Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Carabinieri 2022: bando per 671 Ispettori Allievi Marescialli

24 Febbraio 2022

Concorso Regione Campania 5000 posti: De Luca si corregge in corsa

11 Novembre 2022

Concorso ufficio del processo 2024: cosa fa, numero di posti per città e statistiche sul precedente concorso

10 Aprile 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso dirigenti scolastici 2023: nominata la commissione
    Concorsi Pubblici

    Concorso dirigenti scolastici 2023: nominata la commissione

    Luigi Leanza22 Gennaio 2024Updated:22 Luglio 20246 Mins Read

    Concorso dirigenti scolastici 2023: nominata la commissione per le prove. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato l’apertura delle candidature per far parte della commissione di valutazione delle prove del concorso per dirigenti scolastici.  Il concorso (trovi qui l’articolo dedicato), pubblicato il 19 dicembre, era molto atteso dagli aspiranti dirigenti e pertanto ha avuto un buon risconto in termini di domande di partecipazione. In questo articolo troverai, oltre la nota integrale riguardante la nomina, i diversi aspetti che compongono il bando dirigenti scolastici: suddivisione dei posti per regione, i requisiti richiesti per partecipare e le prove da sostenere per superare il concorso ordinario.

    La nota

    Contenuto
    1 La nota
    2 I posti del concorso ordinario Dirigenti Scolastici 2023
    3 I requisiti di accesso per il concorso Dirigente Scolastico 2023
    4 Come presentare domanda per il concorso ordinario Dirigenti Scolastici
    5 Le prove del concorso DS dirigente scolastico ordinario 2023
    6 Scarica il bando ufficiale del concorso Dirigenti Scolastici 2023
    7 Concorso dirigente scolastico ordinario 2023: manuali consigliati

    Ecco la nota integrale:

    Si comunica che nel periodo compreso dalle ore 10:00 del 22 gennaio 2024 alle ore 23:59 del 12 febbraio 2024 saranno aperte le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate alla nomina a componente delle commissioni giudicatrici della procedura in oggetto.

    I dirigenti scolastici con un’anzianità, nei ruoli dirigenziali, di almeno cinque anni di servizio, i dirigenti tecnici e i dirigenti amministrativi, in entrambi i casi con un’anzianità, nei ruoli dirigenziali, di almeno cinque anni ex art. 11, comma 4 del D.M. 194/2022, che intendono proporre la propria candidatura dovranno proporre istanza attraverso il Portale Unico del reclutamento, raggiungibile a questo indirizzo.

    Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE) o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione e del merito, con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”. Nel caso in cui l’utente non venga riconosciuto abilitato al servizio Istanze Online, viene bloccato l’accesso all’area riservata e prospettata una nuova pagina per la compilazione del modulo online per la richiesta di abilitazione al Servizio Istanze Online. Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Concorsi e procedure selettive”, collegandosi a questo indirizzo, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”. Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

    I magistrati amministrativi, ordinari, contabili, avvocati e procuratori dello Stato, dirigenti di amministrazioni pubbliche, anche diverse dal Ministero, che ricoprano o abbiano ricoperto un incarico di direzione di uffici dirigenziali generali, i professori di prima fascia di università statali che intendano proporre la propria candidatura ex art. 11 del D.M. 194/2022, producono analoga istanza direttamente all’Ufficio Scolastico Regionale di interesse, o attraverso la medesima procedura indicata sopra per il personale dell’Amministrazione procedente, previa registrazione al sistema, o sulla base delle specifiche indicazioni fornite dallo specifico USR.

    Nell’istanza gli aspiranti Presidenti, Commissari e componenti aggregati devono dichiarare:

    • l’USR responsabile della procedura concorsuale per la quale intendono candidarsi;

    • i propri dati Anagrafici, di recapito e residenza;

    • il ruolo al quale, avendone i titoli, intendono candidarsi (presidente, commissario, componente aggregato di lingua inglese, componente aggregato di informatica);

    I posti del concorso ordinario Dirigenti Scolastici 2023

    Complessivamente, i posti per dirigente scolastico che sono stato messi a bando per il concorso ordinario sono 587. Questa la suddivisione dei posti a seconda delle sedi di destinazione:

    • Lombardia: 155;
    • Veneto: 70;
    • Piemonte: 65;
    • Toscana: 54;
    • Lazio: 50;
    • Campania: 34;
    • Puglia: 32;
    • Emilia Romagna: 28;
    • Sicilia: 26;
    • Marche: 14;
    • Abruzzo: 12;
    • Calabria: 11;
    • Friuli Venezia Giulia: 11;
    • Sardegna: 11;
    • Liguria: 6;
    • Umbria: 5.

    Ricordiamo ai candidati che la domanda di partecipazione sarà limitata ad una sola regione.

    I requisiti di accesso per il concorso Dirigente Scolastico 2023

    Possono partecipare al concorso tutti i docenti assunti a tempo indeterminato che abbiano prestato servizio per almeno cinque anni nelle scuole statali. Inoltre, i candidati devono essere in possesso di:

      • Diploma di laurea ottenuto in base agli ordinamenti didattici in vigore precedentemente al decreto ministeriale n. 509 del 3 novembre 1999
      • Laurea magistrale (4 o 5 anni) o specialistica (3 + 2)
      • Diploma accademico di II livello relativo all’alta formazione artistico, coreutica, musicale
      • Diploma accademico di vecchio ordinamento annesso a quello di istituto secondario superiore.

    Clicca qui per il Corso per diventare Dirigente Scolastico

    Come presentare domanda per il concorso ordinario Dirigenti Scolastici

    La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata sulla piattaforma ufficiale dei concorsi statali InPA che trovi a questo link. I candidati sono tenuti a compilare e presentare la domanda di partecipazione al concorso entro la data del 17 gennaio 2024 esclusivamente con modalità telematica.

    Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
    – lo SPID
    – una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare

    È previsto il versamento di un contributo di 15,00€ per partecipare al concorso.

    Le prove del concorso DS dirigente scolastico ordinario 2023

    Il concorso si articolerà in tre prove: una eventuale prova preselettiva, a seconda del numero di candidati che presenteranno domanda, una prova scritta e una prova orale.

    L’eventuale prova preselettiva si articolerà in 50 quesiti a risposta multipla, vertenti sui medesimi ambiti disciplinari della prova scritta e verrà superata da un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso in ciascuna regione. La prova durerà 75 minuti e ogni risposta esatta varrà un punto.

    La prova scritta si articolerà in 5 quesiti a risposta aperta e in due quesiti in lingua inglese e verterà sugli ambiti disciplinari indicati nel regolamento. La valutazione massima raggiungibile sarà di 100 punti: 16 punti per ciascuno dei quesiti a risposta aperta e 10 per ciascuno dei due quesiti in lingua inglese e viene considerata superata al raggiungimento di un punteggio minimo di almeno 70 punti. La prova durerà 180 minuti.

    La prova orale consisterà in un colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta, con l’aggiunta della verifica delle competenze informatiche (strumenti informatici e TIC) e della lingua inglese (livello B2). Il punteggio massimo raggiungibile dal candidato sarà di 100 punti: 82 punti al massimo per il colloquio; 6 punti al massimo per le conoscenze informatiche; 12 punti al massimo per la conoscenze della lingua inglese. La prova viene considerata superata dai candidati che conseguono un punteggio minimo pari almeno a 70 punti.

    Clicca qui per entrare nel gruppo Concorsando/Simone sull’argomento

    Scarica il bando ufficiale del concorso Dirigenti Scolastici 2023

    Scarica il bando qui

    Concorso dirigente scolastico ordinario 2023: manuali consigliati

    xxx

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}