Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Coronavirus Italia: possono tracciare i nostri spostamenti? E la privacy?

19 Marzo 2020

Comune di Firenze concorsi per tecnici: 57 posti per diplomati

14 Marzo 2022

Concorso 2133 Funzionari amministrativi Ripam: le domande frequenti (FAQ). Requisiti, scelta della sede e prove

1 Luglio 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Comune di Napoli 2023, nuovo bando da 222 posti
    Concorsi Pubblici

    Concorso Comune di Napoli 2023, nuovo bando da 222 posti

    Luigi Leanza27 Novembre 2023Updated:17 Luglio 20245 Mins Read

    Concorso comune Napoli 2023, pubblicato bando da 222 posti per diverse figure professionali. Il Comune di Napoli ha pubblicato un nuovo concorso di cui avevamo già parlato la settimana scorsa da 222 posti, aumentando quindi di 42 unità il numero di posti annunciato, che si vanno ad aggiungere alle 887 assunzioni effettuate nel giugno scorso. L’annuncio è stato fatto durante l’incontro dal titolo “Il nuovo CCNL Funzioni locali, risorse e opportunità. Il caso Napoli: nuove assunzioni, riorganizzazione, decisioni partecipate.” svoltosi nella Sala dei Baroni al Maschio Angioino.

    Clicca qui per la sezione dedicata ai manuali del concorso Comune di Napoli

    I posti a concorso

    Contenuto
    1 I posti a concorso
    2 Requisiti di partecipazione
    3 Come presentare domanda per il Concorso al comune di Napoli
    4 Le prove
    5 Scarica il bando
    6 Concorso comune Napoli 2023: manuale consigliato

    Il concorso prevede la selezione di figure chiave per migliorare e potenziare diversi settori del Comune, riflettendo la volontà dell’Amministrazione di investire nel capitale umano per affrontare le sfide amministrative della città.

    Ecco l’elenco delle figure professionali richieste dal comune:

    • 50 unità con il profilo di funzionario tecnico (Codice TEC/D);
    • 50 unità con il profilo di maestro di sostegno (Codice MAS/D);
    • 72 unità con il profilo di funzionario socioeducativo (Codice EDU/D);
    • 50 unità con il profilo di agente di polizia municipale (Codice POL/C).

    Requisiti di partecipazione

    Oltre i generici requisiti di ammissione ai concorsi, come la maggiore età e la cittadinanza italiana, per partecipare ai diversi bandi bisogna essere in possesso di specifici titoli di studio o lavorativi:

    • Funzionari tecnici:
      • Laurea Magistrale (LM): LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM26 Ingegneria della sicurezza; LM-4 Architettura e Ingegneria edile-architettura; LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali; LM-48 Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-31 Ingegneria gestionale; LM33 Ingegneria meccanica; LM-32 Ingegneria informatica; LM-34 Ingegneria navale; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-3 Architettura del paesaggio; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente ed il territorio; LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-79 Scienze geofisiche; LM-60 Scienze della natura o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
      • Laurea (L): L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-17 Scienze dell’architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria industriale; L-34 Scienze geologiche; L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
    • Maestro di sostegno:
      • Laurea Magistrale (LM): LM-85bis Scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale o titoli equiparati secondo la normativa vigente. I titoli di accesso dovranno essere integrati obbligatoriamente da titolo di sostegno conseguito mediante la positiva conclusione del corso di formazione per il conseguimento del titolo di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, sullo specifico grado, attivato presso le università autorizzate dal Ministero dell’università e della ricerca (TFA sostegno).
    • Funzionario socioeducativo:
      • Laurea Magistrale (LM): LM-85bis Scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 CFU, ai sensi della normativa vigente, da svolgersi presso le università autorizzate dal Ministero dell’università e della ricerca o titoli equiparati secondo la normativa vigente
    • Agente di polizia locale:
      • Possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.

    La domanda di partecipazione può essere presentata per ciascuno dei profili messi a concorso

    Come presentare domanda per il Concorso al comune di Napoli

    Le domande di partecipazione al Concorso comune di Napoli 2023 deve essere presentata entro il 27 dicembre 2023 tramite il portale InPA cliccando qui

    È previsto il versamento di un contributo di partecipazione di 10,00€

    Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
    – lo SPID
    – una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare.

    Le prove

    Il concorso prevede un test preselettivo e una prova scritta modificata a seconda del profilo scelto.

    La prova preselettiva consisterà nella somministrazione di un test di numero 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, che avrà ad oggetto la verifica delle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento (10 quesiti) e della conoscenza delle materie previste per la prova scritta (40 quesiti).

    A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:

    • Risposta esatta: +0,75 punti;
    • Mancata risposta: 0 punti;
    • Risposta errata: -0,25 punti.

    Sarà ammesso a sostenere la prova scritta un numero di candidati pari a 10 volte il numero di posti messi a concorso per ciascun codice di concorso, compresi gli ex aequo.

    La prova scritta, distinta per i codici concorso consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti e si articolerà come segue:

    • A) Una parte composta da 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti le materie del profilo scelto;
    • B) Materie comuni a tutti i profili:
      • 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;
      • 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

    Scarica il bando per conoscere le materie specifiche riguardanti il profilo che hai scelto

    A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:

    • Risposta esatta: + 0,75 punti;
    • Mancata risposta: 0 punti;
    • Risposta errata: -0,25 punti.

    La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

    Limitatamente al profilo professionale di agente di polizia municipale, i candidati che hanno superato la prova scritta dovranno dimostrare la propria idoneità all’impiego attraverso una prova di efficienza fisica.

    Clicca qui per iscriverti alla community Concorsando/Simone sull’argomento

    Scarica il bando

    Scarica il bando concorso comune di Napoli 2023 cliccando qui

    Concorso comune Napoli 2023: manuale consigliato

    xxx

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}