le pubblicazioni e i titoli scientifici;
    • 8 punti per il curriculum formativo e professionale.

    Scarica il bando

    Concorso 26 assistenti sociali Toscana

    Concorso assistenti sociali Toscana 2023: manuale per le prove

    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.