Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Ministero della Difesa: pubblicato il bando per 267 funzionari

29 Dicembre 2023

Concorso da 70 specialisti tecnici AVEPA 2019: pubblicato il bando

2 Agosto 2019

Pubblica amministrazione, smart working e giovani: le novità

4 Agosto 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso comune Napoli 2023: riaperti i termini per la domanda
    Concorsi Pubblici

    Concorso comune Napoli 2023: riaperti i termini per la domanda

    Luigi Leanza4 Marzo 2024Updated:22 Luglio 20244 Mins Read

    Concorso comune Napoli 2023: riaperti i termini per la domanda del profilo funzionario socioeducativo. Con una nota sul proprio sito ufficiale pubblicata pochi giorni fa, il comune di Napoli ha comunicato la riapertura dei termini di presentazione della domanda al concorso come funzionario socioeducativo pubblicato a novembre. I termini sono stati riaperti a fronte di un ampliamento dei titoli di studio grazie ai quali è possibile presentare la domanda di partecipazione al concorso. Nell’articolo troverai la nota integrale e altre informazioni utili sul concorso.

    La nota

    Contenuto
    1 La nota
    2 I nuovi termini
    3 Le prove
    4 Scarica il bando
    5 Concorso comune Napoli 2023: manuale consigliato

    Ecco l’estratto della nota contenente la variazione dei titoli richiesti per partecipare al concorso come funzionario socioeducativo:

    Il punto A.3 Funzionario socioeducativo (Codice concorso: EDU/D) del bando è così sostituito:

    “A.3 Funzionario socioeducativo (Codice concorso: EDU/D): Laurea Magistrale (LM): LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi; LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua; LM-85 Scienze pedagogiche; LM-92 Teorie della comunicazione; LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education; LM-85bis Scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 CFU, ai sensi della normativa vigente, da svolgersi presso le università autorizzate dal Ministero dell’università e della ricerca o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

    Sono ammessi inoltre i seguenti titoli: Laurea (L): L-19 Scienze dell’educazione e della formazione a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia; Laurea Magistrale (LM): LM-85bis Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria senza corso di specializzazione di 60 CFU purché conseguita entro l’ultima sessione per le prove finali dell’anno accademico 2018/2019; Laurea (L): L-19 Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione senza indirizzo specifico, purché conseguita entro l’ultima sessione per le prove finali dell’anno accademico 2018/2019».

    I nuovi termini

    Per effetto di quanto stabilito, limitatamente al profilo di funzionario socioeducativo, i termini per la presentazione della domanda di partecipazione sono riaperti per trenta giorni decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente provvedimento sul Portale InPA, e cioè fino al 30 marzo 2024 a questo link.

    Restano valide le domande presentate per lo stesso profilo nei termini di iscrizione precedenti all’avviso.

    Le prove

    Il concorso prevede un test preselettivo e una prova scritta modificata a seconda del profilo scelto.

    La prova preselettiva consisterà nella somministrazione di un test di numero 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, che avrà ad oggetto la verifica delle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento (10 quesiti) e della conoscenza delle materie previste per la prova scritta (40 quesiti).

    A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:

    • Risposta esatta: +0,75 punti;
    • Mancata risposta: 0 punti;
    • Risposta errata: -0,25 punti.

    Sarà ammesso a sostenere la prova scritta un numero di candidati pari a 10 volte il numero di posti messi a concorso per ciascun codice di concorso, compresi gli ex aequo.

    La prova scritta, distinta per i codici concorso consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti e si articolerà come segue:

    • A) Una parte composta da 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti le materie del profilo scelto;
    • B) Materie comuni a tutti i profili:
      • 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;
      • 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

    Scarica il bando per conoscere le materie specifiche riguardanti il profilo che hai scelto

    A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:

    • Risposta esatta: + 0,75 punti;
    • Mancata risposta: 0 punti;
    • Risposta errata: -0,25 punti.

    La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

    Limitatamente al profilo professionale di agente di polizia municipale, i candidati che hanno superato la prova scritta dovranno dimostrare la propria idoneità all’impiego attraverso una prova di efficienza fisica.

    Clicca qui per iscriverti alla community Concorsando/Simone sull’argomento

    Scarica il bando

    Scarica il bando concorso comune di Napoli 2023 cliccando qui

    Concorso comune Napoli 2023: manuale consigliato

    xxx

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}