Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso MEF 2020: nel DL Rilancio previsti nuovi bandi per titoli da 56 posti

20 Maggio 2020

Esame di avvocato 2022: domande online fino all’11 novembre. Doppio orale

21 Settembre 2022

Concorso Comune di Napoli 2023, nuovo bando da 222 posti

27 Novembre 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Napoli: nessuno vince il concorso e il Comune è costretto a bandirne un altro dopo 6 mesi
    Concorsi Pubblici

    Napoli: nessuno vince il concorso e il Comune è costretto a bandirne un altro dopo 6 mesi

    Redazione Concorsi22 Novembre 2018Updated:11 Giugno 20244 Mins Read

    Sembra una storia  incredibile ma è, putroppo, accaduto sul serio: viene bandito un concorso, partecipano in 13.000 vincono solo in 95.
    Gli altri non superano le prove che, dicono, erano troppo difficili.
    E’ successo a Napoli.
    Nel mese di aprile 2018 il Comune  bandì un concorso per 169 posti per diverse figure professionali; questo concorso rientrava nel piano di assunzioni previsto dal Comune di Napoli, finanziato nell’ambito del Piano Operativo Nazionale Inclusione per contrastare la povertà.

    Al termine della procedura concorsuale, che vide la presentazione di 13.000 domande, solo 95 risultarono vincitori e, per alcuni profili,  nessuno dei candidati è risultato idoneo.
    Gran parte dei candidati, tra l’altro scremati già da una preselezione per titoli, ha sostenuto che le domande fossero troppo difficili e l’atmosfera del concorso fosse “da esame universitario”.

    Di conseguenza il Comune di Napoli è stato costretto a pubblicare un nuovo avviso di selezione pubblica finalizzata alla ricerca di ben 75 posti di lavoro a tempo determinato e pieno da ripartire in diversi profili nella speranza di riuscire a coprire tutti  i posti messi a concorso.

    In particolare, il Comune intende assumere:

    • 29 istruttori direttivi amministrativi (categoria D1);
    • 39 educatori professionali (categoria D1);
    • 7 istruttori direttivi informatici (categoria D1).

     

    Requisiti: chi può partecipare?

    Contenuto
    1 Requisiti: chi può partecipare?
    2 La selezione per titoli
    3 Le prove

    I requisiti per presentare la  domanda sono diversi a seconda dei profili per cui si concorre.
    Nel dettaglio, per il profilo da istruttore direttivo amministrativo si richiede il diploma universitario di primo livello laurea triennale, magistrale, oppure specialistica in giurisprudenza o economia e commercio; per il profilo da educatore professionale il titolo in scienze dell’educazione ed infine; per il profilo informatico, la laurea in informatica, ingegneria informatica, ingegneria elettronica.
    Per ogni classe di laurea valgono le equipollenze.
    Le domande potranno essere presentate per via telematica sul sito portaleselezioni.comune.napoli.it entro il 9 dicembre.

    La selezione per titoli

    Nel caso in cui il numero delle domande pervenute dovesse essere superiore di oltre 25 volte il numero dei posti messi a concorso, si procederà ad una preselezione per soli titoli che consentirà l’accesso ai candidati con un più alto voto di laurea.
    I punti attribuibili sono minimo 2 e massimo 9 e l’elenco dei candidati ammessi e non sarà reso noto entro il giorno 11 dicembre.

    Le prove

    Il concorso si articola in un’unica prova scritta per i candidati ammessi ed avrà luogo presso la sede del Teatro Palapartenope a Napoli in via Barbagallo n.115, nei giorni 19 e 20 dicembre 2018 secondo il seguente calendario:

    • 19 dicembre selezione per il profilo di istruttore direttivo amministrativo ed istruttore direttivo informatico;
    • 20 dicembre selezione per il profilo di educatore professionale.

    La prova consisterà nella soluzione di 60 quesiti a risposta chiusa su scelta multipla e verterà sugli argomenti di seguito indicati per ciascun profilo professionale:

    Profilo di Istruttore Direttivo Amministrativo 

    • Legislazione sociale nazionale e regionale: L. 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del servizio integrato di interventi e servizi sociali”. LR N. 11 del 23/10/2007 “Legge per la dignità e la cittadinanza sociale. Attuazione della legge 8 novembre 2000, n. 328” e ss.mm.ii.
    • Le misure di contrasto alla povertà: il Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA/ReI) .
    • Ordinamento istituzionale degli Enti locali: D. Lgs n.267/2000 e s.m.i., (limitatamente alla Parte I).
    • Il diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo ed al diritto di accesso agli atti:
    • L.241/1990 e s.m.i.
    • La responsabilità dei dipendenti pubblici e i reati contro la pubblica amministrazione.
    • Nozioni di lingua inglese.
    • Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

     

    Profilo di Educatore Professionale

    • Legislazione sociale nazionale e regionale: L. 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del servizio integrato di interventi e servizi sociali”. LR N. 11 del 23/10/2007 “Legge per la dignità e la cittadinanza sociale. Attuazione della legge 8 novembre 2000, n. 328” e ss.mm.ii.
    • Le misure di contrasto alla povertà: il Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA/Rei).
    • Ordinamento istituzionale degli Enti locali: D.Lgs n.267/2000 e s.m.i., (limitatamente alla Parte I).
    • Elementi di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione.
    • Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia.
    • Nozioni di lingua inglese.
    • Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

     

    Profilo di Istruttore Direttivo Informatico

    • Legislazione sociale nazionale e regionale: L. 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del servizio integrato di interventi e servizi sociali”. LR N. 11 del 23/10/2007 “Legge per la dignità e la cittadinanza sociale. Attuazione della legge 8 novembre 2000, n. 328” e ss.mm.ii.
    • Le misure di contrasto alla povertà: il Sostegno per l’Inclusione Attiva e reddito di inclusione (SIA/ReI).
    • Ordinamento istituzionale degli Enti locali: D. Lgs n.267/2000 e s.m.i., (limitatamente alla Parte I).
    • Architettura dei sistemi elaborativi.
    • Ingegneria del software.
    • I data base management systems e il loro impiego.
    • Le reti di telecomunicazione.
    • La sicurezza informatica.
    • Le metodologie di sviluppo e di gestione dei progetti.
    • Linguaggi di programmazione.
    • Nozioni di lingua inglese.
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}