Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso 2004 DSGA – Pubblicato il bando

27 Dicembre 2018

Concorso per 70 Infermieri in Veneto

2 Aprile 2019

Concorso Inps 1858 posti, preselettive a luglio. Oltre 60mila domande pervenute

4 Febbraio 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Dirigenti scolastici: indicazioni per la prova preselettiva
    Concorsi Pubblici

    Dirigenti scolastici: indicazioni per la prova preselettiva

    Redazione Concorsi18 Giugno 2018Updated:11 Giugno 20243 Mins Read

    Il 18 giugno sono state pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca le Indicazioni relative allo svolgimento della prova preselettiva relativa al corso-concorso per dirigenti scolastici da inserire nelle scuole statali.
    La prova si terrà in contemporanea su tutto il territorio nazionale il 23 luglio 2018 alle ore 10:00.
    L’elenco delle sedi, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati distribuiti nella regione di residenza in ordine alfabetico,  sarà comunicato entro il 6 luglio 2018. 

    La prova preselettiva

    Contenuto
    1 La prova preselettiva
    2 Candidati con provvedimento favorevole

    Le prova preselettiva  consiste  in un test articolato in 100 quesiti a risposta multipla.
    Ciascun quesito ha quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta e tali quesiti – somministrati in ordine diverso e casuale ad ogni candidato – verteranno sulle diverse aree tematiche indicate nel precedente bando di concorso:

    • normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;
    • modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche e educative statali;
    • processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, all’elaborazione del Rapporto di Autovalutazione e del Piano di Miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
    • organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
    • organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;
    • valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
    • elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione e in danno di minorenni;
    • contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche e educative statali e relative aziende speciali;
    • sistemi educativi dei Paesi dell’Unione Europea
    • Modalità della prova

    La prova durerà 100 minuti e si assegnerà un punteggio massimo di 100 punti, ottenuti sommando 1 punto per ciascuna risposta esatta, 0 punti per ciascuna risposta non data e sottraendo 0,3 punti per ciascuna risposta errata.
    Il 27 giugno sarà pubblicata sul sito del MIUR la banca dati da cui saranno tratti i quiz somministrati ai candidati del concorso.
    Le operazioni di identificazione dei candidati avranno inizio dalle ore 8:00 del giorno della prova e si completeranno nel momento in cui tutti i candidati avranno esibito documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale e di copia della ricevuta del versamento dei diritti di segreteria. Per l’assegnazione delle prove ai candidati si farà uso di particolari codici anonimi secondo quanto stabilito dalle Indicazioni.

    Si ricorda che la prova si svolgerà secondo modalità telematiche e che durante il suo completamento per non potranno essere introdotti o utilizzati dispositivi elettronici (cellulari compresi), zaini e borse, appunti e carte di ogni genere.

    Candidati con provvedimento favorevole

    I candidati muniti di ordinanze o decreti cautelari a loro favorevoli dovranno presentarsi muniti del provvedimento cautelare, di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale e di copia della ricevuta del pagamento della tassa di concorso. La procedura della prova sarà la medesima e cambieranno soltanto le modalità di registrazione dei candidati. Di tali provvedimenti, per ciascun candidato ammesso a sostenere la prova, occorrerà indicare i relativi estremi nel registro di aula e nel verbale d’aula assieme ai dati anagrafici del candidato.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}