Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Comune di Cremona: concorsi e assunzioni per 135 posti

25 Marzo 2021

Il diritto ai tempi del coronavirus: Costituzione e libertà di circolazione

11 Marzo 2020

CNF: il diritto di difesa prevale su quello di colleganza

20 Marzo 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso consiglieri parlamentari 2024: pubblicato diario preselettiva
    Concorsi Pubblici

    Concorso consiglieri parlamentari 2024: pubblicato diario preselettiva

    Luigi Leanza29 Maggio 2024Updated:22 Luglio 20245 Mins Read

    Concorso consiglieri parlamentari 2024: pubblicato diario preselettiva, si comincia a luglio. Il concorso per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 25 consiglieri parlamentari entra nel vivo: la Camera dei Deputati ha pubblicato infatti il calendario prova preselettiva, ed ora i candidati dovranno presentarsi nelle date e all’orario prestabilito per poter sostenere la prima delle prove necessarie a guadagnare un posto come consigliere parlamentare.

    La comunicazione

    Contenuto
    1 La comunicazione
    2 Le prove del concorso consiglieri parlamentari 2024
    3 Le materie
    4 Scarica il bando
    5 Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
    6 Concorso consiglieri parlamentari 2024: manuale per le prove

    Ecco i punti salienti della comunicazione pervenuta dalla Camera dei Deputati in merito alla prova preselettiva:

    In base alle determinazioni assunte dalla Commissione esaminatrice nella riunione del 23 maggio 2024, la prova selettiva del concorso pubblico, per esami, a venticinque
    posti di Consigliere parlamentare della professionalità generale della Camera dei deputati, bandito con D.P. 21 dicembre 2023, n. 783, e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
    della Repubblica italiana ‐ 4a Serie speciale «Concorsi ed esami» ‐ n. 4 del 12 gennaio 2024, avrà luogo in Roma, presso la Fiera di Roma, via Portuense 1645/1647, ingresso Nord, nelle giornate del 17, 18 e 19 luglio 2024, secondo il seguente calendario:

    I candidati che non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione dal concorso dovranno presentarsi per sostenere la prova selettiva nel luogo, nel giorno e nell’ora di convocazione sopra indicati, muniti del documento di riconoscimento indicato nella domanda di partecipazione e dell’avviso di convocazione, che sarà reso disponibile il 19 giugno 2024 nell’applicazione all’indirizzo concorsi.camera.it, raggiungibile anche dal sito istituzionale della Camera dei deputati.

    La Commissione esaminatrice ha inoltre deliberato di adottare le istruzioni per i candidati relative allo svolgimento della prova selettiva che saranno pubblicate nell’applicazione disponibile all’indirizzo concorsi.camera.it a partire dalla medesima data del 19 giugno 2024.

    Scarica il testo integrale qui

    Le prove del concorso consiglieri parlamentari 2024

    Gli esami consistono in una prova selettiva, quattro prove scritte e una prova orale.

    La prova selettiva consiste in 60 quesiti, a risposta multipla e a correzione informatizzata, concernenti le materie oggetto del bando.

    La prova selettiva è valutata partendo da base 60, con la sottrazione di 1 punto per ogni risposta errata o plurima e di 0,8 punti per ogni risposta omessa.

    Le prove scritte sono quattro:

    • elaborato di diritto costituzionale. Il tempo a disposizione è di quattro ore;
    • elaborato di diritto e procedura parlamentare. Il tempo a disposizione è di quattro ore;
    • elaborato di diritto civile oppure di politica economica, secondo la scelta di ciascun candidato dopo il sorteggio delle due tracce. Il tempo a disposizione è di quattro ore;
    • elaborato di storia d’Italia dal 1861 ad oggi. Il tempo a disposizione è di quattro ore;

    Le prove scritte sono valutate in trentesimi. Sono ammessi alla prova orale i candidati che conseguono un punteggio medio non inferiore a 21/30, con non meno di 18/30 in ciascuna prova.

    La prova orale consiste in un colloquio teso a completare la valutazione della preparazione e dell’aggiornamento culturale del candidato nelle materie oggetto del bando.7

    I candidati possono sostenere una prova orale facoltativa sulla conoscenza di un’ulteriore lingua straniera tra quelle indicate

    La prova orale è valutata in trentesimi. Ottengono l’idoneità i candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 21/30.

    Clicca qui per iscriverti al gruppo Concorsando/Simone sull’argomento

    Le materie

    Queste le materie oggetto della prova preselettiva:

    • Diritto costituzionale (Costituzione italiana)
    • Diritto e procedura parlamentare (Regolamento della Camera)
    • Diritto civile (Codice civile- Libro IV, artt. da 1173 a 1469)
    • Diritto dell’Unione europea (TUE artt. da 1 a 20; artt. da 47 a 55 – versione consolidata;
    • TFUE artt. da 1 a 25; artt. da 223 a 309; Protocolli nn. 1 e 2 – versione consolidata)

    Queste le materie oggetto delle prove scritte:

    Prima Prova (questionario composto da 4 quesiti a risposta aperta):

    • diritto costituzionale
    • diritto e procedura parlamentare
    • diritto civile ovvero, a scelta del candidato, politica economica
    • storia d’Italia dal 1861 ad oggi

    Queste le materie oggetto della prova orale:

    • diritto costituzionale
    • diritto e procedura parlamentare
    • diritto amministrativo
    • diritto civile
    • diritto dell’Unione europea
    • storia d’Italia dal 1861 ad oggi
    • politica economica
    • contabilità dello Stato e degli enti pubblici
    • lingua inglese

    Lingue straniere oggetto della prova orale facoltativa:

    • Francese
    • Spagnolo
    • Tedesco
    • Russo
    • Portoghese
    • Cinese
    • Arabo

    Scarica il bando

    Scarica il bando qui

    Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

    Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

    Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

    Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

    Concorso consiglieri parlamentari 2024: manuale per le prove

    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}