Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi ASL di Teramo: 11 Assistenti Amministrativi con contratto a tempo indeterminato

10 Luglio 2018

Concorso polizia locale Andria 2023, bando da dodici posti

13 Novembre 2023

Concorso magistratura 2020: prove previste a maggio 2021

27 Novembre 2020

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Concorso dirigenti MAECI 2024: pubblicato bando da 12 posti
Concorsi Pubblici

Concorso dirigenti MAECI 2024: pubblicato bando da 12 posti

Tutti i dettagli nell'articolo
Redazione Concorsi27 Settembre 2024Updated:7 Maggio 20257 Mins Read
Concorso dirigenti MAECI 2024

Concorso dirigenti MAECI 2024, pubblicato bando da 12 posti per diverse posizioni. Sulla piattaforma dei concorsi InPA è stato pubblicato un nuovo concorso MAECI per dirigenti. Nello specifico , il bando MAECI permetterà nuove assunzioni di 12 tra dirigenti amministrativi, contabili, consolari e della promozione culturale. Si tratta di un’importantissima opportunità per laureati che hanno già lavorato nella Pubblica Amministrazione. Vediamo i dettagli del nuovo concorso Ministero affari esteri.

I posti a concorso

Contenuto
1 I posti a concorso
2 Requisiti di accesso
3 Come presentare domanda per il concorso dirigenti MAECI
4 Le prove
5 La prova orale del concorso MAECI
6 Scarica il bando di concorso per dirigenti MAECI
7 Altri consigli sui concorsi pubblici
8 Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
9 Concorso dirigenti MAECI 2024: manuali consigliati

Il concorso prevede il reclutamento di un contingente complessivo di 12 unità di personale dirigenziale di livello non generale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, nei profili di seguito indicati:

  • n. 9 dirigenti per l’area amministrativa, contabile e consolare (Codice 01);
  • n. 3 dirigenti per l’area della promozione culturale (Codice 02).

Requisiti di accesso

Per partecipare al concorso, oltre i requisiti generici necessari per accede alle procedure concorsuali, come la maggiore età e la cittadinanza italiana, sono richiesti i seguenti requisiti:

  • Laurea magistrale nelle materie indicate dal bando
  • Essere dipendente di ruolo delle pubbliche amministrazioni, munito di laurea, con almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca, almeno tre anni di servizio
  • Essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese, che abbiano svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
  • Aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni purché muniti del diploma di laurea;

Come presentare domanda per il concorso dirigenti MAECI

La domanda può essere presentata per ciascuno dei codici concorso. Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica compilando il format di candidatura sul Portale inPA. Il termine ultimo per presentare la domanda è il 26/10/2024 entro le 23:59.

È previsto il versamento di un contributo di 10€.

Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
– lo SPID
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare

Le prove

Il concorso prevede una prova preselettiva, due prove scritte distinte per codici concorso e una prova orale.

La prova preselettiva, che la Commissione Ripam si riserva di svolgere qualora il numero dei candidati che abbiano presentato la domanda di partecipazione al concorso sia superiore a 30 volte il numero dei posti messi a concorso per ciascuno dei codici di concorso, consisterà nella somministrazione di un test di n. 50 (cinquanta) quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 (sessanta) minuti e si articolerà come segue:

  • 28 quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:
    • A. Dirigente per l’area amministrativa, contabile e consolare (Codice 01):
      •  contabilità di Stato;
      •  diritto amministrativo;
      •  diritto consolare;
      • diritto internazionale privato.
    • B. Dirigente per l’area della promozione culturale (Codice 02):
      •  patrimonio culturale italiano (in particolare dell’Ottocento e del Novecento, nei campi letterario, storico, artistico, musicale e dello spettacolo);
      • contabilità di Stato;
      •  diritto amministrativo;
      •  politiche dell’Unione europea in materia di programmi culturali e/o legislazione di riferimento dell’area della promozione culturale.
  • 12  quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento criticoverbale.
  • 10  quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata. I quesiti situazionali saranno sottoposti in lingua inglese.

Le prove scritte, distinte per i codici concorso, consistono in due prove, ognuna delle quali si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 70/100.

Per conoscere l’articolazione delle due prove scritte distinte per codici concorso, scarica il bando nella sezione apposita

La prova orale del concorso MAECI

La prova orale, distinta per codici concorso, consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle seguenti materie:

  • A. Dirigente per l’area amministrativa, contabile e consolare (Codice 01):
    • diritto amministrativo;
    • contabilità di Stato;
    • diritto consolare e/o diritto internazionale privato;
    • diritto internazionale pubblico e diritto dell’Unione europea;
    • geografia politica ed economica;
    • ordinamento del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale;
    • lingua inglese attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (il colloquio in lingua verterà su un argomento di cultura generale e/o di attualità internazionale);
    • seconda lingua straniera veicolare a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese, arabo, cinese e portoghese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (il colloquio in lingua verterà su un argomento di cultura generale e/o di attualità internazionale);
    • conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali e del Codice dell’amministrazione digitale (prova pratica);
    • risoluzione di un caso pratico in ambito gestionale rispetto alle materie diritto amministrativo, contabilità di Stato e diritto consolare.
  • B. Dirigente per l’area della promozione culturale (Codice 02):
    • patrimonio culturale italiano (in particolare dell’Ottocento e del Novecento, nei campi letterario, storico, artistico, musicale e dello spettacolo);
    • politiche dell’Unione europea in materia di programmi culturali e/o legislazione di riferimento dell’area della promozione culturale;
    • contabilità di Stato e/o diritto amministrativo;
    • geografia politica ed economica;
    • ordinamento del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale;
    • lingua inglese attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (il colloquio in lingua verterà su un argomento di cultura generale e/o di attualità internazionale);
    • seconda lingua straniera veicolare a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese, arabo, cinese e portoghese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (il colloquio in lingua verterà su un argomento di cultura generale e/o di attualità internazionale);
    • conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali e del Codice dell’amministrazione digitale (prova pratica);
    • risoluzione di un caso pratico in ambito di gestione e programmazione culturale.

Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 100 (cento) punti e la prova si intende superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 70/100 (settanta/centesimi).

Scarica il bando di concorso per dirigenti MAECI

Scarica il bando qui

Altri consigli sui concorsi pubblici

Se vuoi saperne di più su questo ed altri concorsi pubblici, puoi visitare la nostra home page che viene quotidianamente aggiornata con le nuove selezioni pubbliche aperte. Inoltre, se desideri prepararti al meglio fin da subito puoi visitare la sezione dedicata ai concorsi in uscita del nostro sito dove potrai conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi in arrivo.

Infine, che tu sia laureato o diplomato sappi che c’è un’opportunità nella Pubblica Amministrazione che ti attende e proprio per questo abbiamo dedicato due intere sezioni del nostro portale a questa suddivisione così potrai trovare subito l’opportunità che fa al caso tuo:

  • Concorsi per diplomati
  • Concorsi per laureati

Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente , visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del nostro blog che trovi cliccando qui. Sul nostro blog troverai anche una sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita dove potrai sapere in anticipo quali saranno i bandi che verranno pubblicati nei prossimi mesi per poterti preparare al meglio.

Clicca qui per entrare nel gruppo Concorsando/Simone dedicato all’argomento

Concorso dirigenti MAECI 2024: manuali consigliati

Sezione in aggiornamento

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.