Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Agenzia delle Entrate: concorso per 118 funzionari tecnici

16 Aprile 2018

Il diritto alla ‘autorefezione’ è un diritto inviolabile?

7 Aprile 2019

Concorso ASMEL Calabria, l’elenco di tutti i comuni aderenti

22 Marzo 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Avvertenze generali. Non se ne parla più?
    Concorsi Pubblici

    Avvertenze generali. Non se ne parla più?

    Redazione Concorsi2 Dicembre 2015Updated:5 Giugno 20242 Mins Read

    Il bando del precedente concorso a cattedre, quello del 2012, conteneva, relativamente ai programmi, un rinvio alle cd. Avvertenze Generali che, come molti ricorderanno, integravano le materie di esame per ogni singola classe di concorso.
    Più precisamente gli allegati al bando di quel concorso le indicavano come “requisiti culturali e professionali in ordine al settore o ai settori disciplinari previsti da ciascuna classe di concorso“; si trattava di una parte comune a tutte le classi di concorso, con le dovute differenza a seconda della materia.
    Tra queste rientravano, ad esempio:

    • la conoscenza di una lingua straniera comunitaria.
    • la capacità di orientarsi sul versante della ricerca pedagogico-didattica e delle scienze dell’educazione e attitudini a selezionare le impostazioni metodologiche più idonee e coerenti con gli obiettivi formativi delle discipline oltre che con il potenziale di apprendimento proprio del livello di età dei discenti.
    • la conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo dell’età evolutiva e cognitiva.
    • la conoscenza delle tematiche valutative rientranti in un processo che lega la valutazione ad un percorso di miglioramento continuo, e che affronti problematiche quali la valutazione iniziale, formativa e sommativa.
    • la conoscenza del Piano dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche.
    • la conoscenza della dimensione Europea dell’insegnamento.
    • le competenze digitali relative all’utilizzo dei programmi: Word, Excell, Outlook, Power Point.

    Dalle indiscrezioni relative ai contenuti dei prossimi bandi pare che queste Avvertenze Generali siano scomparse, ma ciò non necessariamente implica che quegli argomenti siano del tutto esclusi dalle materie del concorso.
    Anzi, a ben leggere, nemmeno troppo tra le righe, le informazioni che circolano, le stesse materie potrebbero essere comprese nella prova scritta computer based che è volta anche all’accertamento delle “competenze professionali” che dovrebbero rientrare tra i “requisiti professionali” a cui facevano riferimento le Avvertenze Generali.
    Non è chiaro però se queste “competenze professionali” siano del tutto sovrapponibili ai “requisiti professionali” previsti dalle Avvertenze Generali o subiranno una ulteriore precisazione al momento di pubblicazione del bando.
    Attendiamo.

    Nel frattempo, per essere sempre informati e condividere le vostre esperienze sul prossimo concorso vi invitiamo a partecipare su Facebook, al gruppo di studio Professionisti Scuola Network – Concorso Docenti.

     

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}