Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Regione Sardegna concorsi: bando per 98 amministrativi. Domande online fino al 29 novembre

24 Novembre 2021

Concorso 116 allievi dirigenti SNA 2024: pubblicato calendario preselettiva

23 Maggio 2024

Preselettiva concorso scuola ordinario 2020: esercitati con noi!

15 Ottobre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso docenti: nuove assunzioni per precari scuola
    Concorsi Pubblici

    Concorso docenti: nuove assunzioni per precari scuola

    Alessio Caiaffa24 Aprile 2020Updated:1 Luglio 20244 Mins Read

    Concorso scuola 2020 per abilitazione: requisiti, prove e titoli. Mentre si attende la pubblicazione dei bandi di concorso scuola 2020 in Gazzetta ufficiale, proviamo a fare il punto della situazione sulle opportunità per precari nella scuola. Come sicuramente già si saprà, sono attualmente attesi due diversi concorsi per la stabilizzazione dei precari: un concorso straordinario abilitazione ed uno per le nuove immissioni in ruolo.

    Infatti, quando si parla di concorso docenti precari per la scuola secondaria bisogna tenere ben presente una distinzione molto utile:

    • da un lato c’è il concorso straordinario per il ruolo 
    • dall’altro è in previsione un concorso straordinario per l’abilitazione.

    Concorso docenti precari: ruolo o abilitazione?

    Contenuto
    1 Concorso docenti precari: ruolo o abilitazione?
    2 Concorso docenti per il ruolo: requisiti
    3 Concorso docenti per l’abilitazione: requisiti
    4 Concorso docenti precari: come fare domanda
    5 La prova per il ruolo
    6 526 – La prova preselettiva del Concorso ordinario per le scuole secondarie
    7 526/4 – La prova di INGLESE per i concorsi nella scuola
    8 526/B – Manuale delle Metodologie e Tecnologie Didattiche
    9 La prova per l’abilitazione
    10 526/4 – La prova di INGLESE per i concorsi nella scuola
    11 526/AG – Concorso Scuola Parte Generale (AVVERTENZE GENERALI) – Manuale completo
    12 526/AG1 – Quiz commentati su metodologie didattiche per le prove scritte dei concorsi straordinari per il ruolo e l’abilitazione

    La procedura per il ruolo, ossia il concorso straordinario per i 24 mila posti attualmente previsti, partirà presumibilmente prima rispetto al concorso a soli fini abilitanti. Ricordiamo che la procedura per il ruolo avrebbe dovuto garantire l’assunzione dei docenti a partire dal 1° settembre 2020 solo che, visti gli sviluppi dell’emergenza coronavirus 2020, non è possibile preventivare quando la presa in servizio diverrà effettiva. A tal fine, l’attuale impostazione del Ministero dell’Istruzione è quella di far retrodatare l’assunzione comunque al 1° settembre, anche qualora questa avvenisse in autunno o più in là.

    Mentre il concorso straordinario per il ruolo sarà bandito per un totale di 24 mila posti, solo per le classi di concorso e regioni con posti vacanti, il concorso a fini abilitanti sarà bandito per tutte le classi di concorso.

    L’obiettivo è quello di creare degli elenchi non graduati da cui attingere per le prossime assunzioni.

    Concorso docenti per il ruolo: requisiti

    Possono partecipare al concorso straordinario per il ruolo coloro che hanno svolto tre annualità di servizio anche non consecutive tra l’a.s. 2008/09 e l’anno scolastico 2019/20 su posto comune o di sostegno. Tuttavia, almeno un anno di servizio deve essere stato svolto per la classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre.

    Concorso docenti per l’abilitazione: requisiti

    Potranno partecipare alla procedura abilitante i docenti:

    • con servizio svolto presso le scuole paritarie
    • con servizio nei percorsi IeFP. In questo caso è necessario che il relativo servizio sia stato svolto per la tipologia di posto o per gli insegnamenti riconducibili alle classi di concorso del DOR 19/2016 e succ. modifiche
    • con servizio statale misto a quello in scuola paritaria e/o IeF
    • già di ruolo

    Chiaramente il candidato al posto deve possesere il titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso cui desidera accedere.

    Cosa si intende per servizio svolto?

    Si intende l’insieme di almeno tre annualità di servizio anche non consecutive svolte tra l’a.s. 2008/09 e l’anno scolastico 2019/20 su posto comune o di sostegno con almeno un anno svolto per la classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre;

    Per il sostegno vale il servizio svolto su posto di sostegno in assenza di specializzazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso, fermo restando il requisito dell’anno di servizio specifico. Con tre anni di servizio esclusivamente su sostegno non si può partecipare alla procedura per posti comuni. 

    Concorso docenti precari: come fare domanda

    Per il concorso straordinario a fini abilitanti e per il ruolo sarà possibile fare domanda in una sola regione e per una sola classe di concorso. Sono state escluse infatti le cosiddette “abilitazioni a cascata“. Tuttavia, chi già partecipa al concorso straordinario per il ruolo (24 mila posti) potrà partecipare anche a quello per l’abilitazione, anche su cdc e regione diversa.

    Per fare domanda bisogna attendere la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del bando.

    La prova per il ruolo

    La prova scritta per il concorso straordinario si svolgerà al computer (computer based) e consisterà nella risoluzione di un quiz a risposta multipla.

    Il quiz conterrà ben 80 domande da risolvere in 80 minuti e le materie su cui verteranno le domande saranno diverse a seconda del tipo di concorso cui si parteciperà: se su posto comune o su posto di sostegno. Ricordiamo inoltre che – allo stato – non risulta essere prevista una banca dati.

    Per prepararti sugli argomenti specifici relativi alla tua classe di concorso, ti invitiamo a visitare il portale dedicato concorsiacattedra.it dove potrai scorrere tutta la nostra offerta e soffermarti su ciò che ti occorre.

    • SegnapostoAcquista

      526 – La prova preselettiva del Concorso ordinario per le scuole secondarie

      36,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/4 – La prova di INGLESE per i concorsi nella scuola

      24,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/B – Manuale delle Metodologie e Tecnologie Didattiche

      38,00€

    La prova per l’abilitazione

    Anche per la selezione abilitante è prevista una prova computer-based che consisterà nella risoluzione di 60 quesiti a risposta multipla a cui rispondere in 60 minuti. La prova prevede al momento:

    • 40 quesiti sulle competenze disciplinari relative alla classe di concorso;
    • 20 quesiti sulle competenze didattiche e sulle metodologie. 

    Il punteggio minimo per ottenere l’abilitazione è di 42/60. 

    Anche in questo caso, per prepararti sugli argomenti specifici relativi alla tua classe di concorso, ti invitiamo a visitare il portale dedicato concorsiacattedra.it dove potrai scorrere tutta la nostra offerta e soffermarti su ciò che ti occorre.

    • SegnapostoAcquista

      526/4 – La prova di INGLESE per i concorsi nella scuola

      24,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/AG – Concorso Scuola Parte Generale (AVVERTENZE GENERALI) – Manuale completo

      48,00€
    • SegnapostoAcquista

      526/AG1 – Quiz commentati su metodologie didattiche per le prove scritte dei concorsi straordinari per il ruolo e l’abilitazione

      22,00€
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}