Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Solidarietà digitale 2020: tanti servizi gratuiti utili a studenti e concorsisti

15 Marzo 2020

Concorso 2800 posti per il Sud: riparte il concorso per tecnici. Nuovo bando? Cosa succede ora?

14 Luglio 2021

Concorso 2445 OSS Regione Puglia: è ancora possibile fare domanda

14 Ottobre 2018

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Concorso ATS 2025: cosa sappiamo sui diversi profili?
Concorsi Pubblici

Concorso ATS 2025: cosa sappiamo sui diversi profili?

Pronte migliaia di assunzioni per psicologi, educatori, contabili e funzionari amministrativi
Redazione Concorsi29 Aprile 2025Updated:14 Maggio 20257 Mins Read
Concorso ATS 2025

Concorso ATS 2025: cosa sappiamo sui diversi profili? Pronte migliaia di assunzioni per psicologi, educatori, contabili e funzionari amministrativi. Il concorso da quasi 4000 posti negli Ambiti Territoriali Sociali indetto dal Ministero del Lavoro prosegue nel suo cammino verso la pubblicazione: dopo la ricognizione delle posizioni ricercate richiesta dal Ministero del Lavoro agli ATS di tutta Italia conclusasi il 15 aprile, si avvicina sempre di più la pubblicazione del bando. Quale momento migliore quindi per andare più a fondo riguardo i diversi profili che verranno messi a concorso? In questo articolo troverai tutte le informazioni utili riguardo il concorso tra cui alcune specifiche relative ai diversi profili che verranno banditi.

Quali sono i posti a concorso? I profili ricercati negli ATS

Contenuto
1 Quali sono i posti a concorso? I profili ricercati negli ATS
2 Quali saranno i requisiti di ammissione per il concorso ATS 2025?
3 Quali sono le prove del concorso ATS?
4 Le materie d’esame: come iniziare a prepararsi al concorso ATS?
5 Come presentare la domanda: attenti alla pubblicazione del bando!
6 Link utili
7 Altri consigli sui concorsi pubblici
8 Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Il piano di assunzioni, finanziato con 545 milioni di euro dal PN Inclusione, ha come obiettivo quello di coprire circa il 55% del fabbisogno espresso dai 544 ATS che hanno aderito. Le 3.839 unità di personale che verranno reclutate attraverso il prossimo concorso nazionale, con ripartizione su base territoriale, appartengono ai seguenti profili professionali chiave:

  • Funzionario Amministrativo: 873 posti
  • Funzionario Contabile (Economico-finanziario / Esperto di rendicontazione): 736 posti
  • Funzionario Psicologo: 979 posti
  • Funzionario Educatore Professionale Socio-Pedagogico / Funzionario Pedagogista: 1.251 posti

Nota bene che per quanto riguarda l’ultimo profilo (Educatore/Pedagogista), come specificato nelle FAQ del Ministero che puoi scaricare cliccando qui, la ricognizione sulle figure professionali dovrà ricomprendere tutte le figure impegnate nella gestione associata dei servizi del sistema integrato di interventi e servizi sociali dell’ambito siano esse assunte dai Comuni o dell’ATS.

Nello specifico, il perimetro di riferimento per la ricognizione e la rilevazione delle figure professionali deve coincidere con quanto definito nell’ambito della Priorità 1 – Sostegno all’inclusione sociale e lotta alla povertà del PN Inclusione e lotta alla povertà 2021 – 2027, in particolare in relazione all’Obiettivo Specifico k (ESO4.11). In tal senso, sono escluse dalla ricognizione le figure professionali impegnate nei servizi educativi locali del sistema integrato di istruzione e educazione 0- 6; sono altresì escluse le figure professionali impegnate nel settore dei servizi sanitari, ovvero gli educatori degli asili nido.

Quali saranno i requisiti di ammissione per il concorso ATS 2025?

Le slide ministeriali, essendo relative alla fase di programmazione e assegnazione delle risorse agli ATS, non dettagliano i requisiti specifici per i candidati. Questi saranno definiti con precisione solo nel bando di concorso ufficiale, la cui pubblicazione è attesa tra aprile e maggio 2025.

Tuttavia, basandoci sulla tipologia di profili ricercati (Area dei Funzionari) e sulla prassi dei concorsi pubblici, possiamo anticipare i requisiti generali e specifici più probabili:

  • Requisiti Generali: Cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE (o status equiparato), maggiore età, godimento dei diritti civili e politici, idoneità fisica all’impiego, assenza di condanne penali incompatibili con l’impiego pubblico, posizione regolare verso gli obblighi di leva (ove applicabile).
  • Titoli di Studio Specifici (Presumibili):
    • Funzionario Amministrativo: Laurea (triennale o magistrale) in discipline giuridiche, scienze politiche, economia o equipollenti.
    • Funzionario Contabile: Laurea (triennale o magistrale) in discipline economiche, aziendali o equipollenti.
    • Funzionario Psicologo: Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51), iscrizione all’Albo degli Psicologi (Sezione A).
    • Funzionario Educatore Professionale Socio-Pedagogico: Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) con qualifica specifica di Educatore Professionale Socio-Pedagogico, oppure titoli previsti dalla normativa vigente (es. Legge Iori).
    • Funzionario Pedagogista: Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85), Programmazione e gestione dei servizi educativi (LM-50) o Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM-57), o titoli equipollenti.

Raccomandiamo vivamente di attendere la pubblicazione del bando ufficiale per la conferma definitiva dei titoli di studio e degli altri requisiti specifici richiesti per ciascun profilo.

Quali sono le prove del concorso ATS?

Il cronoprogramma ministeriale indica che lo svolgimento delle prove concorsuali avverrà tra giugno e luglio 2025, con la successiva pubblicazione delle graduatorie. La procedura di selezione sarà gestita a livello nazionale, ma con una ripartizione territoriale, il che suggerisce che le graduatorie potrebbero essere su base regionale o aggregata, per poi assegnare i vincitori ai singoli ATS richiedenti. Le sedi d’esame verranno scelte in base alla provenienza delle candidature.

Sebbene le slide non specifichino la tipologia esatta delle prove, i concorsi per Funzionari solitamente prevedono:

  • (Eventuale) Prova Preselettiva: Quiz a risposta multipla su materie di cultura generale, logica, e/o materie specifiche del profilo, qualora il numero di domande fosse molto elevato.
  • Prova Scritta: Potrebbe consistere in quesiti a risposta sintetica, un tema, o la redazione di un atto/provvedimento sulle materie d’esame specifiche per il profilo.
  • Prova Orale: Colloquio interdisciplinare sulle materie della prova scritta, accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche.

Anche in questo caso, la struttura definitiva delle prove sarà dettagliata esclusivamente nel bando di concorso.

Le materie d’esame: come iniziare a prepararsi al concorso ATS?

Il successo in un concorso pubblico dipende da una preparazione mirata e tempestiva. Sebbene il programma d’esame ufficiale sarà reso noto solo con il bando, è possibile identificare le aree tematiche più probabili per ciascun profilo, sulle quali iniziare a concentrarsi:

  • Materie Comuni a più profili (probabili):

    • Diritto Amministrativo (con focus su procedimento amministrativo, atti amministrativi, accesso agli atti, anticorruzione, trasparenza)
    • Diritto degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 – TUEL)
    • Legislazione nazionale e regionale in materia di servizi sociali (in particolare Legge quadro 328/2000)
    • Normativa sul Pubblico Impiego (D.Lgs. 165/2001)
    • Elementi di Diritto Costituzionale
    • Normativa sulla Privacy (GDPR)
    • Lingua Inglese (livello B1/B2)
    • Informatica di base e uso delle tecnologie comuni
  • Materie Specifiche per Profilo (probabili):

    • Funzionario Amministrativo: Diritto Civile (elementi), Normativa su contratti pubblici (Codice Appalti).
    • Funzionario Contabile: Contabilità pubblica e degli enti locali, Diritto Tributario, Rendicontazione fondi strutturali (potenzialmente).
    • Funzionario Psicologo: Psicologia clinica, Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Psicologia sociale e di comunità, Metodi e tecniche del colloquio psicologico, Deontologia professionale.
    • Funzionario Educatore/Pedagogista: Pedagogia generale e sociale, Metodologie e tecniche del lavoro educativo, Progettazione educativa, Psicologia dello sviluppo, Legislazione specifica sui servizi educativi e scolastici, Deontologia professionale.

Per una preparazione completa ed efficace, Edizioni Simone mette a disposizione manuali aggiornati e specifici per i profili dei concorsi negli Enti Locali e nel settore socio-sanitario, oltre a piattaforme di simulazione per esercitarsi sui quiz.

xxxx

Come presentare la domanda: attenti alla pubblicazione del bando!

Le modalità e i termini per la presentazione delle domande di partecipazione da parte dei candidati saranno specificati esclusivamente nel bando di concorso che, come detto, è atteso tra aprile e maggio 2025.

È altamente probabile che la procedura di candidatura dovrà essere effettuata online tramite il Portale Unico del Reclutamento della Funzione Pubblica (inPA), a cui potrai accedere cliccando qui, come ormai prassi per la maggior parte dei concorsi pubblici.

Per poter partecipare dovrai possedere:

  • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
  • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Link utili

  • Il sito di Edizioni Simone e i nostri canali social per aggiornamenti tempestivi sull’uscita del bando e sulle novità del concorso
  • Il portale inPA.
  • Il sito ufficiale del PN Inclusione e Lotta alla Povertà, alla pagina dedicata alla Manifestazione di Interesse.
  • Il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

  • Concorsi per diplomati
  • Concorsi per laureati

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.