Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso per Referendario della Corte dei Conti

21 Marzo 2017

Rettifica 204 funzionari DAP: il comunicato

22 Maggio 2023

Nuovo concorso Aci, 298 posti: riaperti i termini per partecipare. Requisiti, domanda, prove

30 Ottobre 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso CNR 2023, bando per 36 amministrativi
    Concorsi Pubblici

    Concorso CNR 2023, bando per 36 amministrativi

    Luigi Leanza10 Luglio 2023Updated:16 Luglio 20244 Mins Read

    Concorso CNR 2023, bando per 36 amministrativi laureati in materie giuridiche o economiche. Sono state indette le selezioni per l’assunzione di 36 nuovi Funzionari di Amministrazione di quinto livello professionale presso strutture del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) distribuite su tutto il territorio nazionale. Questo concorso, che prevede valutazione dei titoli e prove d’esame, offre l’opportunità di un impiego a tempo pieno e indeterminato all’interno di una delle più importanti istituzioni di ricerca italiana.

    I posti a concorso e le sedi di destinazione

    Contenuto
    1 I posti a concorso e le sedi di destinazione
    2 Requisiti di accesso
    3 Come presentare domanda
    4 Le prove
    5 Le materie

    I posti a concorso, come detto in precedenza, sono 36. La suddivisione per le sedi di concorso verrà effettuata secondo il seguente programma:

    Requisiti di accesso

    Oltre i generici requisiti di accesso ai concorsi pubblici, come la maggiore età e la cittadinanza italiana, per accedere alle prove selettive di questo concorso è richiesto il possesso di almeno uno tra i seguenti titoli:

    • Laurea Triennale (L): L14 Scienze dei servizi giuridici, L16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, L18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L33 Scienze economiche;
    • Diploma di laurea (DL): Economia e commercio, Economia aziendale, Giurisprudenza, Scienze dell’amministrazione;
    • Laurea specialistica (LS): 22/S, 64/S, 71/S, 84/S;
    • Laurea magistrale (LM): LMG01, LM-56, LM-63, LM-77.

    Come presentare domanda

    È consentita la presentazione di una sola domanda di partecipazione per un solo codice e ambito territoriale tra quelli indicati nella tabella. La domanda deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, utilizzando la finestra disponibile nell’area concorsi del sito CNR a questo indirizzo, seguendo le istruzioni. La domanda deve essere presentata entro e non oltre il termine perentorio del 07/08/2023 alle ore 18:00.

    È previsto il versamento di una quota di partecipazione pari a 10,00€

    Le prove

    L’ente si riserva di effettuare una prova preselettiva qualora le domande di partecipazione eccedessero di molto il numero di domande attese. La prova preselettiva consisterà in un test, composto da quesiti a risposta multipla, di cui una parte di tipo attitudinale per la verifica delle capacità logico-matematiche e una parte diretta a verificare la conoscenza e competenza nelle materie indicate nel bando dalla lettere A) alla lettera I)

    Gli esami consistono in una prova scritta ed una prova orale e sono diretti ad accertare il possesso di una adeguata cultura amministrativa, giuridica e contabile, capacità di analisi e sintesi, conoscenze generali dell’organizzazione e delle attività del Consiglio Nazionale delle Ricerche, unitamente alla conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle
    apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

    Per la valutazione delle prove, la Commissione dispone dei seguenti punteggi:

    • ✓ 60 punti per la prova scritta;
    • ✓ 30 punti per la prova orale.

    La prova scritta verterà su uno o più argomenti interdisciplinari riguardanti le materie indicate dal bando.

    La prova orale verterà su tutte le materie del bando e sulla verifica della conoscenza della lingua inglese, nonché dell’informatica anche attraverso l’utilizzo dei sistemi applicativi informatici di più comune impiego, o per i cittadini stranieri della conoscenza della lingua italiana.

    Clicca qui per iscriverti al gruppo Concorsando/Simone dedicato all’argomento

    Le materie

    Le prove d’esame previste sono finalizzate alla verifica di una conoscenza approfondita delle seguenti materie:

    • a) Diritto Amministrativo;
    • b) Diritto Civile con particolare riferimento alle obbligazioni ed ai contratti;
    • c) Normativa in materia di rapporto di lavoro pubblico;
    • d) Normativa in materia di trattamento dei dati personali;
    • e) Normativa in materia di trasparenza e anticorruzione;
    • f) Contabilità degli Enti Pubblici non Economici;
    • g) Normativa fiscale e tributaria;
    • h) Gestione e rendicontazione di progetti di ricerca nazionali, europei ed internazionali;
    • i) Gestione dei fondi strutturali;
    • j) Statuto e Regolamenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

    Ai candidati sono richieste, inoltre, le seguenti conoscenze:

    • k) Elementi di informatica di base e dei principali pacchetti applicativi;
    • l) Lingua inglese;
    • m) Lingua italiana per i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana.

     

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.