Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso comune Trani 2024: pubblicati bandi per 21 posti, diplomati e laureati

13 Dicembre 2024

Concorso Regione Puglia 2020: in arrivo bando da 128 posti all’ARPAL

18 Giugno 2020

Concorso 2800 tecnici Sud: il bando in Gazzetta ufficiale

6 Aprile 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Corte dei conti 94 amministrativi giuristi – Diario prova preselettiva
    Concorsi Pubblici

    Concorso Corte dei conti 94 amministrativi giuristi – Diario prova preselettiva

    Alessio Caiaffa16 Aprile 2023Updated:15 Luglio 20244 Mins Read

    ULTIM’ORA: La prova preselettiva relativa al concorso 94 amministrativi giuristi Corte dei conti e dell’Avvocatura dello Stato, pubblicato nella GU – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – n. 58 del 22 luglio 2022, si svolgera’ il giorno 28 settembre 2023 presso la nuova Fiera di Roma, sita in Roma.

    La prova preselettiva consistera’ in un test articolato su 100 quesiti a risposta multipla da svolgersi entro 90 minuti, aventi ad oggetto le materie delle prove scritte.
    I quesiti prevedono quattro risposte alternative, di cui una giusta e tre errate, valutati come di seguito specificato:
    – Risposta esatta = + 1 punti
    – Risposta errata = – 0,25 punti
    – Nessuna risposta = 0 punti.
    Saranno ammessi alle prove scritte i candidati che, effettuata la preselezione, risultino collocati in graduatoria entro i primi 470 posti compresi gli ex aequo.
    ATTENZIONE: Nella Gazzetta Ufficiale Concorsi ed esami del 30 giugno 2023, sarà data conferma del diario della prova preselettiva con il relativo calendario e saranno fornite tutte le notizie per l’accesso all’aula e le modalità di svolgimento della prova.

    Come prepararsi alla prova preselettiva

    Contenuto
    1 Come prepararsi alla prova preselettiva
    2 367 – Concorso Corte dei Conti – Avvocatura dello Stato – 94 Unità con orientamento giuridico – Manuale
    3 I posti a bando
    4 Requisiti per partecipare
    5 Concorso Corte dei conti 2022, come fare domanda
    6 Concorso Corte dei conti 2022, le prove
    7 Cosa studiare per la prova preselettiva
    8 367 – Concorso Corte dei Conti – Avvocatura dello Stato – 94 Unità con orientamento giuridico – Manuale

    Concorso Corte dei conti 2022, bando online per 94 amministrativi giuristi. La Corte dei conti e l’Avvocatura di Stato cercano funzionari amministrativi ad orientamento giuridico. Le assunzioni, che si specifica sin da adesso sono destinate in parte anche all’Avvocatura di Stato, saranno tutte a tempo pieno e indeterminato. Tempo per studiare ce ne sarà in abbondanza in quanto, già solo per presentare la domanda di partecipazione al concorso, sono previsti 60 giorni. Se sei in cerca di concorsi per laureati in giurisprudenza, sei nel posto giusto.

    Vediamo nel dettaglio ciò che c’è da sapere nell’articolo su questo nuovo concorso per laureati 2022.

    • SegnapostoAcquista ora

      367 – Concorso Corte dei Conti – Avvocatura dello Stato – 94 Unità con orientamento giuridico – Manuale

      39,00€

    I posti a bando

    I posti a concorso sono ripartiti come segue:

    • 80 posti presso la Corte dei conti;
    • 14 posti presso l’Avvocatura dello Stato.

    Requisiti per partecipare

    Per partecipare al concorso in questione si richiede il possesso di un titolo di laurea magistrale (LM), appartenente ad una delle seguenti
    classi: LMG /01 giurisprudenza; LM – 63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM – 52 Relazioni internazionali; LM – 62 Scienze della politica; LM – 56 Scienze dell’economia; LM – 77 Scienze economico-aziendali.

    Ricordiamo che le assunzioni sono finalizzate a personale con orientamento giuridico.

    Concorso Corte dei conti 2022, come fare domanda

    Per fare domanda ci sono 60 giorni di tempo che partono dalla pubblicazione del bando in Gazzetta ufficiale (22 luglio). La domanda di partecipazione deve essere presentata, esclusivamente per via telematica attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) utilizzando il format disponibile sul sito https://concorsi.corteconti.it. Inoltre ricordiamo che per fare domanda correttamente si richiede  un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) intestato personalmente al candidato.

    Concorso Corte dei conti 2022, le prove

    Prova preselettiva

    Qualora il numero dei candidati ammessi sia superiore a 700, l’amministrazione si riserva di espletare prove selettive, consistenti in
    una serie di quesiti a risposta multipla, nelle materie oggetto delle prove scritte.

    La prova preselettiva consiste nella somministrazione di 100 quesiti, vertenti sulle discipline previste per le prove scritte, da risolvere nel tempo massimo di 90 minuti.

    Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

    Prove scritte e orale

    Gli esami consistono in due prove scritte e in una prova orale. In particolare:

    • la prima prova scritta dura 4 ore e consiste nello svolgimento di un elaborato contenente argomentata risposta a due quesiti
      sulle seguenti materie: a) diritto costituzionale e/o diritto comunitario; b) diritto civile e diritto commerciale, con riferimenti al diritto processuale civile;
    • la seconda prova scritta dura 3 ore e consiste: a) nello svolgimento di un elaborato su diritto amministrativo, sostanziale e processuale; b) nella redazione di una circolare, di un verbale o nella soluzione di un caso concreto

    La prova orale consiste in un colloquio che verte, oltre che sulle materie oggetto delle due prove scritte, anche sulle seguenti materie:

    • elementi di diritto penale (reati contro la pubblica amministrazione);
    • elementi di diritto internazionale pubblico;
    • disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
    • legislazione sulla Corte dei conti;
    • ordinamento dell’Avvocatura dello Stato;
    • lingua straniera, a scelta del candidato, tra inglese e francese;
    • elementi di informatica giuridica, utilizzo di internet , posta elettronica, PEC e firma digitale: conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (quali pacchetto Office , in particolare Word, Excel e PowerPoint).
    • esercizi di lettura, traduzione e conversazione, finalizzata alla valutazione della conoscenza da parte del candidato della lingua inglese o francese.

    Clicca qui per entrare nel gruppo Concorsando/Simone dedicato

    Cosa studiare per la prova preselettiva

    • SegnapostoAcquista ora

      367 – Concorso Corte dei Conti – Avvocatura dello Stato – 94 Unità con orientamento giuridico – Manuale

      39,00€
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}