Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Ministero dell’ambiente 2019: pubblicato il bando da 251 funzionari

19 Agosto 2019

Tfa sostegno 2021: posti diventano 22mila. Aperto a diplomi tecnici e lauree

17 Giugno 2021

Concorsi per titoli: cosa ne pensa la Corte costituzionale

20 Aprile 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso comune di Udine 2025: pubblicato bando da 7 posti per funzionari tecnici
    Concorsi Pubblici

    Concorso comune di Udine 2025: pubblicato bando da 7 posti per funzionari tecnici

    Trovi requisiti, prove e materie nell'articolo
    Redazione Concorsi29 Aprile 2025Updated:14 Maggio 20257 Mins Read
    Concorso comune di Udine 2025

    Concorso comune di Udine 2025: pubblicato bando da 7 posti per funzionari tecnici. Il comune di Udine ha indetto un concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 7 funzionari tecnici, categoria D. Una nuova opportunità di impiego stabile nella pubblica amministrazione per laureati in discipline tecniche. Vediamo nel dettaglio quali sono le posizioni aperte, i requisiti necessari per partecipare, le prove da sostenere e come inviare la propria candidatura.

    Quali sono i posti messi a concorso?

    Contenuto
    1 Quali sono i posti messi a concorso?
    2 Quali sono i requisiti richiesti?
    3 Concorso comune di Udine 2025: manuali consigliati
    4 Quali sono le prove d’esame?
    5 Quali sono le materie d’esame?
    6 Come presentare la domanda di partecipazione?
    7 Altri consigli sui concorsi pubblici
    8 Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
    9 Concorso comune di Udine 2025: scarica il bando

    Il concorso mira alla copertura di 7 posti di funzionario tecnico (categoria D1), così distribuiti:

    • 5 unità da assegnare al Servizio Opere Pubbliche.
    • 1 unità da assegnare al Servizio Viabilità.
    • 1 unità da assegnare al Servizio Verde Pubblico e Impianti Sportivi.

    È prevista una riserva di posti per specifiche categorie:

    • 1 posto per i militari volontari congedati senza demerito.
    • 1 posto per i soggetti appartenenti alle categorie protette (art. 1 L. 68/1999).
    • 1 posto per i soggetti appartenenti alle categorie di cui all’art. 18 L. 68/1999.

    Quali sono i requisiti richiesti?

    Per poter partecipare al concorso del Comune di Udine, i candidati devono possedere determinati requisiti alla data di scadenza del bando.

    Requisiti generali

    I candidati devono soddisfare i seguenti requisiti generali:

    • Cittadinanza: Essere cittadini italiani, di uno Stato membro dell’UE, o cittadini di Paesi terzi con specifici permessi di soggiorno (lungo periodo, familiare di cittadino UE, rifugiato o titolare di protezione sussidiaria). È richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana per i cittadini non italiani.
    • Età: Essere maggiorenni e non aver superato l’età prevista per il collocamento a riposo.
    • Diritti civili e politici: Godere dei diritti civili e politici (anche nel Paese di cittadinanza per i cittadini stranieri).
    • Condanne penali: Non avere condanne penali o provvedimenti che escludano l’assunzione nel pubblico impiego.
    • Precedenti impieghi pubblici: Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da una pubblica amministrazione per insufficiente rendimento o motivi disciplinari, né dichiarati decaduti per aver ottenuto l’impiego tramite documenti falsi.
    • Idoneità fisica: Possedere l’idoneità fisica all’impiego e alle mansioni specifiche del profilo.

    Titoli di studio ammessi

    È richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

    • Laurea triennale (ex D.M. 509/99):
      • Classe 4 (Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile)
      • Classe 8 (Ingegneria civile e ambientale)
    • Laurea triennale (ex D.M. 270/2004):
      • Classe L-7 (Ingegneria civile e ambientale)
      • Classe L-17 (Scienze dell’architettura)
      • Classe L-23 (Scienze e tecniche dell’edilizia)
    • Diploma universitario triennale (L. 341/1990) equiparato a una delle lauree sopra indicate.
    • Laurea specialistica (ex D.M. 509/99):
      • 3/S (Architettura del paesaggio)
      • 4/S (Architettura e ingegneria edile)
      • 28/S (Ingegneria civile)
      • 31/S (Ingegneria elettrica)
      • 36/S (Ingegneria meccanica)
      • 38/S (Ingegneria per l’ambiente e il territorio)
    • Laurea magistrale (ex D.M. 270/2004):
      • LM-3 (Architettura del paesaggio)
      • LM-4 (Architettura e ingegneria edile-architettura)
      • LM-23 (Ingegneria civile)
      • LM-24 (Ingegneria dei sistemi edilizi)
      • LM-26 (Ingegneria della sicurezza)
      • LM-35 (Ingegneria per l’ambiente e il territorio)
      • LM-28 (Ingegneria elettrica)
      • LM-33 (Ingegneria meccanica)
    • Laurea del vecchio ordinamento equiparata a una delle classi specialistiche/magistrali sopra indicate (es. Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Meccanica).

    I titoli conseguiti all’estero devono essere riconosciuti equipollenti secondo la normativa vigente.

    Requisiti aggiuntivi per le riserve

    I candidati che intendono avvalersi delle riserve di posti devono possedere ulteriori requisiti specifici:

    • Riserva militari: Appartenere alle categorie previste dagli articoli 1014 e 678 del D.Lgs. 66/2010 (es. volontari in ferma breve/prefissata congedati senza demerito).
    • Riserva disabili (art. 1 L. 68/99): Essere iscritti negli elenchi del collocamento obbligatorio (art. 8 L. 68/99) presso un Centro per l’Impiego alla data di scadenza del bando ed essere in stato di disoccupazione.
    • Riserva categorie protette (art. 18 L. 68/99): Essere iscritti negli elenchi del collocamento obbligatorio (art. 8 L. 68/99) presso un Centro per l’Impiego alla data di scadenza del bando ed essere in stato di disoccupazione.

    Concorso comune di Udine 2025: manuali consigliati

    x

    Quali sono le prove d’esame?

    La selezione dei candidati avverrà tramite due prove d’esame. Il concorso prevede le seguenti prove:

    • Prova scritta teorico-pratica: Consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta sintetica sulle materie d’esame. La Commissione potrebbe decidere di svolgere la prova mediante ausili informatici, fornendo istruzioni specifiche sul sito istituzionale almeno tre giorni prima.
    • Prova orale: Un colloquio individuale volto a verificare la preparazione del candidato sulle materie d’esame, la sua capacità espositiva e, eventualmente, le sue attitudini e competenze rispetto al profilo professionale. Potrebbe includere l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature informatiche più diffuse e della lingua inglese.

    Durante le prove non sarà ammessa la consultazione di testi, appunti o l’uso di dispositivi elettronici.

    Valutazione delle prove

    • Il punteggio di ciascuna prova è espresso in trentesimi.
    • Per accedere alla prova orale è necessario ottenere almeno 21/30 nella prova scritta.
    • La prova orale si intende superata con un punteggio di almeno 21/30.
    • Il punteggio finale è dato dalla somma dei voti ottenuti nella prova scritta e nella prova orale.

    Quali sono le materie d’esame?

    Le prove verteranno sulle seguenti materie:

    • Disciplina nazionale e regionale sui contratti pubblici (lavori, servizi, forniture), con focus sugli enti locali.
    • Disciplina dei lavori pubblici.
    • Normativa nazionale/regionale e tecniche di progettazione di edifici e impianti tecnologici.
    • Normativa e tecniche di progettazione stradale (Codice della Strada, norme ministeriali).
    • Risparmio energetico e uso razionale dell’energia.
    • Normativa ambientale.
    • Sicurezza nei cantieri.
    • Nozioni di diritto amministrativo e ordinamento degli enti locali.
    • Nozioni di ordinamento finanziario e contabile degli Enti locali.
    • Diritto di accesso e trasparenza.
    • Tutela della riservatezza (GDPR – Regolamento UE 679/2016).
    • Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005).
    • Nozioni sui reati contro la Pubblica Amministrazione.
    • Nozioni sui reati informatici.
    • Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (Office, email, internet).
    • Conoscenza della lingua inglese.

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    La candidatura deve essere inviata rispettando precise modalità e scadenze. La domanda di ammissione deve essere compilata e inviata esclusivamente online tramite la procedura telematica disponibile sul portale dedicato del Comune di Udine. Il termine perentorio per l’invio della domanda è fissato per il 22 maggio 2025 (ore 24:00).

    Per poter partecipare dovrai possedere:

    • lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
    • una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

    È previsto il pagamento di una tassa di concorso non rimborsabile di € 10,00, da versare tramite il sistema PagoPA integrato nella procedura di iscrizione online (pagamento online con carta o stampa dell’avviso per pagamento presso sportelli abilitati). La ricevuta non va allegata ma conservata.

    Alla domanda online dovranno essere allegati i seguenti documenti scansionati:

    1. Copia fotostatica fronte/retro di un documento di identità valido.
    2. Curriculum vitae in formato Europass.
    3. Eventuale certificazione medica (ASL o struttura pubblica equivalente) per candidati con disabilità o DSA che richiedano ausili e/o tempi aggiuntivi per le prove.

    Altri consigli sui concorsi pubblici

    Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

    Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

    • Concorsi per diplomati
    • Concorsi per laureati

    Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

    Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

    Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

    Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

    Clicca qui per iscriverti alla community Concorsando/Simone dedicata all’argomento

    Concorso comune di Udine 2025: scarica il bando

    Scarica il bando del concorso per funzionari tecnici al comune di Udine

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}