Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Carabinieri 2019: bando da 626 Allievi Marescialli Ispettori

10 Ottobre 2019

Comune di Napoli Categoria C, pubblicato l’elenco degli ammessi

7 Novembre 2022

Concorsi per tecnici: l’identikit del personale altamente specializzato. Chi si assumerà?

6 Luglio 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso diplomati università Firenze 2024: bando da 50 posti per amministrativi
    Concorsi Pubblici

    Concorso diplomati università Firenze 2024: bando da 50 posti per amministrativi

    Luigi Leanza19 Aprile 2024Updated:22 Luglio 20244 Mins Read

    Concorso diplomati Università Firenze 2024: pubblicato bando da 50 posti per collaboratori amministrativi. L’Università di Firenze ha bandito un concorso per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 50 nuovi dipendenti nelle strutture della facoltà in ambito amministrativo. Il bando è aperto a tutti coloro che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di II grado. In questo articolo andremo a vedere quali sono i requisiti richiesti, come sono suddivisi i posti a concorso e quali sono le prove da sostenere.

    Clicca qui per il manuale dedicato a questo concorso

    I posti a concorso

    Contenuto
    1 I posti a concorso
    2 Requisiti di accesso
    3 Come presentare domanda e scadenza
    4 I bandi
    5 Concorso diplomati università di Firenze 2024: manuali consigliati

    I posti messi a concorso sono complessivamente 50, tutti per la qualifica di collaboratori del settore amministrativo, full-time e a tempo indeterminato.

    Requisiti di accesso

    Oltre i requisiti generici comuni ad ogni concorso pubblico, come la cittadinanza italiana e il compimento della maggiore età, per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di diploma di scuola secondaria di II grado (diploma di scuola superiore).

    Come presentare domanda e scadenza

    La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata con modalità telematiche entro e non oltre il 20/05/2024 alle ore 13:00. Dopo tale termine non sarà possibile procedere alla compilazione, alla modifica e all’invio della domanda. I candidati dovranno compilare la domanda di candidatura accedendo alla modulistica online presente sul portale InPA.

    Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
    – lo SPID
    – una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare.

    È previsto il versamento di una quota di partecipazione di 10,00€ per partecipare al concorso.

    Le prove e le materie

    Lo svolgimento della selezione prevede lo svolgimento di una prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale.

    La prova preselettiva consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla aventi ad oggetto le conoscenze richieste dal profilo e/o a carattere logico-attitudinale.

    La prova preselettiva si svolgerà in modalità telematica da remoto nel corso della settimana dal 3 al 7 giugno 2024, e si avvarrà dell’utilizzo della strumentazione in possesso dei candidati (pc, telefono cellulare e disponibilità di una connessione wi-fi).

    Le istruzioni dettagliate sulla calendarizzazione e la modalità di svolgimento della prova stessa saranno pubblicate sul sito web di Ateneo e sul portale InPA entro il 27 maggio 2024.

    Le prove di esame consisteranno in una prova scritta e una prova orale. A ciascuna prova sono riservati 40 punti.

    Le prove saranno volte ad accertare la preparazione dei candidati sia sotto il profilo teorico sia sotto quello applicativo-operativo e verteranno su argomenti inerenti alle attività, alle conoscenze e alle capacità richieste dal bando.

    Nell’ambito delle prove saranno altresì verificati, eventualmente anche per il tramite di membri esperti aggiunti alla Commissione, il possesso delle competenze trasversali, delle competenze digitali e delle competenze linguistiche richieste dal profilo.

    La prova scritta si svolgerà in modalità telematica da remoto, in data 11 giugno 2024, mediante l’utilizzo della strumentazione in possesso dei candidati (pc, telefono cellulare e disponibilità di una connessione wi-fi).

    Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno conseguito, nella prova scritta, almeno 28 punti su 40. L’elenco degli ammessi alla stessa, con il relativo punteggio conseguito nella prova scritta, saranno pubblicati sul portale InPA e sul sito web di Ateneo.

    La prova orale si intenderà superata con il conseguimento, da parte del candidato, di almeno 28 punti su 40.

    Il punteggio finale sarà determinato, per ciascun candidato, dalla somma dei punteggi riportati nelle prove.

    Le materie oggetto della prova saranno:

    • quadro normativo e dei processi di riferimento della didattica universitaria (in particolare, D.M. n. 270/2004 e Legge n. 240/2010);
    • Processo di accreditamento e qualità dei corsi di studio pre e post lauream (AVA 3 e DM 1154/2021);
    • Normativa inerente al diritto allo studio;
    • Conoscenze digitali di base e degli applicativi più diffusi, con particolare riferimento al pacchetto Microsoft Office (elaborazione di testi e fogli di calcolo – Word e Excel) e Google Suite;
    • Buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese.

    I bandi

    • Bando Università di Firenze

    Concorso diplomati università di Firenze 2024: manuali consigliati

    x

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.