Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Agenzia dogane: come prepararsi alla preselettiva

23 Novembre 2020

Adeguate le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal codice della strada

19 Febbraio 2019

12 Praticanti Avvocati al Comune di Napoli

10 Dicembre 2017


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Banca d’Italia 2024, pubblicato calendario prove
    Concorsi Pubblici

    Concorso Banca d’Italia 2024, pubblicato calendario prove

    Luigi Leanza21 Febbraio 2024Updated:22 Luglio 20244 Mins Read

    Concorso Banca d’Italia 2024, pubblicato il calendario delle prove preselettive. Con una nota sul proprio sito ufficiale pubblicata pochi giorni fa, la Banca d’Italia ha pubblicato il calendario delle prove per il concorso da 15 posti per laureati in giurisprudenza di gennaio. Nell’articolo troverai la nota integrale e altre informazioni utili sul concorso.

    Clicca qui per il manuale dedicato al concorso

    La nota

    Contenuto
    1 La nota
    2 Le prove e le materie per i 15 esperti giuristi in Banca d’Italia
    3 Bando Banca d’Italia
    4 Concorso Banca d’Italia 2024: manuali consigliati

    Di seguito le informazioni principali della nota pubblicata:

    Si rende noto che sono pervenute n. 8.045 domande di partecipazione e pertanto si terrà il test preselettivo di cui all’art. 3 del bando, che si svolgerà i giorni 11 e 12 aprile 2024 presso i locali della Fiera di Roma di via Portuense, 1645 – Roma, Padiglione n. 7, con accesso dall’Ingresso Nord pedonale, secondo l’articolazione per turni di seguito specificata:

    11 aprile 2024, ore 9.30 – candidati con cognome da ABATINI a D’ALTERIO;
    11 aprile 2024, ore 14.30 – candidati con cognome da DAMA a LAUROPOLI;

    12 aprile 2024, ore 9.30 – candidati con cognome da LA VARA a POMARICI;
    12 aprile 2024, ore 14.30 – candidati con cognome da POMES a ZURLO.

    Le persone che hanno presentato regolare domanda di partecipazione potranno avere conferma della propria posizione accedendo all’applicazione che verrà resa disponibile sul sito internet della Banca. Le persone escluse dalla partecipazione al concorso riceveranno una specifica comunicazione in tal senso.

    Clicca qui per scaricare la nota integrale

    Le prove e le materie per i 15 esperti giuristi in Banca d’Italia

    La procedura concorsuale prevede tre prove: una prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale.

    La prova preselettiva è articolata in due sezioni finalizzate all’accertamento della conoscenza:

    • Materie previste per la prova scritta di cui ai programmi allegati;
    • Lingua inglese.

    Alla prima sezione viene attribuito fino a un massimo di 65 punti; alla seconda fino a un massimo di 35 punti.

    La prova scritta prevede lo svolgimento di tre quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate nei programmi d’esame e di un breve elaborato in lingua inglese su argomenti di attualità. I quesiti, che possono avere per oggetto l’esame di un caso pratico, devono essere scelti dal candidato tra quelli proposti dalla Commissione, secondo quanto indicato in ciascuno dei programmi allegati.

    I tre quesiti sulle materie del programma sono valutati fino a un massimo di 60 punti, attribuendo a ognuno fino a un massimo di 20 punti. La prova è superata da coloro che ottengono un punteggio di almeno 12 punti in ciascuno dei quesiti; sono ammessi alla prova orale i candidati che hanno conseguito in uno dei quattro quesiti un punteggio di almeno 10 punti, purché il punteggio complessivo non sia inferiore a 36 punti.

    L’elaborato in lingua inglese è corretto solo per i candidati che hanno ottenuto il punteggio minimo complessivo nei quesiti secondo quanto previsto dal comma precedente ed è valutato fino a un massimo di 3 punti.

    La prova orale consiste in un colloquio sulle materie indicate nei programmi e in una conversazione in lingua inglese; possono formare oggetto di colloquio l’argomento della tesi di laurea e le esperienze professionali eventualmente maturate.

    Il colloquio, nel quale potranno essere discussi con il candidato anche casi pratici, tende ad accertare: le conoscenze tecniche; la capacità espositiva; la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti; la capacità di giudizio critico. La conversazione in lingua inglese è volta a verificarne il livello di conoscenza in relazione a un utilizzo dell’inglese come strumento di lavoro.

    La prova orale viene valutata con l’attribuzione di un punteggio massimo di 60 punti ed è superata dai candidati che conseguono una votazione di almeno 36 punti.

    Clicca qui per iscriverti alla community Concorsando/Simone sull’argomento

    Bando Banca d’Italia

    Per scaricare il bando per il concorso Banca d’Italia e i relativi allegati, clicca qui

    Concorso Banca d’Italia 2024: manuali consigliati

    x 

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}