Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso scuola 2023: la guida completa per diventare insegnanti

12 Dicembre 2023

Concorso accademia militare 2025: online bandi per 506 allievi anche con diploma

18 Dicembre 2024

Prossimo bando DSGA 2022: tutto quello che c’è da sapere

16 Novembre 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso docentiI 2019: ecco come sarà
    Concorsi Pubblici

    Concorso docentiI 2019: ecco come sarà

    Redazione Concorsi6 Gennaio 2019Updated:11 Giugno 20244 Mins Read

    Durante gli ultimi mesi le modalità di accesso ai posti da docente nelle scuole secondarie italiane sono state al centro di accese dispute tecniche e politiche.

    Alcune delle ipotesi, delle idee e delle proposte avanzate da diversi gruppi, sindacati e partiti politici sono state inserite all’interno della neo-approvata Legge di Bilancio 2019 (L. 30 dicembre 2018, n. 145) che è destinata a riformare concretamente il sistema di reclutamento e l’accesso nei ranghi scolastici.

    Le modifiche sono formalmente intervenute sul D.Lgs. 59/2017 che, già di per sé, andava a riordinare e semplificare il “sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione” e su cui c’è stata una massiccia riforma proprio dalla citata Legge di Bilancio.

    Il nuovo sistema di reclutamento: addio al FIT 

    L’accesso al ruolo dei docenti è adesso composto dai seguenti step:

    • un concorso pubblico indetto su base regionale o interregionale
    • un percorso di formazione iniziale e prova dalla durata annuale;
    • la conferma in ruolo, previa positiva valutazione del percorso di formazione iniziale e prova.

    Come più volte anticipato, è stato abolito il FIT (percorso triennale di formazione e tirocinio) che ha lasciato il posto al percorso di formazione iniziale e prova della durata di un anno, invece di tre.

    Tuttavia, se da un lato viene pertanto prevista l’assunzione subito dopo aver superato tutte le fasi del concorso, dall’altro è opportuno ricordare di come i posti saranno banditi sulla base del fabbisogno effettivo regionale per materia. Potrebbero quindi anche verificarsi casi in cui ci siano classi di concorso di alcune regioni senza alcun posto bandito.

    Requisiti: chi potrà partecipare al nuovo concorso docenti?

    Per accedere al concorso a cattedra, il novellato art. 5 del D.Lgs. 59/2017 specifica che è necessario un requisito tra i seguenti:

    • titolo di accesso in una classe di concorso (secondo le tabelle del DPR 19/2016 e successivo DM 259/2017) ed aver conseguito i 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e didattiche (art.5, commi 1 e 2, lettere a e b). Fino al 2024/2025 gli ITP (Insegnanti Tecnici Pratici) sono esonerati dal requisito dei 24 CFU;
    • tre anni di servizio negli ultimi 8 anni, di cui almeno uno nella classe di concorso per cui si concorre;
    • l’abilitazione sulla specifica classe di concorso (art.5, comma 1);
    • abilitazione in altra classe di concorso o altro grado di istruzione e possesso del titolo di accesso nella classe di concorso per cui si concorre (art.5, comma 5).

    Per il sostegno, invece, si richiede anche il possesso di un titolo di specializzazione.

    I candidati potranno concorrere per una sola regione e per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria di primo e di secondo grado, nonché per il sostegno.

    Concorso docenti: le prove

    L’iter concorsuale cambierà a seconda che si faccia riferimento alla procedura per posti comuni o alla procedura per i posti su sostegno. Per i posti comuni si prevede (art. 6):

    una prima prova scritta sulle discipline afferenti alla classe di concorso e, per cui, non sarà possibile scegliere una sola tra le discipline afferenti alla classe di concorso;

    una seconda prova scritta sulle discipline antropo-psico-pedagogiche e didattiche (24 CFU);

    una prova orale sulle conoscenze della propria disciplina, tesa a verificare anche la conoscenza di una lingua straniera almeno al livello B2 (non è richiesta la certificazione) e le competenze didattiche nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

    Per il sostegno invece saranno previste due prove:

    • una prova scritta sulla pedagogia speciale, didattica dell’inclusione e le relative metodologie;
    • una prova orale.

    Tutte le prove saranno superate con una valutazione minima di 7/10.

    Docenti con 36 mesi di servizio

    A seguito dell’abolizione del concorso ad hoc per i docenti con 36 mesi di servizio (anche non continuativo, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione), si è data la possibilità a questi ultimi di partecipare al concorso senza i 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e didattiche. Inoltre, sempre per i docenti con almeno 3 anni di servizio, è stata prevista una riserva pari al 10% sui posti totali.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}